Ultimo aggiornamento:  20 Marzo 2023

Mostra d’arte “Antropo(geo)logia d’o Ciliento”: e opere sul Cilento del maestro Acone in esposizione al Museo di Lanuvio

Si inaugura venerdì 24 marzo 2023, presso il Museo Diffuso di Lanuvio, nelle Segrete di Palazzo Colonna, la mostra d’arte contemporanea del maestro Giuseppe Acone dal titolo “Antropo(geo)logia d’o Ciliento”, dedicata al Cilento.

L’esposizione d’arte rientra in un gemellaggio istituito alla fine del 2022, fortemente voluto e sostenuto dalle amministrazioni comunali della Città di Lanuvio, guidata dal Sindaco Andrea Volpi e della Città di Capaccio Paestum, retta dal Sindaco Franco Alfieri, in cui hanno avuto un ruolo determinante anche gli Istituti Scolastici delle due città. A questa sinergia si aggiunge il gemellaggio tra il Museo Diffuso di Lanuvio e il Parco Archeologico di Paestum e Velia.

Lanuvio, nota con il nome antico di Lanuvium, è un piccolo gioiello alle porte di Roma, nell’area dei Castelli Romani, mix perfetto di storia e natura con un ricco patrimonio archeologico. La presenza di realtà archeologiche simili a quelle del sito di Paestum, avvicina idealmente la Città di Capaccio alla Città di Lanuvio e da questi rapporti, grazie al progetto di gemellaggio, scaturisce l’opportunità per approfondire temi storici, archeologici e paesaggistici comuni e instaurare legami tra i due territori.

In questo contesto si inserisce la mostra “Antropo(geo)logia d’o Ciliento” del maestro Acone: quindici le opere scelte per rappresentare fisiognomica, sensazioni e luoghi del Cilento che si mescolano tra loro in un percorso artistico che riprende l’attività pittorica del maestro degli ultimi anni.

Pittore, regista, scrittore e attore, Giuseppe Acone è residente a Capaccio Paestum ed è titolare di un Laboratorio Artistico sito nel centro storico di Capaccio Capoluogo, dove pensa, crea e dà vita alle sue opere. Come pittore ha realizzato esposizioni personali e collettive, sia in ambito regionale che nazionale, ricevendo numerosi premi.

“Per quanto si voglia essere artisticamente apolidi – dichiara il maestro Acone - si finisce sempre, anche nostro malgrado, per dipingere, in maniera diretta o indiretta, le proprie radici. Che lo si faccia evocando dei luoghi o evocando dei volti, è sempre attraverso di esse (le radici) che estroiettiamo la nostra arte.

 In questo caso, nel caso di questa mostra, il Cilento finisce dunque fatalmente, in una forma o in un’altra, sulla tela.”

La mostra, con la curatela scientifica del Direttore del Museo Luca Attenni, aprirà le porte al pubblico venerdì 24 marzo e resterà aperta fino al 24 maggio 2023. All’inaugurazione sarà presente l’Assessore alla Pubblica Istruzione Mariarosaria Picariello, in rappresentanza del Comune di Capaccio Paestum. Inoltre, questa sarà l’occasione per i ragazzi dell’Istituto Comprensivo “Capaccio Capoluogo”, in trasferta a Lanuvio, di incontrare finalmente i loro compagni dell’Istituto Comprensivo Lanuvino “Marianna Dionigi”, fino ad ora conosciuti solo virtualmente grazie ad un progetto di scambio culturale dal titolo “Storia, tradizioni e fratellanza tra Paestum e Lanuvio”, incentrato anche sulle figure della dea Hera di Paestum e della dea Giunone Sospita di Lanuvio.

INFORMAZIONI

Mostra Personale di Giuseppe Acone “Antropo(geo)logia d’o Ciliento”

Inaugurazione venerdì 24 marzo 2023 ore 12:00

Presso il Museo di Lanuvio – Spazio multifunzionale IL CANTINONE – Le segrete di Palazzo Colonna – Piazza Santa Maria Maggiore, 3 Lanuvio.

La mostra resterà aperta fino al 24 maggio 2023.

Rossella Anna Tedesco

Ufficio Stampa Laboratorio Artistico Giuseppe Acone

Via Sant’Agostino, 25 Centro Storico Capaccio Capoluogo

Tel. 0828/821614

Cell. 334/3851471

Categorie

27 Dicembre 2022
Un Natale di solidarietà con "Amazzonia chiama...Lanuvio risponde"

Si è conclusa il 23 dicembre l'iniziativa “AMAZZONIA CHIAMA… LANUVIO RISPONDE” che ha coinvolto l’intera cittadinanza attraverso l’impegno degli alunni e delle famiglie dell’istituto comprensivo Marianna Dionigi e dell’amministrazione comunale di Lanuvio.Nei primi giorni di dicembre era stato organizzato un incontro dal titolo “Amazzonia Chiama, Lanuvio risponde” alla presenza Emanuela Evangelista, lanuvina illustre, Ufficiale dell'ordine […]

Leggi...
15 Novembre 2022
Lanuvio "cambia" la Polizia Locale

È stato approvato oggi in Consiglio Comunale, alla presenza del Sindaco on. Andrea Volpi con voto unanime di tutti consiglieri di maggioranza e di opposizione, il nuovo regolamento della Polizia Locale di Lanuvio. Da oggi quindi il comune di Lanuvio potrà mettere in campo una Polizia Locale rinnovata nella sua "ossatura" con un nuovo organigramma […]

Leggi...
23 Settembre 2022
A Lanuvio il podcast "Idee e serpenti"

Sarà presentato domani, nella sala delle Colonna di Palazzo Sforza – Cesarini a Lanuvio, il podcast “Idee e serpenti” prodotto dall’Associazione “Chissàdove” che opera da tempo nel territorio dei castelli romani e grazie ai finanziamenti regionali ha svolto varie iniziative tra cui questa dedicata a Lanuvio e realizzata in collaborazione con la sovraintendenza e il […]

Leggi...
23 Luglio 2022
A Lanuvio arriva "Calici di stelle"

Nell’estate lanuvina c’è spazio anche per il vino e la gastronomia locale. Venerdì 29 luglio, infatti, “Calici di Stelle” arriva all’interno del Borgo storico di Lanuvio per una serata all’insegna della tradizione organizzata dal Comune di Lanuvio in collaborazione con la Nuova Pro Loco. LA VICE-SINDACA: "UNA PRIMA VOLTA" “È la prima volta che Lanuvio […]

Leggi...
2 Novembre 2022
Turismo Archeologico, Lanuvio protagonista alla Borsa Mediterranea di Paestum

La Città di Lanuvio grande protagonista alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico in programma a Paestum. Giovedì scorso, nello spazio allestito dalla Regione Lazio , è stato proiettato il cortometraggio “Lanuvino come Antonino. Un incontro inaspettato”. Un film di animazione di 20 minuti circa che, attraverso un approccio giocoso e leggero, vuole far conoscere l’imperatore […]

Leggi...
12 Agosto 2022
Lanuvio, aperte le iscrizioni al Centro Estivo Comunale in programma dal 5 al 9 settembre

C'è tempo fino alle ore 12 del 29 agosto per iscriversi al Centro Estivo Comunale che si terrà presso lo Stadio Martufi e al Palagalieti dal 5 al 9 settembre 2022 ( dalle ore 8.30 alle ore 13). Il bando di partecipazione è diretto ai bambini di età compresa tra i 4 e i 14 […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down