Ultimo aggiornamento:  28 Settembre 2023

L’importanza dei giornali locali nell’epoca dei social media

Viviamo i tempi della cosiddetta disintermediazione dell’informazione. Così viene definita la proliferazione di informazioni online senza alcun filtro deontologico professionale e senza una chiara qualità e veridicità dei contenuti. Ai tempi attuali, senza la necessità di titoli di studio e senza nessuna conoscenza o preparazione specifica, attraverso i social, che offrono a tutti la possibilità di parola, anche le cose assurde e incredibili si possono far apparire credibili. Nel senso che si può guadagnare una visibilità per carisma, capacità di raccontare fatti assurdi e bizzarri in modo accattivante, ai quali molti utenti (troppi!) danno credibilità. Le informazioni diffuse attraverso il web e i social media, per il fatto che non devono rispondere ai rigidi criteri della verifica delle fonti e della deontologia giornalistica, possono rivelarsi devastanti, vista l’estrema facilità con la quale in modo sempre più frequente e rapido si diffondono post deleteri e fake news. Gli stessi social media, complice la crisi di legittimazione del sistema politico italiano, hanno contribuito a diffondere e rafforzare una mentalità populista sempre latente tra la popolazione italiana. Per queste vie si arrivati alla situazione politica attuale, in cui non è facile arginare un populismo molto diffuso.

FUNZIONE DEI GIORNALI LOCALI

Il giornalismo locale, che normalmente si avvale di giornalisti che vivono nella località della quale scrivono, tratta con dettagli localizzati gli avvenimenti politici, culturali, sociali e sportivi che si verificano in singole città o zone geografiche limitate. Le testate giornalistiche locali rivestono un ruolo fondamentale nella vita delle comunità, offrendo una copertura informativa dettagliata e vicina alla realtà delle persone e dei luoghi in cui operano. Consentono ai cittadini che vogliono conoscere la realtà del proprio territorio di essere costantemente informati sugli eventi in città e partecipi delle vicende politiche, economiche, sociali e culturali che li riguardano direttamente. Nel giornalismo locale, chi legge è spesso anche testimone dell’evento raccontato e può verificare l’attendibilità della narrazione.  C’è la vicinanza del fatto riferito e il contatto con il lettore. Questa contiguità dei fatti raccontati con il lettore responsabilizza ed è garanzia da una grande attenzione nel lavoro, pena la perdita di fiducia da parte di chi legge il giornale. Gli articoli possono considerarsi un archivio storico e diventano nel tempo un patrimonio prezioso per la storia del territorio. Le informazioni quotidiane sono un elemento di straordinaria importanza per conoscere cosa succede nel nostro presente, ma anche per sapere cosa è accaduto in passato, volendo ricostruire la nostra identità storica. In sintesi, i giornali locali sono l’unica fonte in grado di raccontare giorno per giorno le vicende dei nostri territori, delle comunità e delle persone. I quotidiani nazionali non possono avere questo tipo di contatto diretto con la comunità dei lettori. I media nazionali hanno le loro fonti nelle agenzie d’informazione, cosa che porta inevitabilmente ad un’omologazione delle notizie. I giornali locali, pur dovendo affrontare i problemi dovuti alla perdita di lettori e pubblicità, funzionano meglio delle grandi realtà editoriali nazionali perché soffrono meno il problema della concorrenza dell’informazione.

CRISI DELLA CARTA STAMPATA

Dal rapporto Censis sulla comunicazione, tenuto a Roma il 16 dicembre 2022, risulta l’entità della crisi ormai storica della carta stampata, a cominciare dai quotidiani cartacei venduti in edicola, che nel 2007 erano letti dal 67,0% degli italiani, ridottisi al 25,4% nel 2022 (con una differenza pari a -41,6% in quindici anni). Gli utenti dei quotidiani online invece aumentano al 33,0% degli italiani (+4,7% in un anno). Una percentuale notevolmente inferiore a quanti utilizzano i siti web generici che pubblicano notizie non sempre affidabili ed attendibili (il 58,1%: +4,3%). La crisi dei quotidiani cartacei non deriva soltanto dai maggiori costi; ma anche dal fatto che le notizie non possono essere costantemente aggiornate perché una volta che la carta è stata stampata non possono essere aggiunte informazioni.  Il quotidiano online presenta una serie di vantaggi: offre informazioni con un aggiornamento che può essere continuo; c’è la possibilità di contattare la redazione attraverso la posta elettronica; è possibile vedere dati e statistiche e fare sondaggi; guardare oltre alle immagini anche i video di quanto è accaduto; dà la possibilità di commentare una notizia insieme ad altri lettori; consente di rintracciare rapidamente articoli e documenti vari, attraverso i motori di ricerca del giornale, del sito web o di Google.  Gli stessi vantaggi delle testate nazionali, nelle dovute proporzioni presentano i giornali locali online: sono più aggiornati e reattivi alle ultime novità di quelli cartacei che non possono avere cadenza quotidiana ma settimanale; sono più interattivi e permettono ai lettori di esprimere le proprie opinioni e di partecipare alle discussioni; sono gratuiti. Trovare notizie del passato su di un giornale di carta non è affatto semplice: bisogna avere a disposizione le testate e i fascicoli. Il giornale online, nel valorizzare l’informazione giornalistica locale facilita enormemente la ricerca. La perdita di copie e lo spostamento dell’informazione online ha determinato anche un trasloco degli investimenti pubblicitari. La pubblicità online delle aziende del territorio garantisce una serie di vantaggi rispetto ai tradizionali metodi di promozione fatta su giornali. Per elencarne alcuni: la pubblicità online nelle diverse tipologie possibili è immediata nel comunicare il messaggio ai lettori; ha costi più ridotti rispetto a quella tradizionale; è possibile monitorare l’andamento e l’efficacia. Di grande efficacia può essere il banner pubblicitario che incoraggia l’osservatore ad andare sul sito web dell’inserzionista cliccandoci sopra. Chi crea un banner pubblicitario di solito ha un duplice obiettivo: dare visibilità alla propria attività (logo aziendale o marchio d’impresa); ma soprattutto quello di generare traffico verso il proprio sito web collegandosi ad esso.

VELLETRI LIFE

Velletri Life è un quotidiano di informazione nato nel settembre 2013. Ha tagliato, dunque, da poco il non scontato traguardo dei dieci anni di attività. Il nostro giornale on line, che ha rilanciato e modificato il vecchio progetto del mensile cartaceo uscito nei primi anni 2000, ha adottato una linea editoriale ben precisa: ampio spazio alle interviste e agli approfondimenti culturali cittadini, parola alle realtà sportive, sociali e culturali di Velletri e non solo, un’ampia disponibilità nella pubblicazione di contributi giornalistici di livello e comunicati stampa. Di certo il progetto ha margini di crescita e può radicarsi ancora di più sul territorio, pur non puntando sulla cronaca che è sempre una fonte di click. Ma i lettori fidelizzati premiano la scrupolosità della linea editoriale: quasi 14.000 follower su facebook, oltre 1500 su Instagram, una media di 30.000 contatti alla settimana e 10.000 visitatori unici sul sito ogni mese. Numeri importanti per una testata che si occupa di Velletri, Lariano e Lanuvio e con un organico ridotto a causa dei costi.

Categorie

7 Maggio 2022
Eucarestia, penitenza e vestito bianco

PREMESSA  – Un cattolico praticante aveva lanciato una provocazione a proposito del sacramento della penitenza. Asseriva che ormai tanti fedeli si accostano alla comunione senza prima essersi riconciliati attraverso la mediazione del Presbitero. “Oggi, diceva, puntualmente questa mediazione viene saltata, privilegiando il rapporto diretto con Dio”. 20 luglio 1999 Volete conoscere il mio pensiero e […]

Leggi...
26 Settembre 2021
“Il diritto di scegliere”

Mc 9, 38-48 TESTO Giovanni gli disse: «Maestro, abbiamo visto uno che scacciava demòni nel tuo nome e volevamo impedirglielo, perché non ci seguiva». Ma Gesù disse: «Non glielo impedite, perché non c’è nessuno che faccia un miracolo nel mio nome e subito possa parlare male di me: chi non è contro di noi è […]

Leggi...
9 Giugno 2023
Licenziabile il lavoratore che rifiuta di aggiornarsi

Il lavoratore che, senza fornire giustificazione, si rifiuta di seguire gli ordini del suo superiore di procedere al necessario aggiornamento professionale può essere licenziato. Considerato legittimo dalla Cassazione il licenziamento disciplinare di un tecnico informatico che si era rifiutato di approfondire la conoscenza di due nuovi sistemi operativi e di collaborare attivamente nell’aggiornamento del software di […]

Leggi...
22 Novembre 2023
La carta del docente spetta anche ai professori precari

Gli insegnanti con incarichi annuali svolgono prestazioni lavorative pienamente comparabili a quelle degli insegnanti di ruolo e devono ricevere analogo trattamento per l’aggiornamento professionale La Corte di Cassazione fa chiarezza sul diritto all’attribuzione della Carta docente, nel senso che va riconosciuta anche ai supplenti con incarico annuale (termine al 31 agosto) o fino al termine […]

Leggi...
15 Luglio 2022
Eugenio Scalfari e Velletri, il Sindaco Pocci: “Legame forte”

Il Comune di Velletri ha partecipato al lutto per la scomparsa di Eugenio Scalfari. Il direttore, giornalista e scrittore che fondò “Repubblica” aveva 98 anni e sovente trascorreva del tempo a Velletri, città che aveva scelto per la sua residenza estiva e campagnola. CORDOGLIO ISTITUZIONALE “La Città di Velletri saluta il suo concittadino onorario e […]

Leggi...
4 Marzo 2023
“Vesti da Paradiso”

Mt 17,1-9 TESTO Sei giorni dopo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello e li condusse in disparte, su un alto monte. E fu trasfigurato davanti a loro: il suo volto brillò come il sole e le sue vesti divennero candide come la luce. Ed ecco, apparvero loro Mosè ed Elia, che conversavano con […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down