Cercando il nome di Claudio Donatelli sui motori di ricerca, il primo risultato è quello del sito della FIGC alla sezione "Le squadre degli azzurri". Professionista nell'ambito sportivo, preparatore atletico di lungo corso, da diversi anni è preparatore della nazionale A. Claudio è nato a Velletri nel 1974 e si è diplomato presso l'ISEF del "Foro Italico" di Roma, è dal giugno 2018 nello staff della Nazionale A.
LA CARRIERA
In precedenza, dopo le prime esperienze nel Settore Giovanile della Lazio a fine anni ’90 e il conseguimento del certificato di Preparatore Atletico Professionista FIGC e quello di Preparatore Fisico per il Tennis e Maestro Nazionale FIT, è stato impegnato con la Lazio dal 2003/04, con la Ternana (2006), il Paok Salonicco (2007) e la Cisco Roma (2008). Nel 2011 inizia una serie di esperienze internazionali, prima con lo Swindon Town poi con il Sunderland in Inghilterra, poi, dopo il passaggio alla FIJLKAM come Preparatore Atletico della Nazionale di Judo, si trasferisce al Qatar Sports Club, prima divisione nel Qatar. Nell’estate del 2016 entra negli staff delle Nazionali Giovanili Azzurre (U17 e U18) prima di passare appunto in Nazionale A.
IL LIBRO
Quest'anno l'esordio "letterario" con la pubblicazione del libro "L'invincibile estate" (Rubbettino) insieme ad Annalisa Nicastro. Un volume che indaga il mondo dello sport, raccontando storie sportive e di vita, tra trionfi, cadute e rinascite. Per saperne di più abbiamo intervistato l'autore, che gentilmente ci ha concesso il suo tempo per approfondire questo interessante lavoro.
Parliamo in primis della tua attività: preparatore atletico della Nazionale Italiana: quali sono i tuoi compiti, quali i tuoi aneddoti che ti piace raccontare e che rapporto hai con i calciatori, lo staff e mister Mancini?
Facciamo un grande lavoro di staff, siamo in 3 con un capo area: il prof. Valter Di Salvo. Le mansioni che svolgo sono molteplici ma al centro di tutto c’è sempre il singolo calciatore e il suo stato di forma fisica che va sempre tenuto al massimo. Quindi si lavora in palestra, in piscina, sul campo, il più possibile in maniera individuale proprio per garantire alta qualità di intervento. Un aneddoto simpatico ma efficace: durante gli Europei 2020 il nostro Verratti era infortunato e non avrebbe potuto correre per 10 giorni e così, per farlo allenare sulla resistenza, lo portai in una piscina all’aperto, a Firenze. Marco però odia l’acqua e gli insetti. Bene in quella piscina c’era ovviamente acqua per nuotare e tanti insetti che galleggiavano a pancia in su. Verratti diventò velocissimo nel nuoto e quindi lavorò molto bene, per sfuggire proprio agli insetti che lo circondavano. Questo ci fa capire come spesso lo sport ci chiede di superare piccoli ma durissimi limiti. Quando ci riusciamo allora possiamo fare tutti grandi cose! Con il Mister abbiamo un rapporto molto stretto e cordiale, ama tenersi in forma e così ogni giorno, molto presto, usciamo per una corsa anti stress, ovunque ci troviamo nel mondo.
Il libro racconta lo sport 'da dentro': che differenza c'è tra l'ottica del tifoso e quella dell'addetto ai lavori?
Sostanzialmente sono due ottiche molto diverse, più passano gli anni e più me ne rendo conto. Gli atleti che fanno sport per lavoro affrontano gli eventi in maniera molto più fatalista o forse in maniera naturale. Sicuramente perché allenandosi per preparare la gara sviluppano una determinata coscienza e consapevolezza del loro stato di forma, della loro condizione. L’allenamento fisico e mentale alla partita li porta ad essere praticamente sempre dentro a quell’evento e quindi tutto diventa spontaneo e più naturale. Certo poi tutto cambia quando ci sono i grandissimi eventi come una finale continentale, mondiale o olimpica. In quelle occasioni l’adrenalina si alza tantissimo, l’ansia spinge forte e per questi motivi l’esperienza può aiutare a canalizzare al meglio tutte queste energie nervose.
C'è sempre un alone di fascino, filosofia e leggenda nello sport. Questo modo di fare è solo verbale oppure si rinviene anche negli atteggiamenti?
Sicuramente possiamo rimanere affascinati quando pensiamo ad un grande atleta o lo vediamo in azione alla tv, per la sua bravura, per il suo stile e il suo modo di fare. Quando però entriamo in contatto quotidianamente con uno di loro e abbiamo la possibilità di conversare con lui a riflettori spenti, allora è lì che lo conosciamo veramente. Ecco ne L’invincibile Estate abbiamo svelato la reale natura dei nostri famosi interlocutori e loro stessi hanno mostrato la loro grande umanità.
Tra le testimonianze c'è anche quella del ct Mancini, dello scrittore De Giovanni, del Sindaco di Verona Tommasi: cosa aggiungono, al libro, queste e altre autorevoli voci?
Tutte le voci del libro sono necessarie perché è un libro volutamente corale. Con Annalisa Nicastro, co-autrice del libro, volevamo far parlare i diretti interessati, che conoscono molto bene quel mondo tra vittorie e sconfitte, di sport e dei temi ad esso correlati in maniera trasversale. Questo perché riteniamo sia fondamentale far conoscere la prospettiva di ognuno di loro su una tematica specifica.
Perché la scelta dell'autofiction come stile narrativo?
Volevamo allontanarci da un certo stereotipo letterario e precisamente dall'autoreferenzialità che spopola soprattutto nella letteratura sportiva. Negli ultimi anni c'è stata una ridefinizione del significato della fiction, bisogna prenderne atto. L'autofiction è una delle nuove forme narrative dell'ipermodernità, è un vero e proprio tema di avanguardia nel panorama letterario contemporaneo attraverso il quale la finzione narrativa incontra la realtà con il suo valore di testimonianza e documento. Tutti i racconti del libro nascono dal realmente vissuto e questa continua permeabilità tra reale e fiction crea una suggestione molto forte in chi legge, crea un legame emotivo molto profondo.
Claudio Donatelli con Annalisa Nicastro
Un capitolo importante è riservato alle pari opportunità: c'è una questione di genere anche nello sport?
C'è nello sport come nella vita quotidiana. Quante atlete si sono sentite criticate e alle volte anche offese di praticare uno sport a detta di molti maschile? oppure di occupare posti istituzionali sportivi ad appannaggio solo di uomini? E quante ancora ce ne saranno? Ecco noi vorremmo che nello sport, come nella vita, ci fosse un cambiamento di mentalità, solo così molti potranno scoprire, ad esempio, che la boxe è anche vista e sentita come una danza oppure che se un'atleta fa il lancio del martello può mantenere intatta tutta la sua femminilità senza sformare il suo corpo come molti pensano in maniera pregiudizievole.
Fare sport è un antidepressivo naturale ed efficace. Secondo te c'è ancora un pregiudizio verso lo sport, visto magari come un hobby e basta e non come un vero e proprio lavoro?
Quello che affermi è molto corretto, ci sono molti medici che oggi arrivano a consigliare vivamente ai loro pazienti di praticare attività fisica con regolarità. Sarebbe molto importante che questa diventasse buona norma per tutti gli operatori nel settore medico. Inoltre non dimentichiamo la scuola e quanto sarebbe importante per la salute e per il corretto accrescimento dei bambini poter accedere con maggiore continuità alla pratica sportiva.
Progetti futuri dopo questo libro? Hai in programma di presentarlo a Velletri?
Attualmente stiamo girando tutta l’Italia per far conoscere il libro e per entrare in contatto con le tantissime persone che amano lo sport e la cultura. Ci piacerebbe molto venire a presentarlo a Velletri anche per un motivo sentimentale, perché ci sono nato e qui ho trascorso molti anni praticando sport.
Luigi Scognamiglio è un ingegnere specializzato nel settore scientifico disciplinare SSD ING/IND35 e titolare dell'omonimo Studio per Servizi di Ingegneria, attualmente con sede a Campobasso, dove risiede per Consulenze di Direzione. Nato a Napoli, al Vomero, 65 anni fa, ha molteplici obiettivi: sostenere i giovani ad inserirsi ed affermarsi nel mondo del lavoro. Sono loro […]
Il Premio Nazionale Teatrale “Achille Campanile” ha decretato il suo vincitore per il 2022: Antonello Coggiatti, giovane attore e regista teatrale con una formazione accademica, si è aggiudicato il primo posto con il suo copione inedito di genere umoristico, “Crimini e portate”. La decisione è stata assunta dopo un lungo confronto da parte della Giuria, […]
Abbiamo intervistato Patrizia Audino, interpellandola su un aspetto in particolare collegato alla pandemia: quello dell'approccio verso la stessa da parte della terza età. La dottoressa Audino, che gentilmente ha risposto alle nostre domande, si è laureata in Psicologia – indirizzo applicativo, presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma con una tesi sperimentale in psicologia […]
L’arte ha mille forme e altrettanti sapori. Nel caso di “Dicalistomania”, nuovo store che ha sostituito lo storico “Gelatomania” di via Menotti Garibaldi nella nuovissima sede presso il Centro Commerciale “La Passeggiata”, si tratta di un’arte abbinata a un marchio che vuole trasmettere all’interno di tutte le creazioni culinarie l’amore per questo lavoro e la […]
Tutto pronto per lo spettacolo in programma questa sera al Teatro Tognazzi di Velletri. Dopo le prove e l’importante battage pubblicitario, è il momento di andare in scena per “La leggenda di Billy Ray Jackson”, con i The Bourbon on the Rock, per quello che è “l’evento musicale dell’anno” e il cui incasso sarà completamente […]
Lo scrittore, sceneggiatore e regista Francesco Piccolo è approdato all’Auditorium “Romina Trenta” di Velletri per presentare, in dialogo con Elena Stancanelli, il suo ultimo libro “La bella confusione” edito da Einaudi. Un volume, quello scritto dall’autore che vinse il Premio Strega nel 2014, capace di restituire il clima di un’epoca irripetibile da un punto di […]
Modalità di pubblicazione Le collaborazioni con il Giornale sono da considerarsi del tutto gratuite e volontarie, salvo diverso accordo scritto con la Redazione.
Tutti i collaboratori non hanno pertanto introiti e svolgono questo lavoro per sola passione.
I materiali spediti in Redazione via email (articoli, immagini, interviste, etc) non verranno in nessun caso restituiti. La Redazione si riserva di pubblicare o meno i contenuti ricevuti a proprio insindacabile giudizio.
Per la riproduzione o la citazione di articoli, immagini e/o contenuti è gradita una richiesta specifica via email. Talvolta vengono utilizzate immagini di repertorio tratte dal web: controlliamo scrupolosamente la fonte, ma qualora doveste ravvisare la presenza di immagini di vostra proprietà qui pubblicate inviateci una email e provvederemo a rimuoverle immediatamente.
Accesso al sito L'accesso e la navigazione sul Sito, da parte degli utenti, sono gratuiti e implicano accettazione dei limiti e delle condizioni delle presenti note legali. Responsabilità Velletri Life non assume alcuna responsabilità in merito ad eventuali problemi che possano insorgere per effetto dell’utilizzazione del sito o di siti esterni ad esso collegati e non potrà essere ritenuta in alcun modo responsabile dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall’accesso al sito, dall’impossibilità di accedervi, dall’affidamento alle notizie in esso contenute o dal loro impiego. Velletri Life si riserva il diritto di modificare i contenuti del sito e di queste note legali in qualsiasi momento e senza alcun preavviso. Collegamenti a siti esterni I collegamenti a siti esterni presenti nel Sito sono forniti come semplice servizio agli utenti, con esclusione di ogni responsabilità sulla correttezza e sulla completezza dell’insieme dei collegamenti indicati. L’indicazione dei collegamenti non implica da parte di Velletri Life alcun tipo di approvazione o condivisione di responsabilità in relazione alla legittimità, alla completezza e alla correttezza delle informazioni contenute nei siti raggiunti Diritto d'autore e copyright Tutti i contenuti pubblicati nel Sito, compresi testi, documenti, marchi, loghi, immagini, grafica, la loro disposizione e i loro adattamenti sono protetti dalle leggi sul diritto d'autore e dalla normativa a tutela dei marchi e sono coperti da copyright. Il Sito può contenere anche immagini, documenti, loghi e marchi di terze parti che hanno espressamente autorizzato Velletri Life alla pubblicazione nel Sito. Anche il suddetto materiale di terzi è protetto dalla normativa sul diritto d'autore e a tutela dei marchi ed è coperto da copyright. Fatti salvi gli utilizzi strettamente personali, non è consentito copiare, alterare, distribuire, pubblicare o utilizzare i contenuti del presente sito senza autorizzazione specifica di Velletri Life. E' consentito da parte di altri siti, il link verso questo sito (sia verso la home page che verso pagine interne e altri contenuti). Privacy Nessun dato personale verrà richiesto ai visitatori per l'accesso al sito. Dove i dati stessi fossero richiesti per la fruizione di specifici servizi come offerta pubblicitaria ed altro, i dati personali forniti saranno trattati con modalità idonee a garantirne la riservatezza e la sicurezza. Cookies Il sito si avvale unicamente di cookies tecnici Legge applicabile Le condizioni contenute nella presente nota legale sono regolate dalla legge italiana.
PUBBLIREDAZIONALI SU VELLETRI LIFE www.velletrilife.it – www.velletrilife.com
Il PUBBLIREDAZIONALE su Velletri Life Giornale consente alle aziende interessate di pubblicare, in una data concordata, un articolo redatto dall’azienda stessa o da un redattore del giornale. Il pezzo informativo, pubblicato con l’indicazione “PUBBLIREDAZIONALE”, come prevede la legge, si inserisce nel flusso di notizie ed è un modo di informare “autorevole e accreditato” apprezzato dai lettori. Il PUBBLIREDAZIONALE, consente di raggiungere un target molto vasto di potenziali clienti in quanto: Compare nella homepage il giorno concordato per l’uscita e per alcuni giorni successivi più in basso. Gli articoli vengono pubblicati anche sul gruppo Facebook Velletri Life Giornale (circa 4000 iscritti) e sulla pagina “Velletri Life Giornale” con quasi 12.000 follower per un notevole incremento di visibilità. E’ una pagina che rimane in rete per sempre ed è reperibile attraverso parole chiave tramite i motori di ricerca. L’intero testo è quindi visibile sia dai lettori abituali di Velletri Life che vi accedono direttamente, sia da chi accede al sito dalla pagina Facebook o dal gruppo Facebook o facendo ricerca in rete. Formato PUBBLIREDAZIONALE: testo senza limitazioni (si consiglia di non richiedere/fornire testi superiori a 2000 battute, spazi inclusi, per non allungare troppo). Si può allegare un’immagine di qualsiasi formato (o più d’una, fino ad un massimo di 3). Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 100,00 IVA compresa (se redatto dall’Azienda) Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 150,00 IVA compresa (se redatto da Velletri Life) Per qualsiasi informazione puoi contattarci telefonando al numero 3285944331 – email MARKETING@VELLETRILIFE.COM