È stata ancora una volta la magica cornice del Chiostro della Casa delle Culture e della Musica, domenica 25 giugno, a ospitare l’inaugurazione ufficiale della settima edizione della rassegna internazionale di letteratura “Velletri Libris”. La manifestazione più attesa dell’estate, organizzata dalla Fondazione De Cultura e dalla Mondadori Bookstore Velletri/Lariano/Genzano/Frascati/Cisterna, ha subito richiamato un pubblico numeroso per un incontro/dibattito sulla letteratura e sui libri ad opera di tre intellettuali di altissimo profilo come Paolo Di Paolo, Sandra Petrignani ed Eugenio Murrali.
La serata si è aperta, come di consueto, con le degustazioni enogastronomiche gratuite. Massimo Morassut, in rappresentanza del CREA, ha poi presentato la cantina ospite della serata, Le Quattro Vasche di Velletri. Spazio, infine, all’area dedicata alla poesia, con il “Piccolo prologo in versi” curato da Giulio Mazzali e Claudio Leoni con protagonisti i versi di Kavafis, Montale, Fo, Magrelli.
A fare gli onori di casa sono stati i librai e ideatori della rassegna, Guido Ciarla e Aurora De Marzi, visibilmente emozionati nel dare il benvenuto agli ospiti e ai presenti. Per i saluti istituzionali sono intervenuti Ascanio Cascella, Sindaco di Velletri, Giuseppe De Righi, presidente del Sistema Castelli Romani, e Giacomo Zito, direttore artistico FondArC. Tutti e tre i loro interventi hanno confermato la volontà di collaborare in sinergia tra enti e organizzazione della rassegna vista l’importanza – culturale e mediatica – che “Velletri Libris” ha ormai consolidato sul territorio da sette anni.
Fra gli applausi della platea hanno dunque guadagnato il palco Paolo Di Paolo e Sandra Petrignani, in dialogo con Eugenio Murrali. Tre grandi scrittori in un salotto d’eccezione per affrontare un tema di profonda attualità, ovvero quello della letteratura e del suo ruolo nella società odierna. Il libro di riferimento, da cui poi si è sviluppato il dibattito, è stato l’ultimo di Paolo Di Paolo “Trovati un lavoro e poi fai lo scrittore” (Rizzoli). In questo volume l’autore romano racconta com'è diventato lo scrittore e intellettuale che è oggi. Una vocazione che si fa testarda, l'amore per le parole dei libri, attraverso cui supera certe disastrose timidezze, l'azzardo della scrittura che lo porta a cercare le storie degli altri interrogando la propria. “Quello che conta è riuscire a esprimere ciò che si ha dentro fin da piccoli”, ha detto Sandra Petrignani, che nel suo “Leggere gli uomini” si sofferma proprio sul binomio tra scrittura e libertà. Emerge un dato fondamentale: non è possibile desiderare di fare lo scrittore o la scrittrice se non c’è, di fondo, un forte desiderio di libertà. Tesi, quella di Sandra Petrignani, avvalorata da Paolo Di Paolo: “oggi scrivere significa scommettere su se stessi, e se si considera anche la situazione economica spesso si è costretti a fare altro per poter scrivere. Questa è una libertà condizionata ed è un primo fattore. Poi c'è da considerare quanto si è liberi dentro la scrittura, che può essere a sua volta condizionata da ansie, preoccupazioni, timori e il grado di libertà che si guadagna scrivendo, non solo essendo provocatori, intolleranti o estremisti. Io credo”, ha sintetizzato Di Paolo, “che se qualche volta quando si scrive si ha l’impressione di somigliare fino in fondo a sé stessi, ecco quella è una condizione di libertà”.
Un altro tema toccato è stato quello dell’autobiografia, senz’altro un genere in forte espansione e “sintomatico dei tempi che viviamo”. C’è l’erronea convinzione che l’autobiografia sia qualcosa di sincero, quando invece è una forma di controllo dell’immagine di chi la scrive. Il dialogo ha toccato moltissimi punti, alcuni più aneddotici e altri più teorici: dalla riflessione sulla libertà di espressione delle donne agli incontri che contribuiscono alla crescita della vocazione (Di Paolo ha ricordato i maestri dell’università, Biancamaria Frabotta e Giulio Ferroni insieme a Luca Serianni, o il suo primo contatto con Montanelli). Una sintesi del senso della serata, insomma, può essere ricercata nelle parole chiave che l’hanno contraddistinta: libri, letteratura, scrittura, vita. Un poker di termini dall’alto valore pratico e simbolico, sia per gli scrittori che per i lettori, e dunque per l’umanità.
Si è conclusa con un primo successo la data numero uno di “Velletri Libris”. Il Festival è patrocinato da Ministero della Cultura, Regione Lazio, Città Metropolitana di Roma Capitale, SCR Sistema Castelli Romani. Partner enogastronomici sono Casale della Regina e CREA Viticoltura-Enologia, mentre gli sponsor ufficiali sono Clinica Madonna delle Grazie, Class Auto, Allianz FC Group Cancellieri, Banca Popolare del Lazio. L’iniziativa, ideata e realizzata da Mondadori Bookstore Velletri-Lariano-Genzano-Frascati-Cisterna e Fondazione De Cultura, si avvale della collaborazione della FondArC e della media partnership di Radio Mania e Velletri Life Giornale. Per tutte le informazioni il sito ufficiale è www.velletrilibris.it, mentre si possono seguire le pagine social della rassegna di Facebook e Instagram. Il prossimo appuntamento in calendario è dei più prestigiosi: giovedì 29 giugno, alle 21, arriveranno al Chiostro gli scrittori e le scrittrici finalisti del Premio Strega (la celebre “cinquina”) per una delle tappe dello Strega Tour nazionale.
Costituitosi nel 2020, l’Aeonium Piano Trio è formato da Cristina Papini al violino, Silvia Gira al violoncello e Andrea Napoleoni al pianoforte. Nel 2022 il Trio consegue con il massimo dei voti il Diploma di Alto Perfezionamento in Musica da Camera presso l’Accademia nazionale di Santa Cecilia e, presso il Conservatorio A.Boito di Parma, il Master […]
Importante risultato per il ristoratore veliterno Gianluca Piersanti, titolare della nota pizzeria “Casa Pi” di Velletri. Il nostro concittadino ha partecipato al campionato del mondo di pizza svoltosi a Roma il 26 e 26 aprile, presso la Fiera, ad una competizione che ha visto in gara 260 partecipanti provenienti da tutto il mondo. PIZZA IN […]
Martedì 4 Luglio prende il via al Polo Espositivo Juana Romani il calendario estivo con la prima serata di “NOTTE D’ARTE NOTTI DI STELLE – NOTTI DI CINEMA” la tradizionale rassegna estiva che vedrà esposizioni su Via Luigi Novelli e parte del Corso della Repubblica e naturalmente all’interno del Polo Espositivo. Nel pomeriggio ci saranno […]
“Vivi Velletri”, la prima rassegna estiva di teatro e musica promossa dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri, prosegue con l’ultimo appuntamento in calendario. Sotto la direzione artistica di Giacomo Zito e con il patrocinio del Comune – dopo la prima iniziativa con Nando Brusco e le emozioni con il quartetto composto […]
Sabato 7 e domenica 8 ottobre a Lanuvio si svolge la Festa dell'Uva e del Vino, giunta quest'anno alla 41esima edizione. Il gruppo dei Vignaroli Velletrani sarà ospite della manifestazione proponendo la Pigiatura dell'Uva nel borgo antico. Nel ringraziare l'Amministrazione comunale di Lanuvio per l'opportunità e l'assessore delegata Irene Quadrana, i Vignaroli Velletrani avranno il […]
L’Università delle Tre Età di Velletri, associazione di promozione sociale ormai attiva da oltre trent’anni sul territorio, è pronta a riavviare le attività accademiche per il 2023-2024 dopo la pausa estiva. Come di consueto saranno moltissimi i corsi, i laboratori e gli eventi che interesseranno gli associati. Grazie al lavoro del presidente Lamberto Cioci e […]
Modalità di pubblicazione Le collaborazioni con il Giornale sono da considerarsi del tutto gratuite e volontarie, salvo diverso accordo scritto con la Redazione.
Tutti i collaboratori non hanno pertanto introiti e svolgono questo lavoro per sola passione.
I materiali spediti in Redazione via email (articoli, immagini, interviste, etc) non verranno in nessun caso restituiti. La Redazione si riserva di pubblicare o meno i contenuti ricevuti a proprio insindacabile giudizio.
Per la riproduzione o la citazione di articoli, immagini e/o contenuti è gradita una richiesta specifica via email. Talvolta vengono utilizzate immagini di repertorio tratte dal web: controlliamo scrupolosamente la fonte, ma qualora doveste ravvisare la presenza di immagini di vostra proprietà qui pubblicate inviateci una email e provvederemo a rimuoverle immediatamente.
Accesso al sito L'accesso e la navigazione sul Sito, da parte degli utenti, sono gratuiti e implicano accettazione dei limiti e delle condizioni delle presenti note legali. Responsabilità Velletri Life non assume alcuna responsabilità in merito ad eventuali problemi che possano insorgere per effetto dell’utilizzazione del sito o di siti esterni ad esso collegati e non potrà essere ritenuta in alcun modo responsabile dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall’accesso al sito, dall’impossibilità di accedervi, dall’affidamento alle notizie in esso contenute o dal loro impiego. Velletri Life si riserva il diritto di modificare i contenuti del sito e di queste note legali in qualsiasi momento e senza alcun preavviso. Collegamenti a siti esterni I collegamenti a siti esterni presenti nel Sito sono forniti come semplice servizio agli utenti, con esclusione di ogni responsabilità sulla correttezza e sulla completezza dell’insieme dei collegamenti indicati. L’indicazione dei collegamenti non implica da parte di Velletri Life alcun tipo di approvazione o condivisione di responsabilità in relazione alla legittimità, alla completezza e alla correttezza delle informazioni contenute nei siti raggiunti Diritto d'autore e copyright Tutti i contenuti pubblicati nel Sito, compresi testi, documenti, marchi, loghi, immagini, grafica, la loro disposizione e i loro adattamenti sono protetti dalle leggi sul diritto d'autore e dalla normativa a tutela dei marchi e sono coperti da copyright. Il Sito può contenere anche immagini, documenti, loghi e marchi di terze parti che hanno espressamente autorizzato Velletri Life alla pubblicazione nel Sito. Anche il suddetto materiale di terzi è protetto dalla normativa sul diritto d'autore e a tutela dei marchi ed è coperto da copyright. Fatti salvi gli utilizzi strettamente personali, non è consentito copiare, alterare, distribuire, pubblicare o utilizzare i contenuti del presente sito senza autorizzazione specifica di Velletri Life. E' consentito da parte di altri siti, il link verso questo sito (sia verso la home page che verso pagine interne e altri contenuti). Privacy Nessun dato personale verrà richiesto ai visitatori per l'accesso al sito. Dove i dati stessi fossero richiesti per la fruizione di specifici servizi come offerta pubblicitaria ed altro, i dati personali forniti saranno trattati con modalità idonee a garantirne la riservatezza e la sicurezza. Cookies Il sito si avvale unicamente di cookies tecnici Legge applicabile Le condizioni contenute nella presente nota legale sono regolate dalla legge italiana.
PUBBLIREDAZIONALI SU VELLETRI LIFE www.velletrilife.it – www.velletrilife.com
Il PUBBLIREDAZIONALE su Velletri Life Giornale consente alle aziende interessate di pubblicare, in una data concordata, un articolo redatto dall’azienda stessa o da un redattore del giornale. Il pezzo informativo, pubblicato con l’indicazione “PUBBLIREDAZIONALE”, come prevede la legge, si inserisce nel flusso di notizie ed è un modo di informare “autorevole e accreditato” apprezzato dai lettori. Il PUBBLIREDAZIONALE, consente di raggiungere un target molto vasto di potenziali clienti in quanto: Compare nella homepage il giorno concordato per l’uscita e per alcuni giorni successivi più in basso. Gli articoli vengono pubblicati anche sul gruppo Facebook Velletri Life Giornale (circa 4000 iscritti) e sulla pagina “Velletri Life Giornale” con quasi 12.000 follower per un notevole incremento di visibilità. E’ una pagina che rimane in rete per sempre ed è reperibile attraverso parole chiave tramite i motori di ricerca. L’intero testo è quindi visibile sia dai lettori abituali di Velletri Life che vi accedono direttamente, sia da chi accede al sito dalla pagina Facebook o dal gruppo Facebook o facendo ricerca in rete. Formato PUBBLIREDAZIONALE: testo senza limitazioni (si consiglia di non richiedere/fornire testi superiori a 2000 battute, spazi inclusi, per non allungare troppo). Si può allegare un’immagine di qualsiasi formato (o più d’una, fino ad un massimo di 3). Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 100,00 IVA compresa (se redatto dall’Azienda) Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 150,00 IVA compresa (se redatto da Velletri Life) Per qualsiasi informazione puoi contattarci telefonando al numero 3285944331 – email MARKETING@VELLETRILIFE.COM