Ultimo aggiornamento:  24 Giugno 2023

Memoria ‘900 lancia la seconda edizione del contest fotografico gratuito “Scatta Velletri”

Dopo il successo della passata edizione, torna anche nel 2023 il contest fotografico “Scatta Velletri”. Il concorso, rivolto ai veliterni e non solo, ha un unico intento: cogliere aspetti, dettagli e peculiarità della città che sfuggono a uno sguardo distratto. Il regolamento è il medesimo della prima edizione: la partecipazione è gratuita e l’obiettivo dei fotografi sarà quello di “individuare scorci paesaggistici, luoghi segreti, panorami particolari o attimi di vita sociale e quotidiana in città immortalandoli con uno scatto particolarmente significativo”. Due le tematiche dalle quali farsi ispirare per le foto (non vincolanti, ma verso le quali la Giuria riporrà una particolare attenzione): “memoria” e “futuro”, due temi che si legano anche alla mission dell’Associazione Memoria ‘900 che quest’anno celebrerà dieci anni di attività. Le due “tracce” sono spunti di riflessione e non devono rappresentare un ostacolo all’invio delle foto. Ogni partecipante può scegliere una o più tematiche e partecipare al massimo con due foto al contest. Il concorso è aperto anche ai minori, previa autorizzazione scritta dei genitori. La partecipazione è semplicissima: si può scattare una foto di buona qualità, col cellulare o con la macchinetta, e inviarla all’email ufficiostampa@memoria900.eu indicando nome e cognome dell’autore, luogo dove è stata scattata la foto, tema di riferimento tra i due proposti, descrizione di due o tre righe. Se il partecipante è un minore, va inviata una liberatoria firmata dai genitori. L’invio delle immagini è possibile fino al 31 ottobre. Successivamente una giuria di qualità composta da fotografi, esperti e appassionati di fotografie le esaminerà e decreterà entro la metà di novembre i vincitori – in numero di 20 – che vedranno la loro foto stampata ed esposta dall’Associazione in una Mostra dedicata. Verrà inoltre stampato un piccolo catalogo a diffusione gratuita e tiratura limitata con la pubblicazione delle foto e delle didascalie. Si svolgerà anche una piccola cerimonia di premiazione alla presenza dei giurati. Non resta che partecipare e fare passaparola. Per qualsiasi informazione, si può scrivere all’email ufficiostampa@memoria900.eu o contattare i referenti, Rocco Della Corte ed Emanuela Treggiari.

Regolamento del Contest “Scatta Velletri” – II Edizione 2023

L’Associazione Culturale Memoria ’900 indice un contest fotografico rivolto a tutti gli appassionati di fotografia e non solo avente come tema centrale la città di Velletri.

L’obiettivo è quello di individuare scorci paesaggistici, luoghi segreti, panorami particolari o attimi di vita sociale e quotidiana in città immortalandoli con uno scatto particolarmente significativo.

Il contest ha le seguenti tematiche, ben distinte tra loro, che per quest’edizione si legano alle attività culturali per il decennale dell’Associazione Memoria ‘900:

- “Memoria”

- “Futuro”

Le due “tracce” sono degli spunti di riflessione e non devono rappresentare un ostacolo all’invio delle foto. Ogni partecipante può scegliere una o più tematiche e partecipare con al massimo due foto al contest. Il contest è aperto anche ai minori, previa autorizzazione scritta dei genitori.

COME PARTECIPARE

1. Scatta la foto che meglio descrive uno dei due temi del contest. Puoi usare il cellulare, se di qualità, o la macchinetta.

2. Inviala all’indirizzo email ufficiostampa@memoria900.eu avendo cura di indicare nell’email:

  1. NOME e COGNOME dell’AUTORE/AUTRICE (esempio: Mario Rossi)
  2. LUOGO DELLA FOTO (esempio: Piazza Mazzini)
  3. TEMA (“Memoria” o “Futuro” o “Tema libero”)
  4. DESCRIZIONE DI MASSIMO 3 RIGHE (spirito della foto, suggestioni suggerite dalla stessa, note particolari)
  5. CONSENSO AUTORIZZAZIONE ALLA PUBBLICAZIONE SUL CATALOGO A DIFFUSIONE GRATUITA E ALLA STAMPA PER L’ESPOSIZIONE IN CASO DI SELEZIONE.

Se il partecipante è minorenne, va inviata una liberatoria firmata dai genitori. Non possono partecipare membri dell’Associazione impegnati nell’organizzazione.

3. Le migliori 20 foto saranno selezionate, stampate ed esposte in una Mostra a tema da programmare a Velletri e verranno inserite in un piccolo catalogo a diffusione gratuita e tiratura limitata che sarà presentato in occasione della Mostra.

4. Sono previsti dei premi per i vincitori delle due sezioni (primi classificati).

5. È possibile partecipare fino al 31 ottobre 2022. I risultati del contest saranno al massimo entro la fine di novembre.

ORGANIZZAZIONE E RIFERIMENTI PER INFO

Referente: Rocco Della Corte / Emanuela Treggiari

Info: ufficiostampa@memoria900.eu

Categorie

27 Maggio 2022
Il fattaccio di via Cannetoli

Dopo essere evaso dal carcere di Albano, il Vendetta era tornato a Velletri e la notte tra il 28 e il 29 Agosto del 1857, e venne sorpreso mentre parlava con Giovanni Cantagalli (un calzolaro di Ferentino che accendeva i lampioni in Via Cannetoli) dal maresciallo dei Carabinieri Pontifici Antonio Generali. Il loro fu il […]

Leggi...
3 Aprile 2023
Il ricordo sincero di un uomo buono: quattro anni senza l’amico Rosario Castiglione

Era l’aprile 2019 quando, in una brutta giornata, Rosario Castiglione se ne andò. Una notizia che rappresentò un fulmine a ciel sereno, poiché l’uomo e l’amico rappresentavano una di quelle certezze su cui è difficile sapere di non poter più contare. Pacato, gentile, disponibile e competente, Rosario aveva lavorato nella Guardia di Finanza e coltivato, […]

Leggi...
30 Settembre 2022
L'Associazione Sbandieratori e Musici di Velletri presente alla Festa dell'Uva e dei Vini

L’Associazione Sbandieratori e Musici di Velletri - UNICA denominazione corretta diversamente da quanto riportato, per l’ennesimo anno, sul programma della manifestazione - sarà presente alla 91° Festa dell'Uva e dei Vini - Velletri nelle giornate di sabato 1 e domenica 2 ottobre. SABATO 1 OTTOBRE Sabato 1 Ottobre alle 15.30, presso Porta Napoletana si terrà […]

Leggi...
22 Dicembre 2021
“Storie da una città che non si arrese” alla Biblioteca “Tersenghi”

Anche la Biblioteca Comunale di Velletri, intitolata ad Augusto Tersenghi, ha nel suo catalogo “Storie da una città che non si arrese”, il libro pubblicato a seguito dell’omonimo progetto e scritto da Antonietta Lucchetti con la collaborazione dell’Associazione Memoria ’900. Nella mattinata di lunedì 20 dicembre la Presidente Emanuela Treggiari ha consegnato ufficialmente una copia […]

Leggi...
6 Maggio 2023
Velletri: CREA e ARSIAL esempio virtuoso di collaborazione a servizio della filiera vitivinicola

In questi giorni, con la definitiva iscrizione al Registro regionale delle varietà di vite, di 9 nuovi “vitigni resistenti”, caratterizzati da una significativa tolleranza all’attacco di alcuni agenti fitopatogeni, si completa un percorso avviato nel 2016, nell’ambito di una stretta collaborazione tra CREA e ARSIAL.  Non si tratta di OGM, ma semplicemente di incroci interspecifici, […]

Leggi...
25 Aprile 2022
"Inciso della memoria": bellezza, evocazione e intuito nella Mostra al Diocesano

Una piccola perla di imperdibile bellezza al centro di Velletri: è stata inaugurata sabato pomeriggio la Mostra di Nikè Arrighi Borghese, “Inciso nella memoria”, presso la Sala Paolini Angelucci del Museo Diocesano di Velletri. L’esposizione, curata dalla dottoressa Sara Bruno, sarà aperta fino al 29 maggio. ARTISTA UNIVERSALE L’artista, attualmente residente a Velletri, ha avuto […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down