Ultimo aggiornamento:  28 Novembre 2022

Monte Artemisio, La Spinosa: "Il taglio del bosco continua"

Nel 2008 a cura del prof. Manlio Lilli per le edizioni L'Erma di Bretschneider è stata pubblicata la Carta Archeologica di Velletri, un testo importante, un vanto per la città. Tra i numerosissimi siti censiti, molti di essi si trovano sul Monte Artemisio. Da sempre baluardo contro le possibili invasioni da sud, ha avuto per la sua posizione ed altezza un ruolo determinante nella difesa militare del territorio. Ora lo è o almeno, lo dovrebbe essere, dal punto di vista ambientale.

UNA FORTEZZA NATURALE

Questo antica fortezza naturale, grazie anche alle sue pendenze, vanta, oltre al più famoso Maschio d'Ariano, un castelliere (fortificazione pre romana) ed un monastero. Oltre le numerose presenze sulla cresta della montagna, ricordiamo le importanti e numerose tombe che si trovano tra il fontanile della Donzelletta e la sorgente Donzella, oltre ovviamente a quelle censite intorno al Maschio d'Ariano.
Non ultima ricordiamo la cosiddetta "Fonte Romana" sita poco sopra il piazzale della Valletta del Lupo, un'opera idraulica che ancora oggi funziona alla perfezione.

IL TAGLIO DEL BOSCO

Nonostante tutto ciò il Monte Artemisio non è visto come un grande sito archeologico ma come una immensa "mucca da mungere" anche dall'amministrazione comunale. Recentemente un procedimento penale sta portando a giudizio la ditta appaltatrice del taglio del bosco ceduo per evidenti e conclamate irregolarità. Purtroppo però il taglio continua ed alcuni dei siti succitati sono a rischio. Camion, ruspe e trattori, gommati e cingolati attraverseranno il monte senza alcuna norma di salvaguardia per un inestimabile patrimonio collettivo. Ancora una volta chiediamo norme e regole certe che mantengano intatto il Monte Artemisio e tutti i tesori che conserva da secoli. Ci auguriamo che l'amministrazione comunale predisponga un'adeguata sorveglianza affinché tali siti non vengano toccati.
P.s. Tale nostra preoccupazione è stata notificata alle autorità preposte.

La Spinosa per l'Ambiente

Categorie

9 Dicembre 2021
Accese le luminarie natalizie a Velletri

Ieri, sotto il diluvio, si sono accese le luminarie nel centro storico di Velletri e sono ufficialmente iniziate le festività natalizie anche nella nostra città. All'accensione erano presenti anche il Sindaco Orlando Pocci e l'Assessore al Turismo Alessandro Priori. PRIORI: "RISPETTIAMO LA TRADIZIONE" Proprio il delegato al Turismo ha così commentato il lavoro di quest'anno: […]

Leggi...
28 Settembre 2022
La Spinosa sulle elezioni: "Di male in peggio"

Il dopo elezioni del 25 settembre 2022 ci obbliga ad un momento di riflessione e di preparazione.Non ci azzarderemo ad analizzare le cause del risultato, non ci compete e lo faremo semmai a livello personale, ci preme invece prevedere quali saranno le ripercussioni a livello di politica ambientale e di gestione del territorio.Ricordiamo qui di […]

Leggi...
7 Maggio 2023
Fausto Servadio sulla zona 167: “Con la nuova scuola e il raddoppio del Tribunale rilanceremo un’area fondamentale per Velletri”

“Per la zona 167 abbiamo in programma due azioni fondamentali che favoriranno la riqualificazione e lo sviluppo della stessa. Grazie all'attività svolta dalla mia precedente amministrazione, a breve inizieranno i lavori del raddoppio del Tribunale. Un'opera che farà del nostro Palazzo di Giustizia il più importante del Lazio e ciò porterà di conseguenza a uno […]

Leggi...
15 Marzo 2023
Il valore della formazione e il futuro dell'ambiente al CREA Velletri

Il Consiglio per la Ricerca in agricoltura e per l’Economia Agraria (CREA) è il principale Ente di ricerca italiano dedicato alle filiere agroalimentari con responsabilità giuridica di diritto pubblico, vigilato dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali. Il CREA è presente in Italia con 12 sedi sparse sul territorio, di cui una nel Comune […]

Leggi...
14 Settembre 2021
Oltre 51mila passeggeri in treno: boom di studenti anche sulla Velletri-Roma

Sono stati oltre 51mila i passeggeri sui treni della nostra regione con l’apertura delle scuole, con un aumento del 24% rispetto allo scorso lunedì di settembre. Per far fronte all’incremento di studenti Trenitalia (Gruppo FS Italiane) ha aumentato i servizi di assistenza ai viaggiatori, programmato bus sostituitivi di scorta e implementato la già ricca offerta di posti disponibili (oltre 630mila), un’offerta che si […]

Leggi...
29 Settembre 2022
Fine dell'obbligo di mascherine sui Treni

Un altro passo verso la normalità dopo la grande paura del covid. Da domani 30 settembre cadranno alcune delle ultime restrizioni introdotte a suo tempo per contrastare efficacemente la diffusione della pandemia. CADONO GLI OBBLIGHI Dal 1° ottobre non sarà più obbligatorio portare la mascherina Ffp2 su treni, bus e metro per quanto riguarda i […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down