Ultimo aggiornamento:  18 Maggio 2022

"L’orto del Pellegrino" di Velletri su Raitre

Velletri ancora in TV. La puntata di Geo in onda su Rai Tre lo scorso venerdì 13 maggio ha presentato un servizio della durata di oltre 20 minuti sulla nostra città, soffermandosi su varie realtà culturali e imprenditoriali della tradizione e della storia veliterna.

ERBE OFFICINALI PER I PELLEGRINI

La trasmissione, che inizia con la visione di Porta Napoletana e di Piazza Cairoli, si focalizza sulla Torre del Trivio: proprio ai suoi piedi si trova l’Orto del Pellegrino, giardino ideato e realizzato dalla dottoressa Silvia Sfrecola Romani, storica dell’arte. Non tutti i veliterni sanno che l’orto, ricco di erbe officinali e piante, si trova sul percorso della via Francigena, e contiene specie poco conosciute e idonee alla preparazione di medicamenti, esattamente come quelle che i pellegrini incontravano lungo il loro percorso.

14 AIUOLE STUDIATE

L’Orto del Pellegrino è un’oasi di verde in pieno centro storico ed è molto frequentata dai bambini, ospita diverse iniziative e risulta suddiviso in 14 aiuole grazie al lavoro di Giorgia Giordani, giovane neo-laureata in scienze agrarie e appassionata di erbe officinali. Un approfondimento interessante in apertura di un servizio poi proseguito con lo speciale sul carciofo alla matticella di cui abbiamo diffusamente parlato in un altro articolo dedicato.

Categorie

16 Novembre 2021
"Storia sociale, economica e politica della famiglia Serangeli di Velletri" di Franco Lazzari

Grazie alla ricca documentazione che le riguardano, le vicende di una famiglia d’elevata condizione possono senz’altro rivelare significativi aspetti del modello sociale, culturale ed economico di un’epoca. Assai più della ricostruzione dei vari quadri genealogici, dei rapporti di parentela e affinità, delle linee di discendenza o dei tratti biografici di singoli componenti dei Serangeli di […]

Leggi...
23 Dicembre 2022
“38 giorni per cambiare vita”: fuori abbonamento per la prima del 2023 al Teatro Artemisio-Volonté

La stagione del Teatro Artemisio Gian Maria Volonté - proposta in sinergia tra la Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri e ATCL, Circuito multidisciplinare del Lazio sostenuto dal MIC - Ministero della Cultura e dalla Regione Lazio con il patrocinio del Comune di Velletri e con la collaborazione della Fondazione De Cultura – riparte il 7 gennaio 2023 con il […]

Leggi...
27 Ottobre 2022
Un successo l'Ottobre Scientifico con il professor Lucio Allegretti

Nel pomeriggio di lunedì 24 ottobre, si è tenuta presso i locali della biblioteca comunale di Genzano di Roma l’ultima del ciclo di quattro conferenze previste nell’ambito del progetto “Ottobre scientifico”. Questa iniziativa, proposta dallo scrivente e realizzata con la preziosa collaborazione tecnica ed organizzativa offerta dalla Associazione di Promozione Sociale “Centro Arcipelago”, da anni […]

Leggi...
5 Ottobre 2022
Bibliotecari lituani ai Castelli e a Velletri

Grazie al partenariato con la Lithuanian Municipal Public Library Association - l'Associazione delle biblioteche pubbliche lituane - con le quali il Consorzio SCR ha aderito al progetto "Integration of Innovation in Lithuanian and Italian Information Services Sector - INObiblioteka", le biblioteche dei Castelli Romani hanno accolto lunedì 3 ottobre 2022 una delegazione lituana composta da […]

Leggi...
25 Luglio 2022
Parte la rassegna cinematografica 100 Gassman

Per celebrare il centenario della nascita di Vittorio Gassman la Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola in collaborazione con il CNGEI di Velletri nel quadro della manifestazione "Estate in stazione" nel quadro del programma di Agosto ha organizzato la rassegna 100 Gassman con la proiezione di alcuni dei più famosi film interpretati dall’attore genovese […]

Leggi...
13 Dicembre 2021
Serata conclusiva della manifestazione "Ugomania"

 Il 16 dicembre, alle ore 20.00, presso il Teatro” Ugo Tognazzi” di Velletri (RM) si terrà la serata conclusiva di Ugomania, la manifestazione, voluta dal Comune della cittadina dei castelli romani, per omaggiare il grande attore Ugo Tognazzi, che la scelse come dimora.  Nella verde campagna veliterna, sorge infatti la tenuta in cui Ugo visse […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down