Ultimo aggiornamento:  26 Aprile 2022

“Lui visto da lei: Pene d’amor perduto”. Voce alle donne ad Ariccia

“Le donne amano il corpo maschile tanto quanto gli uomini amano quello femminile”. È da questa inconfutabile, ma per molti ancora scomoda, verità che nasce l’idea della mostra “Lui visto da lei: Pene d’amor perduto”, inaugurata a Palazzo Chigi di Ariccia venerdì 8 aprile e che proseguirà fino a domenica 8 maggio 2022.

UNA MOSTRA CONTRO GLI STEREOTIPI

In una società in cui il corpo femminile viene quotidianamente mercificato, accompagnando contenuti pubblicitari di ogni genere per accrescere strategie di marketing che enfatizzano lo stereotipo di donna seminuda e seducente, parlare di nudo maschile crea ancora imbarazzo. Utilizzare la parola pene in una conversazione tra uomo e donna mette tuttora a disagio, figuriamoci partecipare a un’esposizione concentrata proprio su questo organo maschile. Ideata dall’Associazione Donne Creatrici, e patrocinata dal Comune di Ariccia e dall’SCR, la mostra – curata dalla dottoressa Alessandra De Angelis – ha una duplice missione: sconfiggere i pregiudizi che tutt’oggi attanagliano la sessualità e promuovere la donna, finalmente libera di esprimersi sull’amore fisico e passionale senza falsi pudori e ipocrisie.

LEGGEREZZA E IRONIA

Leggerezza e ironia le parole chiave. Ironia che si evince già dal titolo ispirato al libro “Lui visto da Lei” di Natalia Aspesi, una vera e propria radiografia dell’uomo contemporaneo, e alla commedia shakespeariana “Pene d’amor perdute”. L’esposizione inizia con dei pannelli che rappresentano sculture della Roma antica in cui il pene fa da protagonista, quasi a voler tranquillizzare lo spettatore – niente paura, è sempre esistito! Non poteva mancare un omaggio alla famiglia del palazzo che ospita la mostra, con il riferimento a un bronzetto appartenuto ai Chigi, oggi individuato nella collezione del British Museum di Londra. Intorno, e nel resto delle sale, una raccolta di opere che spaziano dai dipinti alla fotografia, dalla scultura ai testi letterari. Un’arte fatta dalle donne e dedicata all’uomo e alle sue nudità.

ARTISTE E MESSAGGI

Le artiste presenti nell’esposizione sono state selezionate da un Comitato scientifico e precedentemente individuate da professionisti del settore, mentre diversi contributi scientifici, sempre di mano femminile, si trovano nel Catalogo della mostra acquistabile nelle librerie e presso il bookshop di Palazzo Chigi. La mostra è visitabile durante gli orari di apertura del Palazzo: dal martedì alla domenica 10.00 – 13.00 / 15.30 – 18.30.

Categorie

8 Luglio 2022
“Campaniliana”: proroga per il Premio Nazionale Teatrale, c’è tempo fino al 31 luglio

L’organizzazione della “Campaniliana”, rassegna nazionale di teatro e letteratura dedicata ad Achille Campanile e in programma per il prossimo ottobre, rende noto che il termine per l’invio dei copioni partecipanti al Premio Nazionale Teatrale 2022 è prorogato dal 18 al 31 luglio. PARTECIPAZIONE GRATUITA Si ricorda che la partecipazione è gratuita e riservata a copioni […]

Leggi...
20 Luglio 2023
Proroga termini di partecipazione al bando per il Premio Nazionale Teatrale Achille Campanile 2023

La Fondazione, come di consueto, ha indetto la settima edizione del concorso –Premio Nazionale Teatrale “Achille Campanile” – per l’assegnazione di un premio dell’importo di € 1.000,00 da assegnare ad un’opera teatrale inedita, di genere umoristico e redatta in lingua italiana. Ogni opera può essere trasmessa esclusivamente in via telematica fino alle ore 24 del […]

Leggi...
4 Ottobre 2021
“Il treno dei sogni” di Rocco Della Corte alla Scuola Primaria“Marcelli”

Si intitola “Il treno dei sogni” la breve favola di Rocco Della Corte sui desideri dei bambini, sulla loro curiosità e sulla voglia di realizzare a tutti i costi i sogni che si immaginano prima di andare a dormire. Scritta per il contest “Fiabe della buonanotte” indetto dalla casa editrice Rudis Edizioni, è risultata fra […]

Leggi...
2 Luglio 2022
Il Coro “Voci del Landi” in trasferta “istituzionale” con l’Ambasciatore d’Uruguay

Continuano i traguardi, musicali e istituzionali, per il Liceo Scientifico “Ascanio Landi” di Velletri. Il progetto vocale e musicale inaugurato quest’anno dal Liceo, infatti, ha partecipato come ospite, ad un importante evento presso l’Ambasciatore dell’Uruguay. Nato da un’idea delle Professoresse Troger e Gasparrini, del Dipartimento di Lingue Straniere, e grazie al propositivo sostegno della Professoressa […]

Leggi...
29 Luglio 2022
Velletri vittima di Fra Casso? Shany Martin suona la sveglia: “Difendiamo i nostri posti”

Vivere in una città e amarla significa anche difenderla. Una frase, questa, sempre veritiera e che trova nuova linfa nelle ultime dichiarazioni di Shany Martin, volto noto nel mondo del cinema e del cabaret: l’artista veliterno, in questa estate impegnato sia in tv con Marco Baldini che in radio con una trasmissione tutta sua oltre […]

Leggi...
27 Novembre 2021
Unitre al lavoro: lezioni, conferenze e laboratori per accogliere Dicembre

Nuova settimana all’orizzonte per l’Università delle Tre Età di Velletri, questa volta con due lezioni in presenza, una conferenza che ospiterà don Luigi Ciotti e la lezione di Informatica. La ricca programmazione messa a punto dalla direttrice didattica Biancamaria Berardi accompagnerà i numerosi associati in mondi diversi e di alto interesse culturale. LEZIONI E CONFERENZE […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down