Ultimo aggiornamento:  22 Luglio 2022

Marco Bonini ha presentato “L’arte dell’esperienza” con Paola Minaccioni al “Parco dei Libri”

Primo appuntamento per la rassegna “Il Parco dei Libri” nel giardino di Parco Sforza Cesarini di Genzano di Roma. La manifestazione, ideata e realizzata da Mondadori Bookstore Velletri-Genzano-Lariano-Frascati-Cisterna e Fondazione De Cultura in collaborazione con il Sistema Castelli Romani, è patrocinata dal Comune di Genzano e consta di due appuntamenti con due grandi autori.

I SALUTI ISTITUZIONALI

Di fronte a un parco gremito, la serata ha visto protagonisti due attori di altissimo livello: Marco Bonini e Paola Minaccioni. A dare il benvenuto Guido Ciarla, titolare delle Mondadori e presidente della Fondazione, che ha ringraziato le istituzioni per il supporto ad un’iniziativa giunta alla sua terza edizione, e Giulia Briziarelli, Assessora alla Cultura, che ha sottolineato l’impegno dell’Amministrazione nel far vivere il parco d’estate con eventi ogni volta diverse.

Con Tiziana Mammucari a coordinare il dialogo con eleganza e simpatia, si è instaurato un clima amichevole fatto di aneddoti, riflessioni, interventi. Marco Bonini ha scritto “L’arte dell’esperienza” (La Nave di Teseo) partendo da una lunga introduzione – magistralmente letta, anzi interpretata, da Paola Minaccioni – in cui si rivolge direttamente al lettore con ironia e arguzia. Un libro nato, come emerso nell’intervista, dal lockdown in cui fra i vari interrogativi che ognuno si è posto umanamente e professionalmente c’è stato quello – per Bonini – del ruolo dell’attore e della sua funzione sociale.

LA FUNZIONE SOCIALE DI UN ARTISTA

Gli attori, disponibili a eventi telematici e alla ricerca di spot e iniziative per tirare su il morale, star vicini alla popolazione e sensibilizzarla, si sono rivelati importantissimi per tante persone. La ricerca di Bonini, condizionato a sua detta dalla laurea in Filosofia e dai relativi studi, va proprio in questa direzione: l’analisi dei meccanismi intimi e filosofici che legano interprete, personaggio e spettatore. Ecco che allora la funzione sociale dell’attore ha un senso molto ampio: manovra le emozioni e tocca le corde dei sentimenti. Un senso confermato dall’esperienza diretta sia di Marco Bonini che di Paola Minaccioni, concordi con l’idea che per recitare veramente bene sia fondamentale un passaggio preliminare: imparare a conoscere le emozioni proprie e altrui.

Al termine dell’incontro il consueto firma-copie e le foto-ricordo con l’autore. “Il Parco dei Libri” continua mercoledì 27 luglio alle ore 21.00 con Piero Grasso, che dialogherà con Roberto Palladino. L’ingresso è sempre libero e l’appuntamento è alle 20 con la degustazione enogastronomica gratuita e, a seguire, con la presentazione del libro “Il mio amico Giovanni” (Feltrinelli).

Categorie

3 Aprile 2022
Vjs Velletri sciupona, Labico cinico: al “Pera” finisce 1-1

La Vjs Velletri conquista un punto prezioso sul non semplice campo della Dinamo Labico, recriminando per essere passata in vantaggio e non aver portato a casa l’intera posta. Un match sostanzialmente dominato dai rossoneri nel primo tempo, più equilibrato nella ripresa, con l’agonismo a farla da padrone e punto di forza dei locali. PRIMO TEMPO […]

Leggi...
24 Febbraio 2022
Furti, l'annuncio di Favetta sulla riunione a Pratolungo

Aveva fatto il giro del web l'avviso di una riunione da svolgersi a Pratolungo riguardo la situazione dei furti. Riunione poi annullata, con qualche polemica e qualche malumore. L'Assessore Romano Favetta, però, con un video sulla propria pagina istituzionale ha sgomberato il campo dalle illazioni descrivendo come sono andati i fatti. L'intento di questa riunione […]

Leggi...
20 Gennaio 2022
Premiati il miglior presepe e la migliore scultura al Polo

Sabato 15 Gennaio presso il Polo Espositivo Juana Romani, si è svolta la cerimonia di chiusura della XXXII Mostra Veliterna dei presepi e della Rassegna Nazionale di Arte Sacra Premio Nazionale Croce Veliterna Don Marco Nemesi. IL RICORDO DI ROMINA TRENTA Il commovente pomeriggio è iniziato con il ricordo da parte del presidente della Pallade […]

Leggi...
21 Gennaio 2023
Furto defibrillatori, l'Assessore Menicocci:"Delusi e indignati, ma la nostra comunità risponde"

"Nella giornata di ieri due dei quattro defibrillatori donati dal Comitato di Velletri della Croce Rossa Italiana e dall'associazione Shanky Quad sono stati rubati. La notizia ci lascia ovviamente delusi e indignati, ma le telefonate e i messaggi di solidarietà ricevuti sono la dimostrazione che c’è una comunità unita e pronta a sostenere la causa […]

Leggi...
5 Luglio 2022
A Velletri che si fa per l'economia circolare?

Con un certo orgoglio, Velletri 2030 può vantarsi di aver trattato ampiamente il tema dell'Economia Circolare nel Rapporto "Velletri 2030 - Un idea di futuro sostenibile- ed. 2017" (scaricabile dal sito web dell'Associazione), e poi a più riprese nelle News e con Seminari dedicati, anticipando di qualche anno il dibattito oggi sulle prime pagine di […]

Leggi...
27 Dicembre 2021
Più luce per molte strade: nuovi impianti di illuminazione a Velletri

Dopo l’approvazione dello scorso 21 ottobre 2020 della documentazione tecnica per la realizzazione di un impianto di illuminazione pubblica stradale in zona fonte S. Maria dell’Orto, è stato richiesto un contributo alla Regione Lazio per ulteriori finanziamenti volti all’illuminazione delle strade. FINANZIAMENTO STRAORDINARIO La Giunta Regionale ha quinti concesso un finanziamento straordinario di 250.000 euro […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down