Ultimo aggiornamento:  9 Febbraio 2023

L’Unitre di Velletri continua le lezioni tra CREA e San Martino

Continuano le attività per il calendario dell’Unitre di Velletri, nel ricco programma messo a punto dalla direttrice Biancamaria Berardi assieme al Direttivo e al Presidente Lamberto Cioci. La seconda settimana di febbraio prevede vari appuntamenti, a cavallo fra la sede del CREA Viticoltura-Enologia e quella di S. Martino, e i consueti laboratori settimanali ormai avviati da inizio anno.

Lunedì 13 febbraio incontro al CREA, alle ore 16, con il docente Carlo Lungarini e il corso di Sentieristica del Vulcano Laziale. Al centro della lezione il culto di Diana e l’emissario del lago di Nemi.  Martedì 17 febbraio, alle 16 a San Martino, lezione di Filosofia con il professor Ennio Scozzi. Giovedì 16 febbraio, sempre a San Martino alle 16, il dottor Gianfranco Chieppino parlerà di Sanremo – con il Festival condotto da Amadeus al centro del dibattito nazionale- nell’appuntamento con il corso di Musica.

Per ogni informazione e per le iscrizioni questi i riferimenti: segreteria@unitrevelletri.it, telefono 3400045397, sito www.unitrevelletri.it e pagina facebook Unitre Velletri. Ci si può rivolgere a tutti i recapiti indicati per formalizzare l’iscrizione e associarsi al mondo Unitre.

Categorie

4 Luglio 2023
Gran finale per "Paesaggi del corpo" a Velletri

Domenica 2 luglio, alla Casa delle Culture e della Musica si è chiusa l’edizione 2023 del Festival Internazionale Danza Contemporanea con la Direzione Artistica di Patrizia Cavola alla guida di una squadra all’altezza di ogni aspetto organizzativo. Una rassegna partita il 13 maggio che ha visto alternarsi, in diversi spazi della città; laboratori, performances, incontri […]

Leggi...
26 Maggio 2022
L'Orchestra del Paese Immobile al Parco Sforza Cesarini

Mentre ancora risuonano gli echi e le emozioni della grande serata al Teatro Artemisio-Gian Maria Volontè, l'Orchestra del Paese Immobile è pronta ad una nuova splendida esibizione, questa volta a Genzano, nel suggestivo contesto del Parco Sforza Cesarini. Nell'ambito della "Settimana europea dei Parchi" la band capitanata da Matteo Scannicchio sarà protagonista sabato 28 maggio […]

Leggi...
14 Luglio 2022
358 anni fa la riapertura al culto della cattedrale dopo il crollo del campanile

Il 1656 fu un anno drammatico per la città di Velletri. Il 23 Maggio un fulmine colpiva il campanile della cattedrale provocandone il crollo, ci furono danni alla navata centrale, al settore terminale di quella di destra e a tutte le strutture. I veliterni non fecero in tempo a metabolizzare il grave danno che scoppiò […]

Leggi...
9 Dicembre 2021
Addio grande Lina Wertmuller: il ricordo di Fernando Mariani

È morta Lina Wertmuller, regista, sceneggiatrice e scrittrice eclettica e talentuosa. Prima donna ad essere candidata all’Oscar come migliore regista, era nata a Roma nel 1928 e si è spenta oggi all’età di 93 anni. Di lei e della sua parabola artistica, ricca e costellata di successi, si è detto tantissimo. Ha indagato con passione […]

Leggi...
16 Febbraio 2022
In treno storico sulle tracce di Pio IX

Domenica 27 Febbraio, oltre per celebrare il 160esimo anniversario della Roma – Velletri c’è un occasione in più per salire a bordo del treno storico, che partirà alle 9.20 dal binario 24 di Roma Termini e arrivare a Velletri, quella di poter visitare la Basilica di San Clemente I P.M. e il suo bellissimo museo […]

Leggi...
11 Aprile 2023
Velletri - Lezione all'Università La Sapienza per il professor Igor Baglioni

Lunedì 17 aprile, alle ore 11:00, il professore Igor Baglioni - direttore del Museo delle Religioni "Raffaele Pettazzoni" di Velletri - terrà una lezione presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza nell’ambito del corso di letteratura latina tenuto dell’amico Francesco Ursini. Il titolo della lezione è "I Fasti di Ovidio e la religione di Roma antica". […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down