Ultimo aggiornamento:  29 Maggio 2023

Monsters High School a Velletri, evento finale con Alessandro Rak e Aurora Giovinazzo

Ci siamo: è giunto al termine il progetto Monsters High School – A scuola di animazione digitale e giovedì primo giugno verrà presentato il risultato di questi mesi di lavoro con un parterre d’eccezione e in una sede prestigiosa: l’Università degli Studi LINK. Cosa hanno fatto in questo lungo periodo gli studenti della scuola media Andrea Velletrano? Hanno preso parte a un progetto che li ha portati a intraprendere un percorso sul linguaggio cinematografico e sul racconto audiovisivo dalla a alla z. Saper leggere le inquadrature e metterle in sequenza equivale a saper leggere un film. E da questo punto di partenza, dalla conoscenza della grammatica delle immagini, si apre la scoperta di come nasce un film, a chi è destinato, e, nello specifico del cinema di animazione e dei videogame, quali sono le tecniche audiovisive e le tecnologie digitali a disposizione. Saper utilizzare l’animazione digitale, al giorno d’oggi, significa posizionarsi in uno dei settori più strategici della produzione contemporanea, che ha in sé una ricchezza di scambi tra immagini, fotogrammi, televisione, web e videogame. L’attualità in tutte le sue sfaccettature. 

Questo lavoro, questo lungo percorso è stato voluto dal Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. A beneficiarne sono stati gli studenti e le studentesse della Scuola secondaria di I grado “Andrea Velletrano” di Velletri che in classe hanno scoperto i segreti del cinema e, grazie anche a un ciclo di proiezioni, hanno sperimentato la magia del film sul grande schermo. La scuola che va al cinema e il cinema fatto a scuola. 

Coordinato dall’Università degli Studi LINK in collaborazione con Fondazione VigamusMonsters High School ha promosso la costruzione di un nuovo sguardo attraverso lo sviluppo di competenze nel linguaggio audiovisivo, dell’animazione e del videogame e  il lavoro realizzato dagli studenti ne è la prova evidente. 

Future Apocalypse, il videogame realizzato dalle ragazze e dai ragazzi, vede come protagonisti due alunni delle scuole medie. Non sono studenti modello, sono svogliati e danno spesso dei grattacapi ai loro insegnanti. Sopportano poco i compagni e passano molto (troppo) tempo da soli. Un giorno, però, un evento imprevisto sconvolge la loro routine quotidiana: la scuola è stata invasa da un numero incredibile di creature dalla provenienza sconosciuta, non si sa molto di loro ma all'apparenza sembrano degli Zombie. I due amici si rendono conto che non possono stare a guardare ed essere eliminati da quelle strane creature, che seppur lente e goffe iniziano a inseguirli nei corridoi, né tantomeno possono lasciare i loro compagni in balia degli eventi: bisogna salvare la scuola!

Grazie al lavoro dei docenti universitari, dei formatori di educazione visiva e degli esperti di Fondazione Vigamus alcune classi selezionate della scuola “Andrea Velletrano” hanno partecipato ad attività didattiche e laboratoriali, e hanno finalizzato e sperimentato la realizzazione di questo audiovisivo, attraverso il laboratorio “Animare le immagini: Introduzione alla CG animation” e il project work finale “Creiamo un videogame” che verrà presentato il primo giugno all’Università degli Studi LINK. Il primo giugno sono invitati a scoprire il risultato di questo percorso formativo docenti e ospiti prestigiosi tra cui Bruno Zambardino, Direzione Generale Cinema e Audiovisivo – MiC, il regista Alessandro Rak (fumettista, animatore e regista italiano di film di animazione premiati come L’arte della felicità, Gatta Cenerentola, Yaya e Lennie - The Walking Liberty), l’attrice Aurora Giovinazzo che abbiamo apprezzato in Freaks Out di Gabriele Mainetti per il quale ha ricevuto la candidatura ai David di Donatello come miglior attrice protagonista e Mariasole Di Maio, attrice e studentessa DAMS presso l’Università degli Studi LINK. 

Monsters High School è stato integrato da eventi e iniziative speciali, con l’obiettivo di estendere l’operosità del percorso al mondo delle professioni dell’audiovisivo e delle università e al grande pubblico. In particolare sono state organizzate un ciclo di proiezioni dedicate al cinema di animazione e una visita presso Vigamus - Museo del videogioco.

Il primo giugno, MONSTERS HIGH SCHOOL - A scuola di animazione digitale arriva alla festa di chiusura con la presentazione del videogioco realizzato dagli studenti della scuola Andrea Velletrano di Velletri presso l’Università degli Studi LINK. Sarà una giornata importante e fondamentale per la crescita di questi ragazzi, che li vedrà protagonisti assoluti insieme ai loro insegnanti, ad altri docenti e agli ospiti che interverranno per celebrare la settima arte in tutte le sue sfaccettature.

*****
la giornata del primo giugno

saluti

Antonio Tofanelli, Direttore operativo Università degli Studi LINK
Stefano Arduini, Delegato Terza Missione e Coordinatore DAMS Università degli Studi LINK
Bruno Zambardino, Direzione Generale Cinema e Audiovisivo – MiC 
Antonella Isopi, Dirigente Scolastico I.C. Velletri Centro
Marica Spalletta, Osservatorio Generazione Proteo, Università degli Studi LINK

“Monsters High School: Dietro le quinte”
proiezione del video di backstage
a cura di Arianna Vergari, Università degli Studi LINK

Presentazione del progetto
“Monsters High School. A scuola di animazione digitale”
Valentina Re, Università degli Studi LINK
Raoul Carbone, Fondazione Vigamus e Università degli Studi LINK

Talk / “AnimAzioni: quali immagini per la scuola?”
intervengono
Alessandro Rak, regista, disegnatore e animatore
Aurora Giovinazzo, attrice
Mariasole Di Maio, attrice e studentessa DAMS Università degli Studi LINK

“Future Apocalypse”
Presentazione del laboratorio “Creiamo un videogame”
a cura di Ivan Paduano e Cristian Salvatore Miglietta,
Fondazione Vigamus e Università degli Studi LINK

Iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MIM

Categorie

13 Giugno 2022
I.C. Velletri Nord: festa di fine anno a Tevola

Tutte le classi della scuola primaria del plesso di Tevola si sono esibiti in performance sul tema dell’ecologia che ha visto protagonisti tutti gli alunni del plesso. Con grande soddisfazione di docenti e genitori gli alunni hanno presentato il seguente programma: - La classe 1^ si è esibita il 6 giugno con canzoni , Maxi […]

Leggi...
12 Giugno 2023
Dieci anni di attività per la Casa Famiglia "Il Casalotto" di Velletri

Una due giorni di eventi per sottolineare l'importante ruolo sociale della Casa Famiglia "Il Casalotto", che proprio nel 2023 taglia il prestigioso traguardo dei dieci anni di attività. Una realtà territoriale di cui andare orgogliosi, a Velletri, abituata a lavorare lontano dai riflettori per consentire agli ospiti della struttura (ubicata in zona S. Antonio e […]

Leggi...
10 Ottobre 2022
“Te lo ricordi Braibanti?”: alla scoperta dell’intellettuale e del poeta con Memoria ‘900

L’Auditorium della Casa delle Culture e della Musica si è presto riempito, venerdì 7 ottobre, per il convegno-spettacolo organizzato dall’Associazione Culturale Memoria ‘900 alla riscoperta dell’eclettica figura dell’intellettuale Aldo Braibanti, recentemente tornato alla ribalta della cronaca grazie al film di Gianni Amelio “Il Signore delle Formiche”. Un film girato, tra le varie locations, anche a […]

Leggi...
20 Settembre 2023
X Velletri Wine Festival, la memoria degli ex insegnanti dell'Istituto "Juana Romani"

Il primo settore della mostra allestita per la X edizione del Velletri Wine Festival “Nicola Ferri” è dedicata alla memoria degli ex insegnanti dell’Istituto Statale d’arte Juana Romani, questo per rinsaldare il legame con la scuola della manifestazione e del Circolo Artistico La Pallade Veliterna. Provenienti in gran parte da collezioni private, abbiamo potuto esporre […]

Leggi...
22 Novembre 2021
Sviluppo sostenibile e Agenda 2030: Eppur si Muove

Per l’Associazione Eppur si Muove è necessario partire dall’ultimo obiettivo dell’Agenda 2030, il numero 17. Lo ha sottolineato nel suo intervento al Festival Dello Sviluppo Sostenibile la presidente, Daniela Di Renzo, psicoterapeuta e cantautrice. LE PERSONE AL CENTRO “Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile. Per avere successo, […]

Leggi...
13 Marzo 2023
Applausi a scena aperta per lo spettacolo “I Mezzalira. Panni sporchi fritti in casa” al Teatro Artemisio-Volonté di Velletri

Domenica 12 marzo, alle ore 18.30, un Teatro Artemisio-Volonté gremito ha accolto il penultimo spettacolo della stagione, proposta in sinergia tra la Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri, diretta da Giacomo Zito, e ATCL, Circuito multidisciplinare del Lazio sostenuto dal MIC - Ministero della Cultura e dalla Regione Lazio con il patrocinio del Comune di Velletri e con la […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down