Ultimo aggiornamento:  21 Febbraio 2023

Luca Leoni torna in Libreria con "Ladri di lucciole": "Cibo per la creatività"

Una nuovo libro, altre storie, la medesima bellezza nel gusto della lettura. Luca Leoni, scrittore di Velletri, torna in Libreria con “Ladri di lucciole”, un titolo che rimanda a un esperimento letterario e teatrale nato quasi per caso e diventato un piccolo gioiello dal punto di vista narrativo. Con quest’opera, infatti, Leoni torna nel passato e lo cuce al presente e al futuro, riscoprendo le radici della sua terra e ridando voce a personaggi realmente esistiti un po’ stemperati dalla fantasia.

Luca Leoni, una ultima fatica letteraria o teatrale, la tua? Il testo è sicuramente validissimo dal punto di vista narrativo, ma si presta deliberatamente alla recitazione…

È la prima volta che scrivo un testo teatrale, ossia con tanti dialoghi tra i personaggi e anche con qualche monologo. Preferisco le descrizioni, perché mi riescono meglio, e vedo questo mio lavoro qualcosa a metà tra ‘Assassinio nella cattedrale’ di T.S. Eliot e ‘L’avventura di un povero cristiano’ di Ignazio Silone. E poi gran parte dei dialoghi sono in dialetto velletrano, una sfida vera e propria in un contesto, il nostro, nel quale il dialetto viene difficilmente preso sul serio: per la maggior parte dei nostri concittadini, il dialetto ‘fa ridere’…

Chi sono i ladri di lucciole e perché la dicitura “un atto e mezzo” di teatro, che rimanda alla sfera casareccia del quantificare le cose pur riferendosi a un testo e quindi a una dimensione intellettiva?

I ladri di lucciole siamo noi, durante la nostra fanciullezza, quando avevamo quasi tutti dei parenti che vivevano vicino al bosco del monte Artemisio e in estate, quando calava la notte, le lucciole creavano un’atmosfera magica. La dicitura ‘un atto e mezzo’ si riferisce a una sfera casareccia della trama ma è nata pensando a ‘un etto e mezzo’ di qualcosa che diciamo al banconista del supermercato per quantificare un bisogno nutritivo. Perché il teatro, non dimentichiamolo, è nutrimento per la fantasia e per l’anima.  ‘Ladri di lucciole’ va considerato ‘un etto e mezzo’ di cibo per la creatività.

C’è un collegamento con una tua precedente opera, “Righi sulla cenere”. Quale?

‘Righi sulla cenere’ è stato, nel 2013, il mio romanzo autobiografico costituito da qualche centinaio di racconti brevi. E siccome volevo comporre un testo teatrale dall’anima autobiografica, ho attinto a piene mani dai personaggi ivi contenuti. Ovviamente con alcune novità.  

In che senso è un esperimento questa tua creazione?

L’attore e regista Gennaro Duccilli mi propose, nel primo autunno 2022, di creare un evento teatrale da dedicare allo scrittore gallese Dylan Thomas nel 2023, nella ricorrenza del settantesimo della sua scomparsa. Mentre consultavo materiale sia letterario che cinematografico, essendo lo scrittore molto legato al suo Galles e quindi alla sua lingua, m’è venuto in mente di creare qualcosa di nuovo e di mio con il dialetto velletrano. È in questo che sta il mio esperimento.

Quanto di Luca c’è in Clemente, quanto di Clemente c’è (o vorresti che fosse) in Luca?

Clemente e Luca si compenetrano e si compensano, sono due facce della stessa medaglia. Sono i due nomi della stessa vicenda biografica, sebbene ampliata con tratti di fantasia.

Molti personaggi sono reali. Ce ne puoi raccontare qualcuno, ad esempio Mario o’ Veneto o Giannina ‘a legantina, due che hanno particolare fascino?

Mario l’ho conosciuto, me lo ricordo bene. Perse una figlia piccola e quel lutto lo segnò per tutta la vita. Il suo personaggio l’ho rielaborato, ma sempre su basi reali. Così come Giannina, ma non vado oltre per non condizionare la loro identità letteraria e teatrale. Giannina rappresenta il luogo comune, tutto da sfatare, secondo il quale tutte le donne che si trasferivano a Roma andavano a praticare la prostituzione. Lo sottolineo, nella trama, il vero ruolo di Giannina.

A un certo punto Clemente “se ne va, scegliendo di vivere”. Che scelta è?

Non si può vivere di ricordi, non si può e non ci si deve crogiolare in un mondo di affetti che non esiste più. Si deve avere una propria vita, crearsela e gestirla ogni giorno in modo attivo.

Quanto ha pesato nella scrittura di questo testo vedere la discrepanza fra la Velletri sfondo di allora e la Velletri presente e attuale?

Due mondi lontani, come divisi da un’enorme faglia di Sant’Andrea temporale e culturale. È proprio in questo contrasto che può nascere poesia e Bellezza.

Come consideri il dialetto e che valore gli dai nel bagaglio culturale di una persona?

Il dialetto è la lingua madre di una persona, e ciascun dialetto ha la stessa identica dignità della lingua ufficiale. È lo scrigno che contiene tutto il DNA di una persona, ben radicato nel passato ma con un solido presente e uno speranzoso futuro.

Si può dire che questo libro è un dialogo tra i tempi, uno venuto prima e uno venuto dopo?

È costituito da due trame principali che s’intersecano tra loro, che a mio avviso possono annullare, nella loro valenza universale (l’identità e i dubbi relativi ad essa, la pazzia, la guerra, la condizione della donna, etc.), la dimensione temporale.

Hai preso in prestito molte citazioni di grandi artisti, da Gaber alla Woolf. Un modo come un altro per dire che in fondo tutta questa distanza non c’è fra la dimensione ritenuta mondiale della letteratura e le storie di vita vera e vissuta che hanno una dimensione popolare?

I più grandi letterati si sono raramente allontanati, non solo biograficamente, ma anche nell’ambientare le loro opere, dai loro luoghi di nascita. Proprio questa fedeltà e aderenza coerenti, con certe minuzie proprie di un microcosmo, ne costituiscono l’aspetto secondo me più universale.

Categorie

14 Maggio 2022
"La leggenda di Billy Ray Jackson": parola a Irene Locuoco

Tutto pronto per lo spettacolo in programma questa sera al Teatro Tognazzi di Velletri. Dopo le prove e l’importante battage pubblicitario, è il momento di andare in scena per “La leggenda di Billy Ray Jackson”, con i The Bourbon on the Rock, per quello che è “l’evento musicale dell’anno” e il cui incasso sarà completamente […]

Leggi...
8 Febbraio 2023
Sonia Barletta (Candidata alla Regione con Partito Comunista): "La via giusta è ripartire dai territori"

Tra i candidati di Velletri figura anche Sonia Barletta, in lista con il Partito Comunista Italiano a sostegno di Sonia Pecorilli alla Presidenza della Regione Lazio. Anche lei ha accettato di rilasciare un’intervista alla nostra Redazione e abbiamo parlato con la candidata al Consiglio Regionale di vari temi, dalla sanità al lavoro passando per ambiente […]

Leggi...
27 Gennaio 2022
Orchestra del Paese Immobile, Matteo Scannicchio: "Tutti coinvolti"

Un'iniziativa che coniuga le radici storiche e popolari di Velletri con l'attualità e la modernità. L'Orchestra del Paese Immobile, un'idea nata da Matteo Scannicchio e Roberto Zaccagnini, spopola su internet e sui social network in attesa di poter raccogliere i sicuri applausi della platea veliterna in presenza. Abbiamo intervistato Matteo Scannicchio, uno degli autori di […]

Leggi...
4 Ottobre 2022
Festa dell'Uva, il delegato Mauro Leoni: "Iniziativa di successo, merito di tutti"

Erano le parole più attese quelle del consigliere comunale delegato all'organizzazione della Festa dell'Uva, Mauro Leoni, e non sono tardate ad arrivare. Oltre ai ringraziamenti da parte della Pro Loco, il consigliere ha espresso la propria soddisfazione per la due giorni che ha rivisto tante persone per il centro storico di Velletri: "Quando una iniziativa […]

Leggi...
3 Ottobre 2022
Andrea D'Agapiti (Lega): "A Velletri siamo sopra la media nazionale"

Nel giro di interviste post-voto, abbiamo interpellato anche Andrea D'Agapiti, consigliere comunale della Lega. Si tratta del secondo esponente del Carroccio, dopo Giorgio Greci, che traccia un bilancio delle consultazioni politiche e degli esiti elettorali. IL COMMENTO SUL NAZIONALE "Il centrodestra unito ha conquistato la maggioranza in entrambi i rami del Parlamento. È stata una […]

Leggi...
18 Novembre 2021
Ecomuseo e scuola di territorio, parola a Silvia Sfrecola Romani

 Le iniziative non mancano, le idee neppure. L'Ecomuseo della Terra Amena è ormai una realtà in crescita ed espansione, con una mission ben precisa che passa attraverso i progetti e gli eventi. L'ultimo in ordine di tempo è datato 13 novembre, quando in Sala Tersicore studenti e docenti si sono ritrovati per andare "A scuola […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down