Ultimo aggiornamento:  19 Ottobre 2022

L’Unitre di Velletri inaugura il nuovo anno accademico: pienone in Aula Magna al CREA

Davanti a un’Aula Magna del CREA Viticoltura/Enologia gremita in ogni ordine di posto ha preso il via, ufficialmente, l’anno accademico 2022-2023 dell’Università delle Tre Età di Velletri. Un piacevole modo di ritrovarsi, finalmente in presenza, alla scoperta delle novità didattiche messe a punto dall’Unitre veliterna guidata dal presidente Lamberto Cioci.

Proprio il presidente, nel fare gli onori di casa e dare il benvenuto a vecchi e nuovi associati, ha mostrato con orgoglio – attraverso delle slides – il percorso della sede di Velletri che ha ormai più di trent’anni di storicità sul territorio e che nel periodo del lockdown è risultata tra le più attive per proposte, corsi e attività anche in remoto. La grande novità di quest’anno riguarda le sedi: il lunedì è confermato, come luogo delle lezioni, il CREA; il martedì, il giovedì e il sabato saranno disponibili invece gli spazi presso la Parrocchia di San Martino, con aule e laboratori. Una congiuntura che consentirà agli studenti di godere di più opportunità didattiche durante la settimana. Lamberto Cioci ha dunque presentato i corsi e i laboratori (tutti disponibili sul sito www.unitrevelletri.it) e parlato di un’organizzazione in fieri, condivisa con il Direttivo e con la direttrice didattica Biancamaria Berardi. Molti i docenti che hanno approfittato per salutare e raccontare qualche anteprima sui rispettivi corsi. Apprezzato il saluto del direttore del Teatro Artemisio-Volonté, Giacomo Zito, che ha invitato gli associati a teatro (potranno beneficiare di scontistiche e agevolazioni), e del Sindaco, Orlando Pocci, da sempre vicino alla realtà accademica veliterna.

In attesa di entrare nel vivo delle lezioni (è stato già presentato il programma giornaliero da ottobre a dicembre, con moltissimi corsi nuovi e tante gradite conferme), l’Unitre si è ritrovata come sempre con un gruppo numeroso e compatto pronto a socializzare, apprendere e trascorrere delle ore in compagnia condividendo cultura.

Categorie

27 Dicembre 2022
Presepi visitabili alla stazione, in attesa della Befana del Ferroviere

Continuano le iniziative natalizie alla stazione di Velletri: fino al 6 Gennaio sono visitabili i presepi allestiti da Gabriele Consoli, Carlo De Santis e Wladimiro Sist, sui marciapiedi del primo binario e dello scalo merci (lato destro guardando la stazione dalla piazza). Si tratta di due “istallazioni” diverse per stile e per tecniche. La prima, […]

Leggi...
12 Febbraio 2022
Con Viola Ardone e il suo “Oliva Denaro” riprendono gli incontri in Libreria

Intensa giornata con le iniziative della Mondadori Bookstore Velletri-Lariano-Genzano-Frascati insieme all’autrice Viola Ardone, che dopo il successo de “Il treno dei bambini” è in tour con un’altra splendida opera, “Oliva Denaro”, edito da Einaudi. INCONTRO CON LE SCUOLE Nella mattinata di venerdì, infatti, l’autrice ha incontrato numerosi ragazzi del Liceo Scientifico “Vailati” di Genzano. Introdotta […]

Leggi...
26 Gennaio 2023
Sara Ceracchi torna su Chili con "Come fossi una bambola"

Nuova fatica artistica per la regista veliterna Sara Ceracchi. È infatti in dirittura d'arrivo il mediometraggio"Come fossi una bambola", da lei scritto e diretto, nato da un soggetto originale della stessa regista e di Andrea Guglielmino. Una commedia che sarà disponibile su Chili a partire dal 14 febbraio, giorno di San Valentino, e il cui […]

Leggi...
10 Dicembre 2021
Con gli atti unici di Eduardo si è tornato a riempire il Teatro Artemisio-Volonté

Grande ritorno al Teatro Artemisio-Volonté per una vasta platea, che ha potuto applaudire una strepitosa compagnia guidata da Carlo Cecchi capace di mettere in scena con brio, maestria e delicatezza due atti unici del Maestro Eduardo De Filippo. Martedì sera, nonostante il freddo e il ponte dell’Immacolata, in tantissimi hanno riempito la platea e parte […]

Leggi...
13 Settembre 2022
Laboratorio di recitazione "Il mestiere dell'attore" con Forma Mentis

Aperte le iscrizioni all’anno didattico 2022-23 del Laboratorio di recitazione teatrale di Forma Mentis:“ IL MESTIERE DELL’ATTORE”. Non si ferma l’attività di Forma Mentis, dopo i recenti successi avuti con “Una Famiglia 3.0” e varie altre attività, ricominciano i laboratori di recitazione tenuti dai docenti dell’associazione. FULVIO DE ANGELIS: "CONFERMARE L'ATTIVITA' DELLO SCORSO ANNO" “Il […]

Leggi...
18 Giugno 2022
Cinema sotto le stelle, Davide Fontana: "Un momento per stare insieme"

"Velletri e il cinema, un connubio che ha radici lontane. Il primo lungometraggio della storia del cinema italiano fu realizzato proprio nella nostra città. Anni prima ci fu l'arrivo a Velletri di uno dei fratelli Lumiere, ospite dell'artista Juana Romani": Davide Fontana, titolare del Cinema Augustus, inizia così la sua riflessione nel presentare la nuova […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down