Ultimo aggiornamento:  21 Febbraio 2023

Luca Leoni torna in Libreria con “Ladri di lucciole”: “Cibo per la creatività”

Una nuovo libro, altre storie, la medesima bellezza nel gusto della lettura. Luca Leoni, scrittore di Velletri, torna in Libreria con “Ladri di lucciole”, un titolo che rimanda a un esperimento letterario e teatrale nato quasi per caso e diventato un piccolo gioiello dal punto di vista narrativo. Con quest’opera, infatti, Leoni torna nel passato e lo cuce al presente e al futuro, riscoprendo le radici della sua terra e ridando voce a personaggi realmente esistiti un po’ stemperati dalla fantasia.

Luca Leoni, una ultima fatica letteraria o teatrale, la tua? Il testo è sicuramente validissimo dal punto di vista narrativo, ma si presta deliberatamente alla recitazione…

È la prima volta che scrivo un testo teatrale, ossia con tanti dialoghi tra i personaggi e anche con qualche monologo. Preferisco le descrizioni, perché mi riescono meglio, e vedo questo mio lavoro qualcosa a metà tra ‘Assassinio nella cattedrale’ di T.S. Eliot e ‘L’avventura di un povero cristiano’ di Ignazio Silone. E poi gran parte dei dialoghi sono in dialetto velletrano, una sfida vera e propria in un contesto, il nostro, nel quale il dialetto viene difficilmente preso sul serio: per la maggior parte dei nostri concittadini, il dialetto ‘fa ridere’…

Chi sono i ladri di lucciole e perché la dicitura “un atto e mezzo” di teatro, che rimanda alla sfera casareccia del quantificare le cose pur riferendosi a un testo e quindi a una dimensione intellettiva?

I ladri di lucciole siamo noi, durante la nostra fanciullezza, quando avevamo quasi tutti dei parenti che vivevano vicino al bosco del monte Artemisio e in estate, quando calava la notte, le lucciole creavano un’atmosfera magica. La dicitura ‘un atto e mezzo’ si riferisce a una sfera casareccia della trama ma è nata pensando a ‘un etto e mezzo’ di qualcosa che diciamo al banconista del supermercato per quantificare un bisogno nutritivo. Perché il teatro, non dimentichiamolo, è nutrimento per la fantasia e per l’anima.  ‘Ladri di lucciole’ va considerato ‘un etto e mezzo’ di cibo per la creatività.

C’è un collegamento con una tua precedente opera, “Righi sulla cenere”. Quale?

‘Righi sulla cenere’ è stato, nel 2013, il mio romanzo autobiografico costituito da qualche centinaio di racconti brevi. E siccome volevo comporre un testo teatrale dall’anima autobiografica, ho attinto a piene mani dai personaggi ivi contenuti. Ovviamente con alcune novità.  

In che senso è un esperimento questa tua creazione?

L’attore e regista Gennaro Duccilli mi propose, nel primo autunno 2022, di creare un evento teatrale da dedicare allo scrittore gallese Dylan Thomas nel 2023, nella ricorrenza del settantesimo della sua scomparsa. Mentre consultavo materiale sia letterario che cinematografico, essendo lo scrittore molto legato al suo Galles e quindi alla sua lingua, m’è venuto in mente di creare qualcosa di nuovo e di mio con il dialetto velletrano. È in questo che sta il mio esperimento.

Quanto di Luca c’è in Clemente, quanto di Clemente c’è (o vorresti che fosse) in Luca?

Clemente e Luca si compenetrano e si compensano, sono due facce della stessa medaglia. Sono i due nomi della stessa vicenda biografica, sebbene ampliata con tratti di fantasia.

Molti personaggi sono reali. Ce ne puoi raccontare qualcuno, ad esempio Mario o’ Veneto o Giannina ‘a legantina, due che hanno particolare fascino?

Mario l’ho conosciuto, me lo ricordo bene. Perse una figlia piccola e quel lutto lo segnò per tutta la vita. Il suo personaggio l’ho rielaborato, ma sempre su basi reali. Così come Giannina, ma non vado oltre per non condizionare la loro identità letteraria e teatrale. Giannina rappresenta il luogo comune, tutto da sfatare, secondo il quale tutte le donne che si trasferivano a Roma andavano a praticare la prostituzione. Lo sottolineo, nella trama, il vero ruolo di Giannina.

A un certo punto Clemente “se ne va, scegliendo di vivere”. Che scelta è?

Non si può vivere di ricordi, non si può e non ci si deve crogiolare in un mondo di affetti che non esiste più. Si deve avere una propria vita, crearsela e gestirla ogni giorno in modo attivo.

Quanto ha pesato nella scrittura di questo testo vedere la discrepanza fra la Velletri sfondo di allora e la Velletri presente e attuale?

Due mondi lontani, come divisi da un’enorme faglia di Sant’Andrea temporale e culturale. È proprio in questo contrasto che può nascere poesia e Bellezza.

Come consideri il dialetto e che valore gli dai nel bagaglio culturale di una persona?

Il dialetto è la lingua madre di una persona, e ciascun dialetto ha la stessa identica dignità della lingua ufficiale. È lo scrigno che contiene tutto il DNA di una persona, ben radicato nel passato ma con un solido presente e uno speranzoso futuro.

Si può dire che questo libro è un dialogo tra i tempi, uno venuto prima e uno venuto dopo?

È costituito da due trame principali che s’intersecano tra loro, che a mio avviso possono annullare, nella loro valenza universale (l’identità e i dubbi relativi ad essa, la pazzia, la guerra, la condizione della donna, etc.), la dimensione temporale.

Hai preso in prestito molte citazioni di grandi artisti, da Gaber alla Woolf. Un modo come un altro per dire che in fondo tutta questa distanza non c’è fra la dimensione ritenuta mondiale della letteratura e le storie di vita vera e vissuta che hanno una dimensione popolare?

I più grandi letterati si sono raramente allontanati, non solo biograficamente, ma anche nell’ambientare le loro opere, dai loro luoghi di nascita. Proprio questa fedeltà e aderenza coerenti, con certe minuzie proprie di un microcosmo, ne costituiscono l’aspetto secondo me più universale.

Categorie

1 Giugno 2022
Vjs Velletri, De Massimi: “Con i numeri di questa stagione non si naufraga ma neanche ci si salva”

Ci mette la faccia, come sempre accaduto, e commenta a tutto tondo questa stagione particolare per la Vjs Velletri. Il tecnico Stefano De Massimi, al termine dell’ultima giornata di campionato, ha ripercorso le tappe di quest’annata contraddistinta da diversi stop che hanno impedito alla squadra rossonera di andare oltre un tranquillo centroclassifica nonostante in alcuni […]

Leggi...
8 Maggio 2023
Riccardo Santonastaso (M5S per Pocci Sindaco): “Spero che i giovani possano trovare in me un’ispirazione”

Riccardo Santanastaso: “Spero che i giovani ragazzi possano trovare in me un’ispirazione e venirmi a chiedere ciò che vogliono. Voglio rappresentare, in particolare, la zona 167 dove sono nato”, sono queste le parole di Santonastaso, uno dei candidati con il Movimento 5 Stelle a sostegno del Sindaco Pocci. Il 25enne veliterno, laureato in scienze motorie […]

Leggi...
29 Agosto 2021
Covid, il professor Ricciuti: “Vaccinandosi si ferma il virus”

Il professor Carlo Ricciuti, infettivologo e docente, ha spesso risposto agli interrogativi medici che la situazione mondiale ci ha posto di fronte da quando è scoppiata la pandemia. I suoi oltre quarant’anni di esperienza ospedaliera e non, oltre ai costanti studi e ai continui aggiornamenti, sono una fonte preziosa per dirimere alcuni dubbi spesso alimentati […]

Leggi...
20 Settembre 2022
Marco Vincenzi (Candidato alla Camera con il PD): “La responsabilità è tanta”

Marco Vincenzi, candidato alla Camera per il Partito Democratico, si spende in prima persona per il territorio e mette la sua vasta esperienza amministrativa al servizio dei cittadini. Marco Vincenzi, candidato alla Camera dei Deputati in una stagione politica che si preannuncia intensissima. In primis, quando ha deciso di candidarsi e qual è la responsabilità […]

Leggi...
29 Aprile 2023
I principi, i valori e l’amore per Velletri di Andrea D’Agapiti (Lega) a sostegno di Ascanio Cascella

Andrea D’Agapiti, consigliere comunale uscente, torna in pista per le prossime elezioni Amministrative a sostegno della coalizione di centrodestra per Ascanio Cascella Sindaco. Inserito nella lista della Lega, l’esperto politico veliterno porterà i propri valori e i propri principi in Consiglio e in quest’intervista spiega i propositi che l’hanno spinto a scendere in campo anche […]

Leggi...
28 Marzo 2022
Sergio Andreozzi: “Lavori di avvicinamento alle elezioni in itinere”

Eletto all’unanimità presidente del Consiglio Comunale, nel 2018, con la lista Velletri e Beni Comuni, oggi Sergio Andreozzi traccia un bilancio del suo ruolo di garante istituzionale dividendosi fra gli studi universitari e la politica cittadina. Una posizione, quella del Presidente del Consiglio, diversa rispetto a quella di assessore ricoperta fino al 2018. Con l’ex […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down