Ultimo aggiornamento:  26 Aprile 2022

“Lui visto da lei: Pene d’amor perduto”. Voce alle donne ad Ariccia

“Le donne amano il corpo maschile tanto quanto gli uomini amano quello femminile”. È da questa inconfutabile, ma per molti ancora scomoda, verità che nasce l’idea della mostra “Lui visto da lei: Pene d’amor perduto”, inaugurata a Palazzo Chigi di Ariccia venerdì 8 aprile e che proseguirà fino a domenica 8 maggio 2022.

UNA MOSTRA CONTRO GLI STEREOTIPI

In una società in cui il corpo femminile viene quotidianamente mercificato, accompagnando contenuti pubblicitari di ogni genere per accrescere strategie di marketing che enfatizzano lo stereotipo di donna seminuda e seducente, parlare di nudo maschile crea ancora imbarazzo. Utilizzare la parola pene in una conversazione tra uomo e donna mette tuttora a disagio, figuriamoci partecipare a un’esposizione concentrata proprio su questo organo maschile. Ideata dall’Associazione Donne Creatrici, e patrocinata dal Comune di Ariccia e dall’SCR, la mostra – curata dalla dottoressa Alessandra De Angelis - ha una duplice missione: sconfiggere i pregiudizi che tutt’oggi attanagliano la sessualità e promuovere la donna, finalmente libera di esprimersi sull’amore fisico e passionale senza falsi pudori e ipocrisie.

LEGGEREZZA E IRONIA

Leggerezza e ironia le parole chiave. Ironia che si evince già dal titolo ispirato al libro “Lui visto da Lei” di Natalia Aspesi, una vera e propria radiografia dell’uomo contemporaneo, e alla commedia shakespeariana “Pene d’amor perdute”. L’esposizione inizia con dei pannelli che rappresentano sculture della Roma antica in cui il pene fa da protagonista, quasi a voler tranquillizzare lo spettatore – niente paura, è sempre esistito! Non poteva mancare un omaggio alla famiglia del palazzo che ospita la mostra, con il riferimento a un bronzetto appartenuto ai Chigi, oggi individuato nella collezione del British Museum di Londra. Intorno, e nel resto delle sale, una raccolta di opere che spaziano dai dipinti alla fotografia, dalla scultura ai testi letterari. Un’arte fatta dalle donne e dedicata all’uomo e alle sue nudità.

ARTISTE E MESSAGGI

Le artiste presenti nell’esposizione sono state selezionate da un Comitato scientifico e precedentemente individuate da professionisti del settore, mentre diversi contributi scientifici, sempre di mano femminile, si trovano nel Catalogo della mostra acquistabile nelle librerie e presso il bookshop di Palazzo Chigi. La mostra è visitabile durante gli orari di apertura del Palazzo: dal martedì alla domenica 10.00 - 13.00 / 15.30 - 18.30.

Categorie

13 Aprile 2022
Un pensiero e tanti ringraziamenti a conclusione della 26esima Festa delle Camelie

Si è conclusa la 26 ͣFesta delle Camelie organizzata dalla Pro Loco Velitrae in collaborazione con il consigliere comunale Mauro Leoni, delegato dal sindaco alla realizzazione della Festa. E’ divenuto un appuntamento culturale e botanico da quando l’esperto di botanica Piero Caneti e sua moglie Milena Casadei documentò sulla rivista “Il giardino fiorito” la straordinaria […]

Leggi...
29 Agosto 2022
L'arte come strumento di pace: i finalisti di Velletri Ridens 2022

Numeri importanti per il concorso "Velletri Ridens", edizione 2022. Gli artisti professionisti partecipanti sono 72 di cui 30 nazionali e 42 europei ed extraeuropei, provenienti da ogni parte del mondo: Turchia, Francia, Indonesia, Montenegro, , Norvegia, Romania, Ucraina, Macedonia, Serbia, Chile, Mexico, Australia, Uzbec, Bulgaria, Polonia, Thailandia, Syria, Bosnia Herzegovina, Egypt, Serbia, Russia, New Zeland, […]

Leggi...
3 Marzo 2022
"Il merdoscopo" e Isabella Premutico alla Mondadori

Nuovo appuntamento alla Mondadori Bookstore di Velletri, dove sarà ospite l’autrice Isabella Premutico per presentare il suo libro "Il merdoscopo. L'astrologia che non ti aspetti" edito da Mondadori. L’evento si terrà venerdì 4 marzo alle 18.30. UN OROSCOPO IRONICO Sotto il sole non ci sarà pure nulla di nuovo, come si dice, ma Isabella Premutico […]

Leggi...
1 Luglio 2022
Alla "De Rossi" chiusura dell'anno scolastico con "Mettiamoci in Mostra"

Le attività previste per il giorno 28 giugno presso la scuola De Rossi sono iniziate con l'inaugurazione della mostra artistica dei lavori elaborati dagli studenti nel corso dell'anno scolastico 2021/2022. I docenti referenti del progetto inclusione "mettiamoci in mostra", nonché gli altri docenti di arte, lettere, che hanno collaborato alle iniziative, hanno provveduto all'allestimento di […]

Leggi...
30 Novembre 2022
Daniel Pennac strappa applausi al Teatro Artemisio Gian Maria Volonté di Velletri 

Daniel Pennac, Pako Ioffredo e Demi Licata. Loro i tre assoluti protagonisti di una domenica pomeriggio da incorniciare al Teatro Artemisio-Volonté, diretto da Giacomo Zito, di fronte a una platea che ha sfiorato il sold out. Lo spettacolo “Dal sogno alla scena”, per la regia di Clara Bauer, ha avuto un’altra protagonista oltre ai tre […]

Leggi...
11 Settembre 2022
Il Museo delle Religioni di Velletri verso una sede a Moncenisio in Val di Susa

Nell'ultima giornata del Festival di Antropologia organizzato dall'istituzione museale diretta dal professore Igor Baglioni, è arrivata la gradita lettera del Sindaco di Moncenisio, città che tra poco inaugurerà la sede distaccata del Museo delle Religioni "Raffaele Pettazzoni". IL COMMENTO "A volte basta poco per essere ripagati di quindici anni di impegno costante sul territorio dei […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down