Ultimo aggiornamento:  11 Luglio 2022

Martedì e giovedì al Chiostro con “Velletri Libris”: ospiti Catena Fiorello e Maurizio De Giovanni

Dopo il grande avvio, con tre date da tutto esaurito, la seconda settimana della rassegna offre ai lettori un doppio appuntamento: martedì 12 luglio e giovedì 14 luglio, al Chiostro della Casa delle Culture e della Musica di Velletri, saranno ospiti Catena Fiorello Galeano e Maurizio De Giovanni.

La rassegna, ideata e realizzata da Mondadori Bookstore Velletri-Lariano-Genzano-Frascati-Cisterna e Fondazione De Cultura, è patrocinata da Ministero della Cultura, Regione Lazio, Lazio CREA, Città Metropolitana di Roma, Sistema Castelli Romani, Comune di Velletri e Fondarc e si svolgerà dal 3 luglio al 10 settembre con il consueto format: ingresso libero, degustazioni enogastronomiche gratuite a cura di CREA Viticoltura-Enologia e Casale della Regina, “Scritti dal territorio” alle 20.40 e presentazione del libro alle 21.00.

CATENA FIORELLO E I CANNOLI DI MARITES

Martedì 12 luglio Catena Fiorello Galeano, un gradito ritorno a Velletri dove è già stata qualche anno fa nel periodo natalizio, presenta “I cannoli di Marites” (edito da Giunti). L’enogastronomia siciliana è lo sfondo della storia, perché le protagoniste sono le titolari della rosticceria “Il Regno degli Arancini” che le ha rese star dopo una partecipazione a una trasmissione tv. Intanto il loro paese sta per diventare il borgo della poesia e dell’incanto e ciò implica colpi di scena, amori e sorprese.

MAURIZIO DE GIOVANNI E UN VOLO PER SARA

Giovedì 14 luglio, invece, Maurizio De Giovanni presenterà “Un volo per Sara” (Rizzoli). Torna la protagonista del noir italiano nata dalla penna partenopea di De Giovanni, Sara Morozzi. Questa volta è lo schianto di un aereo turistico nel mar Tirreno ad aprire le indagini: tra le vittime figura infatti un finanziere che prima del decollo ha girato un video divenuto poi virale. Dialogherà con l’autore Aurora De Marzi.

SCRITTI DAL TERRITORIO

Prima degli incontri con gli autori, spazio agli “Scritti dal Territorio”. Martedì sera, alle 20.40, Arturo Bagaglini in dialogo con Daniele Dibennardo racconterà “Nato negli anni Cinquanta credo di poter dire la mia” (Albatros), una raccolta di aneddoti sulla cultura e sulle tradizioni contadine. Giovedì 14, invece, il giornalista e scrittore Costantino Coros presenta “Immagini e storia. Il cinema d’impresa negli anni del boom” (Teatro contemporaneo e cinema), un interessante saggio focalizzato su un periodo particolare della storia del nostro Paese. Dialogherà con lui Nicola Tavoletta, presidente nazionale di ACLI Terra.

 “Velletri Libris” prosegue dopo aver fatto già grandi numeri nelle prime tre serate e ringrazia gli sponsor ufficiali, Banca Popolare del Lazio, Agenzie Allianz 001 Srl - FC Group, Clinica Madonna Delle Grazie, i professionisti di FantAnimazione per Area Bimbi e i media partner Pubbli R Graphic, Sitissimi, Velletri Life Giornale. L’appuntamento per le due serate in programma è al Chiostro dalle ore 20 con ingresso libero. In questa edizione, oltre ai parcheggi offerti dalla città è disponibile anche in convenzione e gratuitamente il parcheggio del TOP Supermercato (che si ringrazia) a 200 metri dalla Casa delle Culture lungo via S. Giovanni Vecchio.

Categorie

2 Febbraio 2022
Carlo Levi, scrittore-gentiluomo eletto senatore a Velletri

 Velletri, 1968. Un anno particolare, letteralmente sconvolto dal movimento studentesco e dai ribaltoni di protesta che interessarono la penisola da Nord a Sud. Le elezioni politiche videro una vittoria della Democrazia Cristiana, che si affermò con buone percentuali. IL COLLEGIO DI VELLETRI Notevole però fu anche il risultato del Partito Comunista, guidato da Luigi Longo. […]

Leggi...
21 Marzo 2022
Unitre Velletri: ecco il programma della settimana

Ancora una settimana di appuntamenti per l’Università delle Tre Età di Velletri, che propone il consueto e variegato programma per i propri associati in questo intenso anno accademico. LEZIONE E LABORATORI Lunedì 21 marzo, alle ore 16.00, nell’Aula Magna del CREA Viticoltura/Enologia incontro con Carlo Lungarini alla scoperta delle bellezze offerte dalla Sentieristica del Vulcano […]

Leggi...
7 Settembre 2022
42 anni fa la visita di Giovanni Paolo II a Velletri

Dopo 117 anni dalla venuta in stazione del Beato Pio IX, il 7 Settembre del 1980, a conclusione della storica visita alla città di Velletri, su invito dell’allora Vescovo Dante Bernini, il papa San Giovanni Paolo II veniva alla stazione sulle tracce del suo predecessore. L'ACCOGLIENZA DEI FERROVIERI Accolto su Piazza Martiri di Ungheria dal […]

Leggi...
3 Marzo 2023
Il CAI di Velletri sulla vetta dei Monti Aurunci

Gli Aurunci sono quei monti che si trovano nell’entroterra delle città di Sperlonga, Gaeta e Formia. Quante volte li abbiamo osservati dalle spiagge in estate? Sabato 25 febbraio i Soci del CAI di Velletri vi hanno compiuto un’escursione, salendo sul Monte Petrella, vetta del gruppo montuoso. Da Formia sono saliti al Rifugio Forestale in località […]

Leggi...
12 Aprile 2022
Una mattinata insieme a "Quel puzzone del mio mostro" e.... Eleonora C. Caruso

Nella mattinata di martedì 12 aprile si è svolto nel plesso Zarfati-Carciano il secondo incontro con l’autore organizzato dalla Libreria Mondadori Bookstore di Velletri. LETTURE E CONFRONTO Preziosa ospite della scuola è stata Eleonora C. Caruso autrice del libro “Quel puzzone del mio mostro” che gli alunni delle classi prime, seconde e terze hanno avuto […]

Leggi...
11 Novembre 2022
Marco Masini presenta il suo libro al Teatro Artemisio-Volonté di Velletri

Un altro grande evento al Teatro Artemisio-Gian Maria Volonté, organizzato dalla Fondazione De Cultura e dalle Librerie Mondadori Velletri-Lariano-Genzano-Frascati-Cisterna. Venerdì 18 novembre, sempre in orario serale alle 21, salirà sul palco di Velletri il grande cantautore Marco Masini, autore del libro "L'altalena" edito da Mondadori. Masini è uno dei nomi più noti e stimati del […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down