Ultimo aggiornamento:  18 Luglio 2022

Luca Leoni ha presentato "Ritratto d'ignoto committente" al Museo Diocesano

È stata la splendida cornice del Museo Diocesano di Velletri, sabato pomeriggio, ad ospitare la presentazione del libro di Luca Leoni, “Ritratto di ignoto committente in una ‘Crocifissione’ quattrocentesca” (Controluce).

PRESENTE IL VESCOVO

Un libro interessante, legato al territorio e alla sua storia ma al contempo ricco di evocazioni e tracce biografiche dell’autore che fanno di quest’opera un ibrido tra la ricerca scientifica e la pura narrativa. In apertura, alla sua prima uscita ufficiale, il nuovo vescovo di Velletri Monsignor Stefano Russo ha salutato l’iniziativa complimentandosi con lo scrittore e con l’organizzazione e auspicando una sempre maggiore presenza di simili attività culturali nelle strutture diocesane.

UN RITRATTO DI IGNOTO COMMITTENTE

Luca Leoni, intervistato dalla dottoressa Sara Bruno, ha raccontato il ritratto proprio sotto l’opera, che originariamente era custodita nella Chiesa del Crocifisso (in viale Oberdan, in prossimità della scuola sottufficiali) e oggi invece campeggia nella prima sala del Museo Diocesano di Velletri. Un’opera che per ben quarantacinque anni ha tormentato l’autore, alle prese con le ricerche d’archivio e con la collazione di molteplici documenti per tracciarne una storia più precisa e dettagliata.

LA CROCIFISSIONE QUATTROCENTESCA

Molti casi della vita, poi, hanno prima rallentato e in primis impresso una svolta alla scrittura di questo libro che era in un cassetto e che finalmente ha visto la luce. La “Crocifissione quattrocentesca” – come Luca Leoni ha spiegato nell’intervista concessa al nostro giornale in occasione dell’uscita del libro - è quella che venne eseguita negli ultimi decenni del ‘400 nella chiesetta attuale del Crocifisso. All’epoca era la chiesa del convento degli agostiniani denominato S. Maria dell’Orto. Questa Crocifissione di ottima fattura è attribuita alla bottega di Antoniazzo Romano ma secondo me si può mettere in relazione diretta con il maestro romano, che era uno dei ‘boss’ della pittura sacra e non solo di quell’epoca. Questa crocifissione è stata talmente abbandonata e danneggiata dalle intemperie che nel 1976 si decise di distaccare la superficie dipinta e trasportarla su tavola per ricoverarla in Cattedrale. Nel 2000 è entrata nel nuovo Museo diocesano dove è tutt’ora nella prima sala.

Il libro è disponibile presso la Libreria Numero 6, al costo di 19 euro. Una lettura da non perdere per conoscere aspetti meno noti della storia cittadina, che continua a essere sorprendente per chi non la conosce e che al contempo è una sollecitazione continua di idee per chi la conosce a fondo come Luca Leoni.

Categorie

22 Marzo 2023
"Dodici notti sospese" con i ragazzi dell'Accademia Bernini

Maturazione, crescita, senso del palcoscenico, divertimento e tanto altro. Lo scorso week end al Teatro “Bernini” di Ariccia un grande classico shakespeariano è stato interpretato dagli allievi del Centro di Formazione e di Ricerca Teatrale Accademia Bernini, condotti da Luigi Pisani, che ha proposto un adattamento contemporaneo efficace e originale che ha sorpreso il pubblico […]

Leggi...
4 Marzo 2022
Una vita spesa a immaginare la luce: visita a ILM Lighting con l'Ecomuseo

Tornano le splendide iniziative dell'Ecomuseo della Terra Amena, che ancora una volta accende i riflettori sulle realtà di Velletri spesso non al centro della città o poco avvezze all'autocelebrazione sui social nonostante i risultati incredibili raggiunti nel proprio campo d'azione. VISITA SUL CAMPO Sabato 5 marzo protagonista dell'incontro organizzato dall'Ecomuseo sarà il professor Federico Ognibene, […]

Leggi...
16 Febbraio 2022
Riccardo Bertoldi alla Mondadori di Velletri

Nuovo appuntamento alla Mondadori Bookstore di Velletri. Giovedì 17 febbraio, alle ore 18.30, arriverà infatti in Libreria lo scrittore Riccardo Bertoldi per presentare il suo ultimo libro “Mi prometto il mare. Ricomincio da me!” edito da Rizzoli. UNA STORIA INTENSA Un incontro, con il noto autore, che segue quello della precedente settimana con Viola Ardone […]

Leggi...
30 Marzo 2022
A Velletri riparte la “Campaniliana”: a breve il bando del Premio Teatrale

In arrivo la sesta edizione della rassegna nazionale di teatro e letteratura “Campaniliana”, omaggio dinamico ad Achille Campanile e al suo raffinato umorismo. Organizzata dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura, l’iniziativa avrà una nuova formula e si svolgerà negli ultimi giorni di ottobre 2022. COPIONI UMORISTICI A metà aprile, invece, sarà pubblicato il consueto […]

Leggi...
10 Settembre 2021
Con Antonio Pascale le “Domeniche del lettore” a Velletri

Tornano i seminari a cura dello scrittore e sceneggiatore Antonio Pascale alla Mondadori Bookstore di Velletri in via Pia. Con quattro incontri da due ore ciascuno, la domenica dalle 10,30 alle 12,30, sarà possibile approfondire alcuni dei più importanti autori mondiali grazie alla spiegazione dell’illustre docente. L’iniziativa si chiama “La domenica del lettore”. LE DATE […]

Leggi...
16 Ottobre 2021
Presentato il programma della “Campaniliana” con la conferenza stampa in Auditorium

Conferenza stampa di presentazione per la rassegna nazionale di teatro e letteratura “Campaniliana”, giunta alla sua quinta edizione. Nell’Auditorium della Casa delle Culture e della Musica, Rocco Della Corte e Vera Dani hanno presentato il programma della manifestazione che si svolgerà dal 25 ottobre al 7 novembre. I SALUTI ISTITUZIONALI La vice-sindaca Giulia Ciafrei e […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down