Ultimo aggiornamento:  10 Ottobre 2023

“My little things”: la poesia di Giuseppe Savelloni al DLF di Velletri con Memoria ‘900

Il Dopolavoro Ferroviario di Velletri, con il suo suggestivo giardino, è stato teatro del reading con Giuseppe Savelloni – organizzato dall’Associazione Culturale Memoria ‘900. Protagoniste della giornata la poesia di Giuseppe Savelloni, uomo impegnato su più fronti nella vita sociale, culturale e sportiva veliterna e non solo. Tra le sue doti culturali e civili, come sottolineato da Emanuela Treggiari, che ha coordinato l’evento, c’è anche quella della poesia e la raccolta “My Little Things” ne è la prova.

Un’antologia, con la prefazione di Alessandro Quasimodo, che di fatto mette insieme diversi momenti della vita dell’autore condivisi con la platea tramite i versi sapientemente letti da Patrizia Audino. Come ha specificato lui stesso, Giuseppe Savelloni non si è mai messo alla scrivania per comporre dei versi. Piuttosto si è affidato a un taccuino che ha portato con sé nei numerosi viaggi, nelle sue passeggiate e durante le numerose esperienze di vita ed è lì che ha annotato, rigorosamente a penna, stati d’animo, sensazioni ed emozioni. La sua è una poesia semplice generata dall’ispirazione di un istante che tocca il cuore e va dritta al centro delle cose, pur affrontando argomenti impegnativi quali ad esempio l’amore, le donne, oppure il viaggio stesso che è stata una costante all’interno della vita di Giuseppe. Tra le liriche più apprezzate “Libertà”, virtuale manifesto di una serie di componimenti dedicati proprio all’impegno politico e civico.

Il clima che si è venuto a creare durante il reading è stato davvero gradevole, poiché tra le letture delle poesie e gli interventi dell’autore è nata una vera e propria condivisione empatica della produzione poetica e dei temi ad essa sottesi. Visibilmente coinvolto il numeroso pubblico presente, pronto a sottolineare con applausi e commenti di affetto e di sostegno il proprio apprezzamento per Giuseppe Savelloni.

L’incontro-reading “My Little Things” è stato il primo dei due calendarizzati da Memoria ‘900, e lunedì 16 ottobre alle 17.30 al Dopolavoro Ferroviario c’è il secondo appuntamento, sulla storia d’amore edi resistenza scritta da Gianfranco Chieppino e contenuta nel libro “Teresa la partigiana”.

Categorie

17 Marzo 2022
“Come vento nei capelli”, conclusa la Mostra di Palmiro Taglioni

Si è conclusa lunedì 14 marzo, in proroga rispetto al programma, la mostra scultorea dell’artista Palmiro Taglioni che ha attirato tantissimi visitatori presso la Sala delle Lapidi del Comune di Velletri. “Come vento nei capelli”, questo il titolo dell’esposizione, ha accompagnato la Festa della Donna e le tante iniziative messe in campo dall’Associazione Memoria ‘900 […]

Leggi...
17 Giugno 2022
Arisa in concerto a Velletri il 2 settembre

La cantante Arisa sarà in concerto a Velletri. Nel tour estivo della nota artista italiana, infatti, recentemente presentato sui canali ufficiali e sui gruppi dei fans, figura anche la nostra città. Location prescelta è Piazza Cairoli: il 2 settembre, all’ombra della pittoresca Torre del Trivio, avrà luogo dunque il concerto. Arisa, classe 1982, è nata […]

Leggi...
31 Gennaio 2022
Sulle tracce di Pio IX per la rinascita della stazione di Velletri

Era il 27 Gennaio del 1862 quando due treni partivano uno dalla stazione di Roma Porta Maggiore e uno dalla stazione di Ceprano. Era il viaggio inaugurale della nuova ferrovia voluta dal papa Pio IX, i due convogli si incrociarono alla stazione di Velletri appena ultimata. Con quest’atto si apriva ufficialmente al traffico ferroviario la […]

Leggi...
13 Aprile 2023
“L’evoluzione della forma: da Beethoven a Chopin” con Ilaria Cavalleri a Velletri

Domenica 16 Aprile 2023 ore 11:15“L’evoluzione della forma: da Beethoven a Chopin”, Ilaria Cavalleri pianoforte Auditorium “Romina Trenta”Casa delle Culture e della Musica (ex Convento del Carmine)piazza Trento e Trieste – Velletri (Roma) Ludwig van Beethoven (1770-1827)Sonata n.18 in Mi bemolle maggiore op.31 n.3 “La caccia” (Allegro – Scherzo: Allegretto vivace – Minuetto – Presto con […]

Leggi...
22 Novembre 2023
Velletri, domenica 3 dicembre al Teatro Artemisio-Volonté “Il teorema della rana”

Dopo i due sold out con Antonio Rezza per la prima e con il trio composto da Giorgio Lupano, Attilio Fontana e Gabriele Pignotta per la seconda, continua la stagione di prosa 2023-2024 al Teatro Artemisio-Gian Maria Volonté di Velletri. Domenica 3 dicembre, alle 18.30, terza data della programmazione messa a punto dalla Fondazione di […]

Leggi...
21 Agosto 2023
Riparte Velletri Libris 2023: doppio appuntamento con Mario Calabresi e Vittorio Sgarbi

Dopo la pausa di Ferragosto, riprende la rassegna “Velletri Libris”, organizzata dalla Fondazione De Cultura e dalla Mondadori Bookstore Velletri/Lariano/Genzano/Frascati/Cisterna. Doppio appuntamento in calendario, giovedì 24 e sabato 26 agosto, a partire dalle ore 20, con due ospiti di eccezione: Mario Calabresi e Vittorio Sgarbi. Il primo autore che arriverà a Velletri, Mario Calabresi, presenterà […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down