Ultimo aggiornamento:  3 Dicembre 2022

Marco Colonna in concerto ai Magazzini Teatrali

Prima assoluta Concerto Solo
di e con Marco Colonna, clarinetto, clarinetto basso, finger percussions

⭐Una ricerca fuori da ogni schema accademico o avanguardistico
⭐Uno dei più interessanti musicisti della sua generazione
⭐Il concerto in solo come uno degli ambiti preferenziali di espressione

Il Concerto

La ricerca di una relazione profonda con il respiro della Terra, con i suoni ancestrali che hanno codificato la necessità di espressione musicale umana nella relazione con il suo ambiente e per la necessità di agire nel mistero della natura, sono la riflessione di questo nuovo capitolo del musicista romano, che ha fatto della pratica in solo, uno dei suoi ambiti preferenziali di espressione.

Il processo di inclusione sonoro partito con le prime sperimentazioni solitarie di “Genetical” trova il suo sviluppo naturale, fuori da ogni schema accademico e dalle imposizioni di un atteggiamento avanguardistico a tutti i costi. Si cerca la poesia del racconto, trasformando i clarinetti attraverso il controllo acustico e della respirazione, senza cedere alla tentazione di trasformazioni elettroniche, ma con solo il respiro a tessere trame di memoria con gli archetipi sonori della nostra specie.

Marco Colonna : clarinetto, clarinetto basso, finger percussions

Biografia in breve

Un percorso personale ed uno stile unico hanno portato Marco Colonna a diventare uno tra i più interessanti musicisti della sua generazione e, dal 2015 il suo nome ha iniziato a comparire sulle classifiche di fine anno dei media, nominato come uno tra i migliori suonatori di strumenti a fiato d’Italia e, non da meno, dal 2017 appare nella top ten dei migliori musicisti jazz italiani e nel 2019 è al terzo posto, dietro nomi storici come Enrico Rava e Franco D’Andrea.

Nato a Roma nel 1978, è attivo come polistrumentista, compositore, improvvisatore e scrittore ma in anni più recenti ha scelto di dedicarsi principalmente al clarinetto basso per esplorarne tutte le sfumature possibili ed indagarne le potenzialità ancora inespresse. Marco Colonna si è unito alla formazione Eternal Love di Roberto Ottaviano registrando un album con Zeno De Rossi, Giovanni Maier e Alexander Hawkins, pubblicato dall’etichetta Dodici Lune.

Ha preso parte a Unit di Stefano Giust e Evan Parker, un concerto e un album con la partecipazione di Alberto Novello, Giorgio Pacorig, Martin Mayes, Patrizia Oliva e Michele Anelli, pubblicato dall’etichetta Setola di Maiale. Nel settembre 2019 ha tenuto un concerto in solo presso la Basilica di San Gaudenzio di Novara durante la manifestazione European Jazz Conference, seguito da un tour in Africa ospite del trio di Federica Michisanti.

Nel marzo 2020 pubblica “Fili”, nuovo album per clarinetti ed elettronica, dedicato a Maria Lai e produce lo spettacolo multimediale “FILI a Maria Lai” con le foto di Erika Cuscusa.

Su commissione di Musica in Villa, realizza il CD live Offering, dedicato alla musica di John Coltrane.

Nel 2022 esce Ciudades/Città libro realizzato insieme ad Alberto Masala e Raul Zurita in cui presenta le partiture grafiche realizzate per la suite Ciudades, registrate insieme a Giulio Tosti all’organo e rese disponibili su Bandcamp e con codice QR sul libro, edito da Modoinfoshop. Nel 2022 uscirà anche Invisibili Città per edizioni Kappabit, un lavoro editoriale e corale sull’improvvisazione, a cui si assocerà la musica per Nonetto, registrata nel marzo 2021.

Fonda la New Ethic Society, gruppo collettivo che sviluppa le idee alla base della band Noise of Trouble con l’inserimento di Giorgio Tebaldi al trombone, Mario Cianca e Giulia Cianca rispettivamente al contrabbasso e alla voce. La prima produzione debutta nel Dicembre 2021 a la Casa del Jazz di Roma: POST COLONIAL BLUES, è una suite dedicata alla vita, le idee e le parole di ThomasSankara.

Nel gennaio 2022 esce per Fonterossa Records, il duo con Silvia Bolognesi Eraora.

Per info e prenotazioni
🗓️ 4 Dicembre ore 18:00
🎭 Magazzini Teatrali (ex teatro di Terra)
📍 Via San Crispino, 18
✉️ WhatsApp: +39 366 299 1096
☎️ 0697655640
🌐 Sito: www.teatroluceombra.com

Categorie

14 Settembre 2022
“Velletri Libris” chiude una stagione strepitosa con il sold out per Ermal Meta

I numeri della rassegna parlano da sé: una media di trecento spettatori a serata, ospiti di caratura internazionale, scrittori e scrittrici di ogni genere letterario e una programmazione ricca che ha attratto centinaia di persone da tutto il territorio e anche da fuori Regione, come accaduto anche nell'ultima serata quando ad ascoltare Ermal Meta si […]

Leggi...
5 Settembre 2022
Bibliopop: successo per iniziativa libro di Matrone “Fidel in Ecuador” 

A Bibliopop, a S. Maria delle Mole, nella ex chiesetta che il comune di Marino ha dato in convenzione per altri cinque anni all’associazione a seguito di bando pubblico, Davide Matrone, professore alla Università Politecnica Salesiana di Quito in Ecuador ha presentato il suo lavoro “Fidel in Ecuador”. L’ha fatto, con un successo di pubblico […]

Leggi...
27 Ottobre 2022
Un successo l'Ottobre Scientifico con il professor Lucio Allegretti

Nel pomeriggio di lunedì 24 ottobre, si è tenuta presso i locali della biblioteca comunale di Genzano di Roma l’ultima del ciclo di quattro conferenze previste nell’ambito del progetto “Ottobre scientifico”. Questa iniziativa, proposta dallo scrivente e realizzata con la preziosa collaborazione tecnica ed organizzativa offerta dalla Associazione di Promozione Sociale “Centro Arcipelago”, da anni […]

Leggi...
2 Febbraio 2023
Continuano le attività didattiche dell’Unitre di Velletri

Continuano le attività per il calendario dell’Unitre di Velletri, nel ricco programma messo a punto dalla direttrice Biancamaria Berardi assieme al Direttivo e al Presidente Lamberto Cioci. La seconda settimana di febbraio prevede vari appuntamenti, a cavallo fra la sede del CREA Viticoltura-Enologia e quella di S. Martino, e i consueti laboratori settimanali ormai avviati […]

Leggi...
6 Giugno 2022
Gigi Magni, Giovanni Ponzo, Cencio Vendetta e l'idea di un film sul brigante della Madonna

Sul finire degli anni 90, il Prof. Giovanni Ponzo, aveva incontrato il maestro Luigi Magni nel suo studio a Via del Babuino. Lo scopo dell’incontro era far conoscere allo sceneggiatore e regista romano la storia di Cencio Vendetta. Il Prof. Ponzo donò a Magni una copia del suo libro "Cencio Vendetta, il brigante della Madonna". […]

Leggi...
11 Ottobre 2021
Il grande Franco Baresi col suo nuovo libro al "Tognazzi"

Un altro grande evento targato Mondadori Bookstore Velletri-Lariano-Genzano-Frascati in programma per domani, martedì 12 ottobre, al Teatro "Tognazzi". Ospite sarà infatti il grande e indimenticato campione Franco Baresi, bandiera del Milan e della nazionale italiana, per presentare il suo ultimo libro "Libero di sognare", edito da Feltrinelli. IL LIBRO A cosa servono il potere dell'immaginazione, […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down