Ultimo aggiornamento:  15 Settembre 2023

Musei e Area delle Stimmate aperti per la Festa dell'Uva e dei Vini di Velletri

Sabato 23 e domenica 24 settembre si svolgerà a Velletri la 92° edizione della Festa dell'uva e dei vini e per l'occasione i Musei Civici di Velletri: Museo Archeologico "O.Nardini", Museo di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani e Area Archeologica delle SS. Stimmate apriranno sabato 23 dalle ore 14:00 alle ore 19:00 e domenica 24 dalle ore 10:00 alle ore 19:00.

I Musei Civici parteciperanno con un programma specifico alla tradizionale festa della Città di Velletri  con visite guidate gratuite tematiche in tutti i musei del Servizio Rete Museale Urbana, un laboratorio e un workshop per adulti pensati per accogliere il pubblico e toccare argomenti che riguardano oggetti, usi, costumi, tecniche artigianali e narrazioni del territorio che vanno da un passato millenario fino ad arrivare ai giorni nostri.

Gli stessi temi sono compresi nel titolo Patrimonio InVita , scelto per l'edizione di quest'anno delle GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa, che cadono proprio negli stessi giorni. Sul sito del Ministero della Cultura già è stato inserito il programma delle attività tra quelli degli altri musei della Regione Lazio, che partecipano all'evento.

Sabato 23 settembre alle ore 15:00 la visita guidata tematica al Museo Archeologico “O.Nardini” Il banchetto nell'antichità, porterà il pubblico a conoscere cibi, bevande legati a un momento in cui convivialità e ritualità si univano nel pasto. 

Alle ore 16:30  nella Sala conferenze dei Musei Civici l'artista Nune Kerobyan terrà un workshop per adulti di pittura col vino a partire da disegni che raffigurano alcuni dei più importanti reperti del museo.

Alle ore 17:30 ci sarà una visita guidata all'Area archeologica delle SS. Stimmate.

Domenica 24 settembre alle ore 11:00  i volontari del Gruppo Archeologico Veliterno A.p.s. condurranno una conferenza ad ingresso libero dal titolo Viti e vini nell'antichità, che si terrà nella Sala conferenze dei Musei Civici.

Alle ore 12:00 la visita guidata tematica “Il cibo nella Preistoria” al Museo di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani ci aiuterà a scoprire come cacciavano e cosa mangiavano Neanderthal e Sapiens nel nostro territorio.

Il pubblico potrà partecipare ad una visita guidata al Museo Archeologico “O.Nardini”che si terrà alle ore 15:00 e, di seguito, alle ore 16:30 ci sarà il laboratorio per bambini Una ghirlanda per il banchetto nello stesso museo in cui con foglie, frutta e fiori si potranno creare decorazioni per arricchire la tavola.

Alle ore 17:30 ci sarà una visita guidata all'Area archeologica delle SS. Stimmate.

Le visite guidate sono tutte gratuite (prenotazione consigliata)

Il costo del laboratorio è di 3 € a bambino (prenotazione consigliata)

Il costo del laboratorio è di 10 € a persona (prenotazione obbligatoria)

Per informazioni e prenotazioni:

06 9615 8268

museicivicivelletri@gmail.com

Categorie

27 Aprile 2022
"In Alice's mind" al Teatro Tognazzi

Appuntamento con la DCN LAB, sabato 30 aprile, al Teatro "Tognazzi" di Velletri. La nota scuola di danza di Roma metterà in scena uno spettacolo puramente coreografico sul palco veliterno, sotto il coordinamento del maestro e coreografo Emilio Zavatta. NELLA MENTE DI ALICE La rappresentazione, adatta per grandi e piccini, ha un obiettivo molto interessante […]

Leggi...
14 Febbraio 2022
Presentato il programma del 160esimo della Roma-Velletri

Sabato pomeriggio, presso la Sala degli Affreschi della Casa delle Culture e della Musica, si è svolta l’attesa presentazione del programma del 160 anniversario dell’inaugurazione della Roma – Velletri. GLI INTERVENTI ISTITUZIONALI La serata moderata da Leonardo Di Silvio è iniziata con un commovente omaggio all’assessora Romina Trenta attraverso un video preparato con alcune foto […]

Leggi...
5 Settembre 2023
"Preghiera per Willy Monteiro": venerdì su RaiTre il documentario di Aurelio Picca

Lo scrittore e giornalista veliterno, Aurelio Picca, ha lavorato ad un documentario di alto valore sociale e civile dedicato alla vicenda di Willy Monteiro Duarte, il giovane barbaramente ucciso a Colleferro senza un motivo. Una storia triste, tragica e brutta che il grande autore ha voluto ripercorrere a partire dai luoghi e andrà in onda […]

Leggi...
13 Dicembre 2022
Tre appuntamenti per la partenza della grande stagione di eventi del Bernini ad Ariccia

Una programmazione ricca, variegata e per tutti i gusti quella messa in piedi dalla Cooperativa Arteidea Eventi e Servizi al Teatro Gian Lorenzo Bernini di Ariccia (e non solo), sotto la direzione artistica di Giacomo Zito, con il contributo del Comune di Ariccia eil contributo della Regione Lazio - Lazio CREA (progetto Ariccia da Amare […]

Leggi...
3 Luglio 2023
Al via al Polo Espositivo di Velletri "Notti d'arte, Notti di stelle, Notti di Cinema"

Martedì 4 Luglio prende il via al Polo Espositivo Juana Romani il calendario estivo con la prima serata di “NOTTE D’ARTE NOTTI DI STELLE – NOTTI DI CINEMA” la tradizionale rassegna estiva che vedrà esposizioni su Via Luigi Novelli e parte del Corso della Repubblica e naturalmente all’interno del Polo Espositivo. Nel pomeriggio ci saranno […]

Leggi...
28 Luglio 2023
Torna a Velletri "Calici di stelle"

ArtisticaMente APS, la Pro Loco Velitrae e Velletri Va in Rete nell’ambito dell’Estate veliterna 2023, in collaborazione con l’Assessorato allo sport e al turismo organizzano nella serata del 5 agosto 2023, la 18ª edizione “Calici sotto le stelle” a Velletri, con la presenza delle Ass.ni FISAR Sommelier e dell’Ass.ne astronomica Astronomitaly. L’evento “Calici sotto le […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down