Ultimo aggiornamento:  6 Giugno 2023

Monsignor Gianluca Perici Arcivescovo di Bolsena e nunzio apostolico in Zambia e Malawy

Il Santo Padre Francesco ha elevato alla pienezza del sacerdozio il canonico onorario del Capitolo della Cattedrale di San Clemente in Velletri MONS. GIANLUCA PERICI ARCIVESCOVO TITOLARE DI BOLSENA NUNZIO APOSTOLICO IN ZAMBIA E MALAWY.
Dopo Mons. Lorenzo Loppa, attuale Vescovo emerito di Anagni – Alatri, Mons. Luigi Vari attuale Arcivescovo di Gaeta, Mons. Leonardo D’Ascenzo attuale Arcivescovo di Trani – Barletta – Bisceglie, Mons. Diego Giovanni Ravelli Maestro delle Celebrazioni Liturgiche Pontificie si allunga l’elenco dei sacerdoti della Diocesi Suburbicaria di Velletri – Segni elevati alla pienezza del sacerdozio.

Lunedì 5 Giugno, alle ore 12.00 momento in cui decade il segreto pontificio, Sua Eccellenza Rev.ma Mons. Stefano Russo Vescovo di Velletri – Segni, ha annunciato che il Santo Padre Francesco, ha chiamato alla pienezza del sacerdozio Monsignor Gianluca Perici canonico onorario della Basilica Cattedrale di San Clemente in Velletri del clero della nostra insigne Diocesi Suburbicaria, con il titolo di Arcivescovo di Bolsena e lo ha inviato Nunzio Apostolico in Zambia e Malawy
Don Gianluca, come siamo tutti abituati a chiamarlo è profondamente legato alla città di Velletri, dove è stato ordinato sacerdote dal compianto Vescovo Mons. Andrea Maria Erba nella cattedrale di San Clemente, insieme a Don Giuseppe Grigolon il 21 Settembre del 1991. Ha ricoperto per molti anni l’incarico di Vicario Parrocchiale della Cattedrale, mentre era parroco Mons. Angelo Lopes, svolgendo anche l’ufficio di Cerimoniere. E’ stato accanto all’allora Cardinale Joseph Ratzinger mentre era Vescovo titolare di Velletri – Segni in quasi tutte le celebrazioni da Lui presiedute a San Clemente, ha avuto un ruolo predominante nell’organizzazione del 50 anniversario di sacerdozio del futuro Benedetto XVI, celebrato nella cattedrale di Velletri nel 2001, in ricordo del quale è stata realizzata dai fratelli Mongardini la splendida tarsia marmorea ancora visibile sul pavimento davanti il portale della sagrestia. Canonico onorario della Cattedrale di San Clemente, ha scelto la via della diplomazia, ricoprendo numerosi incarichi in varie nunziature. La sua elevazione alla pienezza del sacerdozio ci riempie di gioia e ci rende orgogliosi di averlo avuto tra noi. Torna alla mente la celebrazione di commiato quando intraprese la carriera diplomatica durante la quale Mons. Lopes pronunciando una frase in latino, la suggerì a don Gianluca come motto per un futuro stemma episcopale. Mai parole furono più profetiche, chissà se le ricorda ancora.

Alessandro Filippi

Categorie

8 Febbraio 2022
Stazione FS: consegna degli ambienti alla Fondazione Magni-Mirisola e Apassiferrati

Giunge a conclusione il complesso iter burocratico, avviato durante l’estate del 2021, per dare allo snodo ferroviario una nuova vita come polo culturale e turistico.  Presente alla firma dell’atto formale la famiglia dell’Assessora Romina Trenta alla quale verrà dedicata la sala conferenze della nuova struttura. UNA DATA SIMBOLICA Non si poteva trovare data migliore se […]

Leggi...
2 Agosto 2023
Velletri, mozione di Claudio Mascetti per il ripristino del servizio di Endoscopia Digestiva all'Ospedale

Il Consigliere Claudio Mascetti della Lista Civica “Insieme per Velletri” in linea con l’impegno dichiarato di un’opposizione costruttiva e responsabile ha presentato la prima mozione riguardante il ripristino del Servizio di Endoscopia Digestiva inspiegabilmente chiuso da 4 anni presso l’Ospedale P. Colombo di Velletri.  L’iniziativa vuole essere il primo atto di un percorso - progressivo, […]

Leggi...
19 Maggio 2023
La Spinosa: "Richieste al nuovo Sindaco di Velletri"

Alla luce degli eventi avvenuti nelle regioni Emilia Romagna, Marche e Toscana nei primi giorni di maggio e pochi giorni orsono, della precedente siccità che ha prosciugato e reso impermeabile il terreno, dei numerosi casi del cosiddetto "maltempo" che purtroppo confermano l'esistenza sul nostro territorio degli effetti dei cambiamenti climatici, non possiamo che chiedere al […]

Leggi...
15 Dicembre 2022
Addio a Livio Mancini, storico sindacalista di Velletri e Lariano

Se n'è andato in punta di piedi anche Livio Mancini, storico sindacalista a Velletri, Lariano e non solo. Un uomo cortese e preparato, segretario della Camera del Lavoro locale negli anni Settanta. Celebri le sue lotte per i braccianti e gli edili, Mancini aveva anche dato la propria personale testimonianza della guerra a Velletri nel […]

Leggi...
8 Maggio 2023
Incontri possibili: Daniele Mencarelli ad Albano per parlare di comunicazione efficace tra adolescenti e adulti

Lunedì 15 maggio, alle 16.30, la Sala Nobile di Palazzo Savelli sarà teatro del primo degli “incontri possibili” organizzato dall’Associazione Culturale Eppur si Muove e con il patrocinio della città di Albano Laziale. Ospite lo scrittore e poeta Daniele Mencarelli, che con i suoi libri e con la sua scrittura ha saputo mettere in evidenza […]

Leggi...
10 Maggio 2023
Programma "Scambi Giovanili" con il Lions Club Velletri Host Colli Albani

Alla presenza del Dirigente scolastico Prof.ssa Assunta Mognona, della Prof.ssa Anna Mastrofrancesco e della Prof.ssa Manuela Cannatelli, entrambe Docenti di lingua inglese, e del Presidente del Lions Club Velletri Host Colli Albani Alessandro Ercoli, coadiuvato dalla referente del service Carla Lombardozzi, si è svolta la premiazione dell'alunno Gabriele Accili del Liceo Scientifico "Giovanni Vailati" di […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down