Ultimo aggiornamento:  27 Luglio 2023

Museo Manzù: il gioiello di Ardea - Girovagando

Un artista, le sue opere, il legame con il territorio: alla scoperta di Giacomo Manzù e dell'omonimo Museo ad Ardea con GIROVAGANDO.

LA STORIA

Chi ha detto che ad Ardea si può solamente andare al mare? La città, che dista solo 20 km dai Castelli Romani e circa 40 km da Roma, ospita il primo museo in Italia dedicato a un artista ancora vivente al momento della costruzione. Il Museo Manzù, progettato dall’architetto Tommaso Porn, viene inaugurato nel 1981 per ospitare le opere donate, due anni prima, dallo stesso artista allo Stato Italiano e destinate alla Galleria Nazionale di Arte Moderna di Roma.

Museo Manzù - Interno

Perché proprio ad Ardea? All’inizio degli anni Sessanta l’artista si trasferisce in una villa nella località Campo del Fico fra Ardea ed Aprilia, oggi rinominata Colle Manzù, e vi vivrà fino alla morte avvenuta nel 1991. Per assecondare il desiderio di Giacomo Manzù, dopo la morte il suo corpo viene sepolto nel giardino del museo dove riposa fino al 2021, anno in cui – dopo contrasti e rivalità tra comuni – la salma viene cremata e deposta nella residenza privata della famiglia.

Tomba dell'artista nei giardini del Museo

L'ARTISTA

Ma chi è Giacomo Manzù? Pseudonimo di Giacomo Manzoni, l’artista nasce a Bergamo nel 1908 e inizia a interessarsi all’arte durante il servizio di leva a Verona dove ammira e studia le porte di San Zeno. Dopo un breve soggiorno a Parigi, si trasferisce a Milano dove gli viene affidata la decorazione della cappella dell’Università Cattolica del Sacro Cuore nei primi anni Trenta. Da questo momento in poi la fama di Manzù si sparge a livello nazionale e internazionale. Gli studi sulla scultura lombarda romanica e gotica, su Donatello, sugli Impressionisti francesi e su Picasso lo portano a una ricerca sulla verità, attraverso l’utilizzo di linee morbide e una continua presa sul reale.

Museo Manzù - Testa di Giorgio Morandi

LA COLLEZIONE

Il Museo è costituito da due grandi sale collegate tra loro, una dedicata al sacro e una al tema della donna, a loro volta suddivise in diverse sezioni che permettono di venire a conoscenza dello sviluppo della personalità dell’artista e delle tematiche da lui affrontate. La maggior parte delle opere risale al periodo della maturità dell’artista, tra il 1950 e il 1970. All’ingresso i visitatori sono accolti dagli Attori, sculture e disegni a tema teatrale che richiamano gli anni in cui l’artista lavorò come scenografo e che sembrano dare il benvenuto e guidare verso lo spettacolo artistico che si andrà a visitare.

Museo Manzù - Ulisse

La donna rappresenta una delle tematiche principali, sia unita all’uomo delle varie e complesse rappresentazioni degli Amanti, sia da sola assorta in eleganti passi di danza o immortalata in ritratti costantemente ispirati dalla sua musa e moglie Inge.

Museo Manzù - Amanti

Notevole importanza viene data anche al tema dell’infanzia, con sculture di bambini nei quali possiamo ritrovare i ritratti dei figli dell’artista, Giulia e Mileto.

Museo Manzù - Giulia sulla seggiola

Oltre ai noti ritratti di Cardinali risalenti agli anni Cinquanta e alle sue Crocifissioni, sono esposti i preziosissimi bozzetti per le Porte Sacre di Salisburgo e di Rotterdam.

Museo Manzù - Bozzetti per le Porte di Rotterdam e Salisburgo

A chiudere il percorso troviamo una serie di disegni e sculture degli anni Ottanta dedicate alle nature morte che testimoniano l’ormai indiscussa padronanza dell’artista nel bronzo dorato secondo un’antica tecnica di epoca romana.

Museo Manzù - Cestino di frutta (con chiaro omaggio al Caravaggio)

INFO E PRENOTAZIONI

Il Museo Manzù è visitabile gratuitamente e senza obbligo di prenotazione dal martedì al venerdì dall ore 9:00 alle  ore 19:00 e il sabato e la domenica dalle ore 8:00 alle ore 19:00 e si trova in Via Laurentina, Km 32 - 00040 Ardea (RM).

Categorie

19 Luglio 2023
GIROVAGANDO – La nuova rubrica che invita a scoprire arte e bellezze del territorio

Ma davvero nel mio paese c’è un museo? E quella villa si può visitare? Vorrei organizzare qualcosa per domenica ma qui intorno non c’è niente, consigli?        L’attenzione verso l’aspetto culturale del territorio che ci circonda è necessaria per la formazione di qualsiasi individuo e, di riflesso, per l’acquisizione di un’identità sociale. Il patrimonio culturale di […]

Leggi...
21 Settembre 2023
Tra architettura e spiritualità: il gotico-circestense dell'Abbazia di Casamari - Girovagando

Immaginate un luogo sospeso nel tempo, una piccola fortezza spirituale dove regna un’architettura semplice e robusta. Ci troviamo nella località di Casamari a Veroli, in provincia di Frosinone, nella patria del console e condottiero romano Caio Mario. Qui, nel 1203, sulle rovine dell’antico municipio romano di Cereatae dedicato alla dea Cerere, venne costruita l’abbazia di […]

Leggi...
3 Agosto 2023
Cascatelle, alture e due borghi: natura e storia nell'entroterra pontino - Girovagando

Il Lazio più affascinante è spesso quello che si scopre per caso, girovagando sulla cartina di Google Maps o imbattendosi in qualche foto apparentemente di posti lontani e poi, in realtà, scattata a due passi da casa. Girovagando a Sud di Roma, nel cuore della provincia di Latina, e spostandosi dalle più celebri e affollate […]

Leggi...
31 Agosto 2023
Una panchina gigante con vista mozzafiato: un giro alla Big Bench di Lariano

Passeggiare lungo il bosco e fare una piccola sosta su una grande panchina? Da oggi è possibile anche a Lariano. La città del fungo porcino, infatti, ha installato la Big Bench, la panchina gigante che accomuna diversi paesi di tutta Italia e rappresenta una simbolica attrattiva turistica per escursionisti e curiosi. LE BIG BENCH IN […]

Leggi...
7 Settembre 2023
Girovagando nel Seicento romano: il Palazzo Doria Pamphilj di Valmontone

Che la si programmi come gita pre-autunnale o per fuggire a questi ultimi giorni di calura estiva, una visita al Palazzo Doria Pamphilj di Valmontone è d’obbligo per chi si trova nella zona sud della provincia romana. A pochi chilometri dalla Capitale e facilmente raggiungibile dall’area dei Castelli Romani, Valmontone sorge su un colle tufaceo dal […]

Leggi...
20 Luglio 2023
A caccia di arte (e fresco) a Villa Mondragone

Primo appuntamento con GIROVAGANDO. STORIA Sorta nell’area compresa tra Frascati e Monte Porzio Catone – sui resti di un’antica villa romana verosimilmente appartenuta ai Quintili – Villa Mondragone offre la possibilità di immergersi in un viaggio fatto di arte, storia e bellezza al riparo della calura estiva della capitale e dei limitrofi comuni castellani.La costruzione […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down