Ultimo aggiornamento:  13 Maggio 2022

Meeting transnazionale all'”Andrea Velletrano”

Si è svolta lunedì 9 maggio, nell’atrio della scuola secondaria di I grado “Andrea Velletrano” di Velletri, la giornata conclusiva del progetto di partenariato strategico tra scuole Erasmus+ “Let’s be Eco-sustainAble, towards 2030”.

AZIONI ECOSOSTENIBILI

Il titolo del progetto, ispirato ai 17 goals dell’Agenda 2030 proposti dalle Nazioni Unite, ha voluto sottolineare la capacità degli alunni di mettere in moto azioni ecosostenibili a servizio della comunità con uno sguardo al futuro, proprio in coerenza con il concetto di sostenibilità. Sono incluse nel partenariato le scuole di sei paesi europei, da Sofia a Cipro, dalla Francia al Portogallo, dalla Spagna all’Italia, con Velletri. Il progetto ha fatto lavorare i giovani studenti su biodiversità, energia verde, paesaggio, senso di appartenenza alla comunità e al patrimonio cittadino.

I TEMI TRATTATI

Si è parlato di acqua, con le buone pratiche di gestione idrica da applicare quanto più possibile, di bioedilizia, cioè di costruzione con materiali da riciclo in ottica risparmio energetico, di sicurezza alimentare, ecologia, parità di genere, gestione delle risorse energetiche, proposte si miglioramento e sviluppo di aree abbandonate della città sempre con una visione di sostenibilità ambientale.

IL MEETING TRANSNAZIONALE

Il meeting transnazionale del 9 maggio si è svolto prima con la cerimonia di benvenuto e poi con l’inaugurazione di una piastrella di ceramica del laboratorio IC Velletri Centro dedicata alla via Francigena, alla presenza del presidente Marco Aguari (Associazione via Francigena del Sud). Successivamente si sono tenuti i laboratori con sculture 3D insieme al maestro e artista Sergio Gotti, e un albero di camelia è stato piantumato dai ragazzi. Nel pomeriggio è intervenuto anche il Sindaco di Velletri, Orlando Pocci, a seguito del pranzo preparato dai ragazzi dell’IPSSAR Ugo Tognazzi. Con il servizio di guida dei ragazzi del “Battisti”, invece, si è svolta una visita degli ospiti nei luoghi d’interesse del centro storico.

Un progetto splendido, di ampio respiro, che colloca Velletri in collegamento con il resto d’Europa (e del mondo) e che finalmente abbatte con fare pratico i confini allargando gli orizzonti dei ragazzi e sensibilizzandoli in primis, rendendoli veicolo di sensibilizzazione in secundis, sugli argomenti intorno ai quali è in ballo il futuro dell’umanità.

Categorie

8 Luglio 2023
Continua la rassegna “Vivi Velletri” alla Casa delle Culture: in scena “Philodoxus. Una commedia degli inganni” di Leon Battista Alberti

Continua giovedì 13 luglio, alle ore 21, nel Chiostro della Casa delle Culture e della Musica, la seconda edizione della rassegna “ViviVelletri” con un altro spettacolo della programmazione calendarizzata fino a sabato 16 settembre. Il ricchissimo cartellone, messo a punto dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri diretta da Giacomo Zito con […]

Leggi...
9 Dicembre 2021
Addio grande Lina Wertmuller: il ricordo di Fernando Mariani

È morta Lina Wertmuller, regista, sceneggiatrice e scrittrice eclettica e talentuosa. Prima donna ad essere candidata all’Oscar come migliore regista, era nata a Roma nel 1928 e si è spenta oggi all’età di 93 anni. Di lei e della sua parabola artistica, ricca e costellata di successi, si è detto tantissimo. Ha indagato con passione […]

Leggi...
9 Maggio 2022
Iole Mancini presenta a Genzano “Un amore partigiano”

Nuovo appuntamento in libreria, questa volta a Genzano, con le presentazioni. Sabato 14 maggio, alle ore 18, Iole Mancini e Concetto Vecchio saranno ospiti del Bookstore di Corso Gramsci per presentare il libro “Un amore partigiano”, edito da Feltrinelli. Un’occasione da non perdere, anche per ascoltare la viva voce della Resistenza rappresentata da Iole Mancini, […]

Leggi...
29 Agosto 2023
Giuseppe Cherubini e il medaglione delle zitelle velletrane

La Priora delle Zitelle Velletrane, la ragazza più grande di tutte che si sposa entro l’anno, indossa nelle processioni a cui partecipa il gruppo un bellissimo medaglione con l’effige della Madonna delle Grazie. Esso è opera unica realizzata dal compianto scultore di Giulianello Giuseppe Cherubini e dall’orafo Antonio Marafini. Si tratta di un prezioso manufatto […]

Leggi...
13 Giugno 2022
Si è svolta presso il Liceo Landi la cerimonia di premiazione della Borsa “Franco Angelini”

La Borsa di studio è nata quest’anno, in memoria del prof. Franco Angelini, che ha prestato insegnamento al Liceo “Landi” per undici anni, offrendo un importante contributo sia a livello didattico che a livello umano. La Borsa, fortemente voluta dalla figlia Serena, è stata attribuita a due ragazzi frequentanti la classe quinta del Liceo Scientifico. […]

Leggi...
21 Settembre 2022
In Libreria e negli store on line “Passi, soste, altri passi. 30 escursioni nel Lazio con pranzo al ristorante” di Enzo Toto

Nuova uscita per la casa editrice De Cultura, che man mano arricchisce il proprio catalogo con libri sempre più originali. Questa volta per i tipi dell’editore veliterno è stato pubblicato il volume “Passi, soste, altri passi. 30 escursioni nel Lazio con pranzo al ristorante”, un’appassionante e innovativa guida turistica che conduce i lettori a spasso […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down