Ultimo aggiornamento:  28 Novembre 2022

Monte Artemisio, La Spinosa: “Il taglio del bosco continua”

Nel 2008 a cura del prof. Manlio Lilli per le edizioni L’Erma di Bretschneider è stata pubblicata la Carta Archeologica di Velletri, un testo importante, un vanto per la città. Tra i numerosissimi siti censiti, molti di essi si trovano sul Monte Artemisio. Da sempre baluardo contro le possibili invasioni da sud, ha avuto per la sua posizione ed altezza un ruolo determinante nella difesa militare del territorio. Ora lo è o almeno, lo dovrebbe essere, dal punto di vista ambientale.

UNA FORTEZZA NATURALE

Questo antica fortezza naturale, grazie anche alle sue pendenze, vanta, oltre al più famoso Maschio d’Ariano, un castelliere (fortificazione pre romana) ed un monastero. Oltre le numerose presenze sulla cresta della montagna, ricordiamo le importanti e numerose tombe che si trovano tra il fontanile della Donzelletta e la sorgente Donzella, oltre ovviamente a quelle censite intorno al Maschio d’Ariano.
Non ultima ricordiamo la cosiddetta “Fonte Romana” sita poco sopra il piazzale della Valletta del Lupo, un’opera idraulica che ancora oggi funziona alla perfezione.

IL TAGLIO DEL BOSCO

Nonostante tutto ciò il Monte Artemisio non è visto come un grande sito archeologico ma come una immensa “mucca da mungere” anche dall’amministrazione comunale. Recentemente un procedimento penale sta portando a giudizio la ditta appaltatrice del taglio del bosco ceduo per evidenti e conclamate irregolarità. Purtroppo però il taglio continua ed alcuni dei siti succitati sono a rischio. Camion, ruspe e trattori, gommati e cingolati attraverseranno il monte senza alcuna norma di salvaguardia per un inestimabile patrimonio collettivo. Ancora una volta chiediamo norme e regole certe che mantengano intatto il Monte Artemisio e tutti i tesori che conserva da secoli. Ci auguriamo che l’amministrazione comunale predisponga un’adeguata sorveglianza affinché tali siti non vengano toccati.
P.s. Tale nostra preoccupazione è stata notificata alle autorità preposte.

La Spinosa per l’Ambiente

Categorie

28 Gennaio 2022
Lavori in corso al Parco S. Maria dell’Orto

Novità in vista per il Parco di S. Maria dell’Orto, a Velletri. L’Assessore delegato, Romano Favetta, ha infatti comunicato sui propri social l’avvenuto sopralluogo per l’installazione di strutture dedicate al gioco e riservate ai più piccoli. LA SODDISFAZIONE DELL’ASSESSORE “Oggi sopralluogo e picchettamento aree parco Santa Maria Dell’Orto insieme al Sindaco Orlando Pocci ed al […]

Leggi...
6 Maggio 2022
La panchina per la Fibromialgia al Parco di S. Maria dell’Orto

AISF ODV (Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica), presente ad Aprilia con la sua sezione territoriale, è un’associazione “di malattia” senza finalità di lucro che riunisce pazienti, medici, familiari, amici, professionisti e volontari, con esclusive finalità di solidarietà sociale, proponendosi di promuovere e sviluppare progetti che rispondano, nell’ambito dell’assistenza sanitaria, ai bisogni del malato fibromialgico. SENSIBILIZZAZIONE AISF, […]

Leggi...
24 Ottobre 2022
“Le patologie croniche sono la sfida per il futuro”: importante e partecipato convegno alla Tersicore

Il 22 ottobre 2022 presso la “sala Tersicore” del Comune di Velletri si è tenuto il convegno “Conoscere le Patologie Reumatiche” promosso dalle associazioni di pazienti APMARR (Associazione Persone con Malattie Reumatiche e Rare) e AISF (Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica) con il patrocinio del Comune di Velletri. UN INCONTRO PER SENSIBILIZZARE Lo scopo del Convegno, […]

Leggi...
27 Marzo 2023
Al via i lavori per la Bretellina tra via delle Fosse e via del Mattatoio

Dopo diversi anni si da corso ad un accordo di programma che prevedeva, a scomputo di oneri di urbanizzazione, la costruzione di una bretellina di collegamento tra Via delle Fosse e Viale Oberdan. Definite con i privati le indennità di esproprio del terreno in questione e nell’attesa di un accordo con le società di reti […]

Leggi...
22 Aprile 2023
“Quando si fa sera”

Lc 24,13-35 TESTO Ed ecco, in quello stesso giorno due di loro erano in cammino per un villaggio di nome Emmaus, distante circa undici chilometri da Gerusalemme, e conversavano tra loro di tutto quello che era accaduto.  Mentre conversavano e discutevano insieme, Gesù in persona si avvicinò e camminava con loro. Ma i loro occhi erano impediti […]

Leggi...
18 Aprile 2023
Fave, pecorino e carciofi alla matticella al Mercato di Rioli a Velletri

In programma sabato 29 aprile la prima festa dedicata alla promozione e degustazione dei prodotti locali di Velletri. La nostra città offre prelibatezze culinarie di ogni tipo e fave, pecorino e carciofi sono delle tipicità impareggiabili che il nostro territorio coltiva e dona ai suoi cittadini e non solo. Quale migliore occasione che un week […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down