Ultimo aggiornamento:  30 Luglio 2022

Marco Presta e l’ironia della vita a “Velletri Libris”: “L’umorismo serve a sopravvivere”

Umorismo, leggerezza e letteratura alla rassegna “Velletri Libris”, ideata e realizzata da Mondadori Bookstore Velletri-Lariano-Genzano-Frascati-Cisterna e Fondazione De Cultura. Ospite del venerdì sera al Chiostro lo scrittore Marco Presta, noto conduttore radiofonico della trasmissione “Il ruggito del Coniglio”, e autore del romanzo “Il prigioniero dell’interno 7” edito da Einaudi.

INCONTRO CON ROBERTO CANDIDI

Nell’anteprima della serata, dopo la consueta retrospettiva sui vini a cura di Massimo Morassut del CREA Viticoltura/Enologia, nuovo appuntamento con gli “Scritti dal Territorio”: ospite Roberto Candidi, autore di Lariano, che ha presentato “127 gradini a Parigi” (Efesto). Un romanzo autobiografico che parla di musica, donne, vita a Parigi e formazione. Ha dialogato con Candidi Emanuele Cammaroto.

STORIA DI LOCKDOWN

Alle 21 in un punto è salito sul palco di “Velletri Libris” Marco Presta, introdotto da Guido Ciarla: lo scrittore è apparso da subito al pubblico disponibile, gentile, ironico. Sollecitato dalle domande di Aurora De Marzi, è entrato immediatamente nell’argomento del libro: un romanzo pensato traendo spunto dalle tante situazioni, talvolta assurde, vissute nell’epoca del lockdown. Il protagonista della storia è Vittorio, un uomo ricco di contraddizioni e ansie, che pensa di poter finalmente fare una pausa dalla vita viste le restrizioni pandemiche e si trova invece invischiato in situazioni di vario tipo che provengono dal suo condominio. Diviene allora prigioniero del suo interno, costretto ad ascoltare le storie più incredibili da parte dei vicini di casa.

RADIO E LETTERATURA

“Credo che la radio e la narrativa”, ha detto Presta in risposta a un quesito sulla differenza di pubblico, “siano territori confinanti. I lettori di un libro e il pubblico della radio ascoltano e immaginano, allo stesso modo. La fantasia ha un ruolo fondamentale e richiede un esercizio muscolare, di intelligenza e non solo. La televisione, purtroppo, non ha le stesse pretese”. Molto è emerso anche dell’uomo Presta, oltre che dell’artista: “mi ritrovo meglio nelle vesti di scrittore perché posso essere malinconico, ed è un aspetto importante della mia personalità. In radio hai un passo diverso, la mattina la gente ha bisogno di sostegno. La letteratura però mi fa essere più me stesso, cioè uno degli uomini più tristi in assoluto”, ha aggiunto suscitando le risate del pubblico.

I PERSONAGGI

Nel dialogo con Aurora De Marzi si è tracciato il profilo di tutti i personaggi del libro, a partire da Vittorio, protagonista assoluto: “parto dal presupposto che l’umorismo è la cosa più importante che abbiamo, per vivere, insieme agli antibiotici. Ho scritto dopo il lockdown perché è stata un’esperienza forte e come tale va prima vissuta integralmente. I racconti umoristici partono sempre da esperienze serissime, in fondo. Vittorio, nel romanzo, è uno che deve dare retta a tutti. Vive delle situazioni tragicamente comiche o comicamente tragiche. Queste situazioni, però lo porteranno a cambiare. Perché gli esseri umani possono cambiare. Poco, ma possono”. Sempre sul personaggio principale de “Il prigioniero dell’interno 7”, Presta ha svelato: “Vittorio ha dei problemi con un personaggio della comunicazione, una influencer di nome barista demoniaca. Avrà diversi grattacapi da questo incontro”. L’argomento ha aperto una digressione sul problema dell’utilizzo dei social network, e l’autore ha risposto non senza ironia anche su questo tema: “gli haters sono un male inevitabile, una delle cose da cui non si torna indietro. Il problema è che prima serviva la faccia tosta per proporre il proprio talento, ora basta solo la faccia tosta anche senza talento. E per di più, chi non ha talento vuole il successo come chi lo ha. Speriamo in un meteorite…”.

IL GIOCO SUL CAST DEL FILM

In un’ideale selezione del cast di un ipotetico film tratto dal libro, Marco Presta non senza difficoltà ha indicato i possibili protagonisti: Neri Marcorè nel ruolo di Vittorio, Valentina Lodovini in quello di Gloria, Alessandro Haber in quello dello scrittore. Vacanti altri ruoli, molto importanti, a certificare che l’impianto del romanzo è – almeno per il momento – pensato proprio esclusivamente per la carta stampata. La serata è terminata con alcune domande del pubblico, seguite dal lungo firma-copie.

APPUNTAMENTO CON FRIEDMAN

 “Velletri Libris” archivia un’altra serata di spessore, con un genere letterario – quello umoristico – sempre verde. Il prossimo appuntamento è domenica 31 luglio, dalle ore 20.00 con la degustazione enogastronomica gratuita. Spazio alle 20.40 agli “Scritti dal Territorio” con Ciro Gravier e il suo “Augustus” e alle 21.00 la presentazione del saggio di Alan Friedman. L’ingresso alla Casa delle Culture e della Musica è, come sempre, libero.

Categorie

26 Maggio 2022
L'Orchestra del Paese Immobile al Parco Sforza Cesarini

Mentre ancora risuonano gli echi e le emozioni della grande serata al Teatro Artemisio-Gian Maria Volontè, l'Orchestra del Paese Immobile è pronta ad una nuova splendida esibizione, questa volta a Genzano, nel suggestivo contesto del Parco Sforza Cesarini. Nell'ambito della "Settimana europea dei Parchi" la band capitanata da Matteo Scannicchio sarà protagonista sabato 28 maggio […]

Leggi...
27 Novembre 2021
La Torre del Trivio mai così bella

Ultimati i lavori per l'illuminazione della Torre del Trivio, si iniziano a vedere i primi risultati. In un precedente articolo abbiamo ampiamente spiegato, dando la parola a Federico Ognibene di ILM Lighting che ha curato la realizzazione del l'illuminazione del monumento, quali siano le peculiarità di questa nuova veste. La Torre del Trivio, risalente al […]

Leggi...
10 Marzo 2023
Il veliterno Federico Ognibene di ILM Lighting all’Italian Design Day

Aprirsi alla scena internazionale, conoscere le nuove frontiere del design, interpretare i bisogni della contemporaneità da un punto di vista pratico e artistico. L’Italian Design Day, celebratosi a Roma presso la Farnesina alla presenza di autorità ed eccellenze di tutti i settori, si conferma nella sua settima edizione come un punto di approdo e di […]

Leggi...
16 Ottobre 2021
Un’intensa due-giorni a Poli con “Contesti diversi”

Due giorni intensi, ricchi di contenuti e di testimonianze, in quel di Poli. Al centro dello splendido borgo e nel suggestivo contesto di Palazzo Conti, la Fondazione De Cultura e la Mondadori Bookstore Velletri-Lariano-Genzano Frascati hanno partecipato alla realizzazione del progetto “Contesti diversi”, festival del libro e della lettura promosso dal Comune di Poli e […]

Leggi...
17 Marzo 2022
Adessoscrivo presenta “E poi tu, all’improvviso” alla Mondadori di Velletri

Dopo il grande successo della presentazione di Beppe Signori, un nuovo appuntamento per i lettori di Velletri alla Mondadori Bookstore con Adessoscrivo. Uno dei casi editoriali più importanti e interessanti dell’ultimo periodo che presenta il nuovo libro, “E poi tu, all’improvviso” edito da Sperling&Kupfer. LA TRAMA Anedonia. È questo il nome dello spettro con cui […]

Leggi...
30 Dicembre 2022
Pubblicato il bando LAZIOsound 2023

L’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Velletri - guidato da Edoardo Menicocci - comunica che è stato pubblicato dalla Regione Lazio il bando LAZIOsound 2023, un programma di selezione e valorizzazione delle eccellenze musicali della Regione, una sfida, un percorso di crescita, a cui possono partecipare tutte le band, i compositori, i cantanti e […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down