Ultimo aggiornamento:  12 Marzo 2022

LUI visto da Lei. Pene d'amore perduto ad Ariccia

L’Associazione DonneCreatrici, con il patrocinio del Comune di Ariccia e di SCR Castelli Romani, presenta la manifestazione LUI visto da Lei-Pene d’amor Perduto un progetto nato con l’intento di promuovere le donne e contribuire ad abbattere i pregiudizi che ancora oggi attanagliano la sessualità, in particolare la nudità maschile.

L'AMORE PER IL CORPO

‹‹(…)le donne amano il corpo maschile, tanto quanto gli uomini amano quello femminile. Da questo
assunto banale ma non scontato si apre la strada alla conoscenza e quindi al rispetto e alla capacità
di vedere una persona com’è, di conoscerne la vera individualità.›› ci ricorda la curatrice Alessandra
De Angelis.

LE ARTISTE IN MOSTRA

Le artiste, previamente individuate da professionisti del settore, selezionate da un Comitato
scientifico, affrontano il tema proposto con leggerezza e ironia, due capisaldi su cui si articola questo
progetto, per andare oltre gli stereotipi cui ci riportano quotidianamente le notizie di cronaca:
finalmente le donne sono libere di esprimersi sulla nudità maschile, sull’amore non platonico, senza
falsi pudori e ipocrisia. Le artiste: Stefania Airoldi, Antonella Avataneo, Sofia Bucci, Giovanna Campoli, Manuela Cavallin, Stefania Cecchetti, Elisabetta Diamanti, Ludovica Emme, Alessandra Fagioli, Stefania Fienili, Angela Galli, Ada Impallara, Magdalena Lizarraga, Serena Maffia, Giuliana Paolucci, Andrea Lisa Papini, Rosso Chimera, Giulia Ripandelli, Tiziana Rinaldi Giacometti, Anna Romanello, Petra Scognamiglio,
Alessia Severi, Claudia Tita, Marilena Visini

Categorie

7 Marzo 2023
Velletri 2030 e le misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze

Negli ultimi mesi è cresciuto l'interesse verso l'obiettivo tredici dell'Agenda 2030 "Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze”. Il 16 Febbraio, 2023, sul portale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) è stata pubblicata la proposta di Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici (PNACC)  ( link )   aperta al contributo dei cittadini, delle […]

Leggi...
17 Dicembre 2021
Sul suicidio assistito

Quesito. Nella trasmissione “Fuori Tg”, di giovedì 2 dicembre, su Rai3, ho seguìto e ascoltato il dibattito sul “suicidio assistito” e “omicidio del consenziente”. Si è discusso del fatto che, per la prima volta in Italia, un 43enne marchigiano, da 10 anni tetraplegico, in preda a sofferenze fisiche e psicologiche, potrà ricorrere al suicidio assistito. […]

Leggi...
3 Dicembre 2022
"Dalle pietre un profeta"

Mt 3, 1-12 TESTO In quei giorni venne Giovanni il Battista e predicava nel deserto della Giudea dicendo: "Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino!". Egli infatti è colui del quale aveva parlato il profeta Isaia quando disse: Voce di uno che grida nel deserto: Preparate la via del Signore, raddrizzate i suoi sentieri! […]

Leggi...
22 Settembre 2021
Cronoprogramma del PNRR

L’Italia, per ottenere i fondi previsti dal PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, dovrà osservare e rispettare i 528 obiettivi del cronoprogramma, in merito alla corretta realizzazione delle riforme e degli investimenti, che la Commissione Europea ha previsto per l’erogazione dei Fondi, che verranno erogati in 10 rate con cadenza semestrale fino al 2026. Il rispetto delle […]

Leggi...
23 Febbraio 2022
Istruzione, ricerca, parità di genere per uno Sviluppo Sostenibile

Tanti sono stati gli eventi dell'ultima settimana che ci spingono a ritornare sulla relazione tra l'Obiettivo 4 dell'Agenda 2030 "Istruzione di Qualità" e l'Obiettivo 5 "Parità di Genere". RELAZIONE TRA OBIETTIVO 4 E OBIETTIVO 5 In primo luogo il Rapporto“Pandemia e Generatività: Bambini e adolescenti ai tempi del Covid”, realizzato dalla Consulta Scientifica del Cortile dei Gentili,curato da […]

Leggi...
16 Marzo 2022
Città e comunità sostenibili

L 'interdipendenza degli SDGs definiti dall'Agenda 2030 conferma la multidimensionalità dello Sviluppo Sostenibile: alla tradizionale dimensione ambientale sono affiancate senza ordine di priorità quella economica, sociale ed istituzionale. Ne è corollario il fatto che un singolo SDG non potrà essere raggiunto se non saranno almeno perseguiti, nello stesso tempo, gli altri sedici. OBIETTIVO 11 L'Obietivo […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down