Una nuovo libro, altre storie, la medesima bellezza nel gusto della lettura. Luca Leoni, scrittore di Velletri, torna in Libreria con “Ladri di lucciole”, un titolo che rimanda a un esperimento letterario e teatrale nato quasi per caso e diventato un piccolo gioiello dal punto di vista narrativo. Con quest’opera, infatti, Leoni torna nel passato e lo cuce al presente e al futuro, riscoprendo le radici della sua terra e ridando voce a personaggi realmente esistiti un po’ stemperati dalla fantasia.
Luca Leoni, una ultima fatica letteraria o teatrale, la tua? Il testo è sicuramente validissimo dal punto di vista narrativo, ma si presta deliberatamente alla recitazione…
È la prima volta che scrivo un testo teatrale, ossia con tanti dialoghi tra i personaggi e anche con qualche monologo. Preferisco le descrizioni, perché mi riescono meglio, e vedo questo mio lavoro qualcosa a metà tra ‘Assassinio nella cattedrale’ di T.S. Eliot e ‘L’avventura di un povero cristiano’ di Ignazio Silone. E poi gran parte dei dialoghi sono in dialetto velletrano, una sfida vera e propria in un contesto, il nostro, nel quale il dialetto viene difficilmente preso sul serio: per la maggior parte dei nostri concittadini, il dialetto ‘fa ridere’…
Chi sono i ladri di lucciole e perché la dicitura “un atto e mezzo” di teatro, che rimanda alla sfera casareccia del quantificare le cose pur riferendosi a un testo e quindi a una dimensione intellettiva?
I ladri di lucciole siamo noi, durante la nostra fanciullezza, quando avevamo quasi tutti dei parenti che vivevano vicino al bosco del monte Artemisio e in estate, quando calava la notte, le lucciole creavano un’atmosfera magica. La dicitura ‘un atto e mezzo’ si riferisce a una sfera casareccia della trama ma è nata pensando a ‘un etto e mezzo’ di qualcosa che diciamo al banconista del supermercato per quantificare un bisogno nutritivo. Perché il teatro, non dimentichiamolo, è nutrimento per la fantasia e per l’anima. ‘Ladri di lucciole’ va considerato ‘un etto e mezzo’ di cibo per la creatività.
C’è un collegamento con una tua precedente opera, “Righi sulla cenere”. Quale?
‘Righi sulla cenere’ è stato, nel 2013, il mio romanzo autobiografico costituito da qualche centinaio di racconti brevi. E siccome volevo comporre un testo teatrale dall’anima autobiografica, ho attinto a piene mani dai personaggi ivi contenuti. Ovviamente con alcune novità.
In che senso è un esperimento questa tua creazione?
L’attore e regista Gennaro Duccilli mi propose, nel primo autunno 2022, di creare un evento teatrale da dedicare allo scrittore gallese Dylan Thomas nel 2023, nella ricorrenza del settantesimo della sua scomparsa. Mentre consultavo materiale sia letterario che cinematografico, essendo lo scrittore molto legato al suo Galles e quindi alla sua lingua, m’è venuto in mente di creare qualcosa di nuovo e di mio con il dialetto velletrano. È in questo che sta il mio esperimento.
Quanto di Luca c’è in Clemente, quanto di Clemente c’è (o vorresti che fosse) in Luca?
Clemente e Luca si compenetrano e si compensano, sono due facce della stessa medaglia. Sono i due nomi della stessa vicenda biografica, sebbene ampliata con tratti di fantasia.
Molti personaggi sono reali. Ce ne puoi raccontare qualcuno, ad esempio Mario o’ Veneto o Giannina ‘a legantina, due che hanno particolare fascino?
Mario l’ho conosciuto, me lo ricordo bene. Perse una figlia piccola e quel lutto lo segnò per tutta la vita. Il suo personaggio l’ho rielaborato, ma sempre su basi reali. Così come Giannina, ma non vado oltre per non condizionare la loro identità letteraria e teatrale. Giannina rappresenta il luogo comune, tutto da sfatare, secondo il quale tutte le donne che si trasferivano a Roma andavano a praticare la prostituzione. Lo sottolineo, nella trama, il vero ruolo di Giannina.
A un certo punto Clemente “se ne va, scegliendo di vivere”. Che scelta è?
Non si può vivere di ricordi, non si può e non ci si deve crogiolare in un mondo di affetti che non esiste più. Si deve avere una propria vita, crearsela e gestirla ogni giorno in modo attivo.
Quanto ha pesato nella scrittura di questo testo vedere la discrepanza fra la Velletri sfondo di allora e la Velletri presente e attuale?
Due mondi lontani, come divisi da un’enorme faglia di Sant’Andrea temporale e culturale. È proprio in questo contrasto che può nascere poesia e Bellezza.
Come consideri il dialetto e che valore gli dai nel bagaglio culturale di una persona?
Il dialetto è la lingua madre di una persona, e ciascun dialetto ha la stessa identica dignità della lingua ufficiale. È lo scrigno che contiene tutto il DNA di una persona, ben radicato nel passato ma con un solido presente e uno speranzoso futuro.
Si può dire che questo libro è un dialogo tra i tempi, uno venuto prima e uno venuto dopo?
È costituito da due trame principali che s’intersecano tra loro, che a mio avviso possono annullare, nella loro valenza universale (l’identità e i dubbi relativi ad essa, la pazzia, la guerra, la condizione della donna, etc.), la dimensione temporale.
Hai preso in prestito molte citazioni di grandi artisti, da Gaber alla Woolf. Un modo come un altro per dire che in fondo tutta questa distanza non c’è fra la dimensione ritenuta mondiale della letteratura e le storie di vita vera e vissuta che hanno una dimensione popolare?
I più grandi letterati si sono raramente allontanati, non solo biograficamente, ma anche nell’ambientare le loro opere, dai loro luoghi di nascita. Proprio questa fedeltà e aderenza coerenti, con certe minuzie proprie di un microcosmo, ne costituiscono l’aspetto secondo me più universale.
Ci mette la faccia, come sempre accaduto, e commenta a tutto tondo questa stagione particolare per la Vjs Velletri. Il tecnico Stefano De Massimi, al termine dell’ultima giornata di campionato, ha ripercorso le tappe di quest’annata contraddistinta da diversi stop che hanno impedito alla squadra rossonera di andare oltre un tranquillo centroclassifica nonostante in alcuni […]
Riccardo Santanastaso: “Spero che i giovani ragazzi possano trovare in me un’ispirazione e venirmi a chiedere ciò che vogliono. Voglio rappresentare, in particolare, la zona 167 dove sono nato”, sono queste le parole di Santonastaso, uno dei candidati con il Movimento 5 Stelle a sostegno del Sindaco Pocci. Il 25enne veliterno, laureato in scienze motorie […]
Il professor Carlo Ricciuti, infettivologo e docente, ha spesso risposto agli interrogativi medici che la situazione mondiale ci ha posto di fronte da quando è scoppiata la pandemia. I suoi oltre quarant’anni di esperienza ospedaliera e non, oltre ai costanti studi e ai continui aggiornamenti, sono una fonte preziosa per dirimere alcuni dubbi spesso alimentati […]
Marco Vincenzi, candidato alla Camera per il Partito Democratico, si spende in prima persona per il territorio e mette la sua vasta esperienza amministrativa al servizio dei cittadini. Marco Vincenzi, candidato alla Camera dei Deputati in una stagione politica che si preannuncia intensissima. In primis, quando ha deciso di candidarsi e qual è la responsabilità […]
Andrea D’Agapiti, consigliere comunale uscente, torna in pista per le prossime elezioni Amministrative a sostegno della coalizione di centrodestra per Ascanio Cascella Sindaco. Inserito nella lista della Lega, l’esperto politico veliterno porterà i propri valori e i propri principi in Consiglio e in quest’intervista spiega i propositi che l’hanno spinto a scendere in campo anche […]
Eletto all’unanimità presidente del Consiglio Comunale, nel 2018, con la lista Velletri e Beni Comuni, oggi Sergio Andreozzi traccia un bilancio del suo ruolo di garante istituzionale dividendosi fra gli studi universitari e la politica cittadina. Una posizione, quella del Presidente del Consiglio, diversa rispetto a quella di assessore ricoperta fino al 2018. Con l’ex […]
Modalità di pubblicazione Le collaborazioni con il Giornale sono da considerarsi del tutto gratuite e volontarie, salvo diverso accordo scritto con la Redazione.
Tutti i collaboratori non hanno pertanto introiti e svolgono questo lavoro per sola passione.
I materiali spediti in Redazione via email (articoli, immagini, interviste, etc) non verranno in nessun caso restituiti. La Redazione si riserva di pubblicare o meno i contenuti ricevuti a proprio insindacabile giudizio.
Per la riproduzione o la citazione di articoli, immagini e/o contenuti è gradita una richiesta specifica via email. Talvolta vengono utilizzate immagini di repertorio tratte dal web: controlliamo scrupolosamente la fonte, ma qualora doveste ravvisare la presenza di immagini di vostra proprietà qui pubblicate inviateci una email e provvederemo a rimuoverle immediatamente.
Accesso al sito L'accesso e la navigazione sul Sito, da parte degli utenti, sono gratuiti e implicano accettazione dei limiti e delle condizioni delle presenti note legali. Responsabilità Velletri Life non assume alcuna responsabilità in merito ad eventuali problemi che possano insorgere per effetto dell’utilizzazione del sito o di siti esterni ad esso collegati e non potrà essere ritenuta in alcun modo responsabile dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall’accesso al sito, dall’impossibilità di accedervi, dall’affidamento alle notizie in esso contenute o dal loro impiego. Velletri Life si riserva il diritto di modificare i contenuti del sito e di queste note legali in qualsiasi momento e senza alcun preavviso. Collegamenti a siti esterni I collegamenti a siti esterni presenti nel Sito sono forniti come semplice servizio agli utenti, con esclusione di ogni responsabilità sulla correttezza e sulla completezza dell’insieme dei collegamenti indicati. L’indicazione dei collegamenti non implica da parte di Velletri Life alcun tipo di approvazione o condivisione di responsabilità in relazione alla legittimità, alla completezza e alla correttezza delle informazioni contenute nei siti raggiunti Diritto d'autore e copyright Tutti i contenuti pubblicati nel Sito, compresi testi, documenti, marchi, loghi, immagini, grafica, la loro disposizione e i loro adattamenti sono protetti dalle leggi sul diritto d'autore e dalla normativa a tutela dei marchi e sono coperti da copyright. Il Sito può contenere anche immagini, documenti, loghi e marchi di terze parti che hanno espressamente autorizzato Velletri Life alla pubblicazione nel Sito. Anche il suddetto materiale di terzi è protetto dalla normativa sul diritto d'autore e a tutela dei marchi ed è coperto da copyright. Fatti salvi gli utilizzi strettamente personali, non è consentito copiare, alterare, distribuire, pubblicare o utilizzare i contenuti del presente sito senza autorizzazione specifica di Velletri Life. E' consentito da parte di altri siti, il link verso questo sito (sia verso la home page che verso pagine interne e altri contenuti). Privacy Nessun dato personale verrà richiesto ai visitatori per l'accesso al sito. Dove i dati stessi fossero richiesti per la fruizione di specifici servizi come offerta pubblicitaria ed altro, i dati personali forniti saranno trattati con modalità idonee a garantirne la riservatezza e la sicurezza. Cookies Il sito si avvale unicamente di cookies tecnici Legge applicabile Le condizioni contenute nella presente nota legale sono regolate dalla legge italiana.
PUBBLIREDAZIONALI SU VELLETRI LIFE www.velletrilife.it – www.velletrilife.com
Il PUBBLIREDAZIONALE su Velletri Life Giornale consente alle aziende interessate di pubblicare, in una data concordata, un articolo redatto dall’azienda stessa o da un redattore del giornale. Il pezzo informativo, pubblicato con l’indicazione “PUBBLIREDAZIONALE”, come prevede la legge, si inserisce nel flusso di notizie ed è un modo di informare “autorevole e accreditato” apprezzato dai lettori. Il PUBBLIREDAZIONALE, consente di raggiungere un target molto vasto di potenziali clienti in quanto: Compare nella homepage il giorno concordato per l’uscita e per alcuni giorni successivi più in basso. Gli articoli vengono pubblicati anche sul gruppo Facebook Velletri Life Giornale (circa 4000 iscritti) e sulla pagina “Velletri Life Giornale” con quasi 12.000 follower per un notevole incremento di visibilità. E’ una pagina che rimane in rete per sempre ed è reperibile attraverso parole chiave tramite i motori di ricerca. L’intero testo è quindi visibile sia dai lettori abituali di Velletri Life che vi accedono direttamente, sia da chi accede al sito dalla pagina Facebook o dal gruppo Facebook o facendo ricerca in rete. Formato PUBBLIREDAZIONALE: testo senza limitazioni (si consiglia di non richiedere/fornire testi superiori a 2000 battute, spazi inclusi, per non allungare troppo). Si può allegare un’immagine di qualsiasi formato (o più d’una, fino ad un massimo di 3). Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 100,00 IVA compresa (se redatto dall’Azienda) Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 150,00 IVA compresa (se redatto da Velletri Life) Per qualsiasi informazione puoi contattarci telefonando al numero 3285944331 – email MARKETING@VELLETRILIFE.COM