È una studentessa di terza elementare ma ha già alle sue spalle un libro, appena pubblicato da De Cultura: Lisa Caponera, un’eccellenza dell’Istituto Comprensivo Velletri Nord, è ormai la “Greta Thumberg di Velletri” come la chiamano alcuni compagni e con questo libro uscito da pochissimo dopo l'autopubblicazione a scuola vuole dare un messaggio chiaro ai suoi concittadini e connazionali. L’abbiamo intervistata lo scorso maggio, insieme al preside Francesco Senatore e alle sue docenti, per saperne di più sulla nascita di questa pubblicazione. Ecco cosa ci aveva risposto.
Lisa, come ti è venuta l’idea di scrivere un libro?
Per prima cosa mi piace tanto scrivere, in classe scriviamo tutti e tanto. Però volevo anche dare un messaggio alle persone per dire loro di non inquinare e anche una storiella così può essere utile.
Nel libro hai inserito tanti personaggi: ce ne parli?
Sì, ci sono i Green, un gruppo, con il cane Jacky, la gallina Teresa, il pappagallo Pepe e una tartaruga, Paprika.
Elenchi anche delle regole da seguire che tutti possiamo rispettare.
Sì. Per non inquinare tutti possono fare qualcosa. Ad esempio se troviamo qualcosa a terra dobbiamo raccoglierla e buttarla nel cestino, oppure quando ci insaponiamo le mani per lavarcele non serve tenere l’acqua aperta.
Qualcuno ci ha detto che ti sei occupata addirittura dell’impaginazione e della stampa: sei brava anche con la grafica?
A casa mia siamo tutti tecnologici, a parte mia mamma!
Cosa ti ha divertito di più di questo percorso?
Tutto, perché mi piacerebbe scrivere racconti e inventare personaggi.
Ti ha ispirato qualche libro, qualche film o qualche cartone animato nella scrittura?
Qualche personaggio sì, forse due: una è la maestra che è il calamaro, l’altro è il pappagallo a cui tengo di più dei cinque che ho a casa.
Il percorso didattico dell’educazione civica ti ha in qualche modo aiutato?
Sì, è nato tutto per quello.
A margine di questa breve e vivace intervista, abbiamo raccolto anche le dichiarazioni della maestra Balestrieri che con orgoglio e gioia ha commentato così l’uscita di questo libricino: “Spesso mi trovo nei suoi libri e nei suoi racconti e spero che la mia passione per la lettura sia trasmessa così a tutti i ragazzi. Per me che conosco Lisa da tanto questo libro non è una novità, so che può fare veramente tanto”.