Ultimo aggiornamento:  17 Dicembre 2022

L'Orchestra del Paese Immobile è una splendida certezza per Velletri (e non solo)

Riempire un teatro: fatto. Rendere la poesia di un grande scrittore che coglie la quotidianità e la sublima, come Roberto Zaccagnini: fatto. Aggregare intorno alla musica molteplici generazioni: fatto. Esasperare, in senso positivo, il senso di comunità "costringendo" tutti gli spettatori a sentirsi complici, sorriso dopo sorriso: fatto. L'Orchestra del Paese Immobile ha assolto a questa miriade di compiti, e anche a molti altri, senza neanche farci caso. Riuscita nel suo intento grazie alla potenza della cultura popolare, adesso rappresenta un autentico fenomeno sociale, civico e culturale da studiare e agevolare nella sua diffusione.

Il Teatro Artemisio-Volonté ha registrato il secondo sold out su due concerti, era già accaduto nelle piazze in questa torrida estate. La band capitanata da Matteo Scannicchio coniuga la proverbiale saggezza alla modernità ritmica delle melodie, trasformando la poesia dialettale e le storie di una città in musica universale. Una magia che si ripete sempre, e che continua a riuscire perfettamente.

Oltre quattrocento persone hanno cantato, sorriso, applaudito, si sono commosse, riconosciute negli istanti descritti o negli ambienti narrati. "Microbo o moschino", inoltre, si conferma una hit che non sfigurerebbe in radio e che diventa una specie di manifesto della poetica dell'Orchestra del Paese Immobile: una descrizione di speranza e amarezza, di sarcasmo e sagacia, di ironia e realismo.

Cos'altro dire, in commento a un concerto per cui le parole rischiano di essere sprecate? L'Orchestra è ormai una certezza - e una ricchezza, un patrimonio, una solida realtà - per Velletri e non solo. Può diventare ambasciatrice veliterna in giro per lo Stivale, e fonte attrattiva e aggregante nella città stessa. Il cammino è solo all'inizio.

Categorie

30 Novembre 2022
Magico Natale Veliterno, ecco il programma dall'8 dicembre 2022 al 6 gennaio 2023
Leggi...
5 Novembre 2021
Sabato pomeriggio in Auditorium gli studiosi di Campanile

Prosegue, dopo il convegno inaugurale e il primo spettacolo teatrale, la rassegna nazionale di teatro e letteratura "Campaniliana" giunta alla sua V edizione e organizzata dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura in collaborazione con Memoria '900 e con i patrocini di MIBAC e Comune di Velletri. Sabato 6 novembre, nell'Auditorium della Casa delle Culture […]

Leggi...
19 Marzo 2022
Adessoscrivo alla Mondadori di Velletri: “I giovani vanno ascoltati, oggi si fa fatica a provare emozioni”

Un libro per lettori di tutte le età scritto da un giovane che spopola sui social network e non solo. Adessoscrivo è stato protagonista, di fronte a un’ottima cornice di pubblico, del giovedì pomeriggio targato Mondadori Bookstore Velletri. Intervistato da Tiziana Mammucari, l’autore di “E poi tu, all’improvviso” (Sperling&Kupfer) ha affrontato un tema importantissimo, quello […]

Leggi...
3 Febbraio 2022
Addio alla grande Monica Vitti

Con la morte di Monica Vitti viene a mancare un altro importante pilastro della storia del cinema italiano. La grande attrice romana, diretta dal maestro Luigi Magni, era stata “Tosca” nell’omonimo film del 1973 ispirato all’opera pucciniana. Con le musiche di Armando Trovajoli, il film che si appresta a compiere mezzo secolo è una straordinaria […]

Leggi...
17 Ottobre 2022
Il diritto alla felicità: con Orlando Franceschelli e Domenico De Masi si è chiuso il Festival “Sostenibilità è partecipazione”

Ultimo appuntamento con un’alta affluenza di pubblico per il Festival itinerante “Sostenibilità è partecipazione”, ideato dall’Associazione Eppur si Muove con il patrocinio dei Comuni di Ariccia, Genzano, Velletri e del Sistema Castelli Romani. L’evento si è focalizzato, in quattro date, sui concetti di sviluppo sostenibile, analizzando e diffondendo i valori dell’Agenda 2030 che tramite gli […]

Leggi...
30 Novembre 2021
Presentato a Velletri il libro "Zhera la ragazza che dipingeva la guerra"

Sabato pomeriggio si è svolta la presentazione del libro “Zehra la ragazza che dipingeva la guerra” (edito da Mondadori), una storia di diritti, resistenza, forza e valore delle donne. Presente l’autrice Antonella De Biasi, già ospite nel 2018 dell’Associazione Diritti Distorti, sempre a Velletri, in occasione dell’uscita del libro “Curdi” (edizioni Rosenberg & Sellier). GIORNATA […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down