Ultimo aggiornamento:  21 Novembre 2022

Natale in stazione: tante le iniziative a Velletri

Fervono i preparativi per il prossimo natale alla stazione di Velletri, la Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola in collaborazione con il Dopolavoro ferroviario nella persona del Capostazione Titolare a riposo Ermanno Pastina sta affinando in questi giorni il programma che sarà reso pubblico per la prossima Festa di San Clemente. Dall’ 8 Dicembre al 27 Gennaio 2023 sono previste una serie di iniziative che avranno come perno centrale alcuni appuntamenti che tornano alla stazione dopo anni di assenza e che fanno parte delle antiche tradizioni del mondo ferroviario.

I PRESEPI IN STAZIONE

Con la collaborazione di Gabriele Consoli e Wladimiro Sist dall’ 8 Dicembre saranno allestiti due presepi che contribuiranno a creare l’atmosfera natalizia ed a ripristinare una tradizione importantissima dei ferrovieri quello di allestire il presepe in stazione al quale farà da corollario la Befana del Ferroviere altra tradizione scomparsa da tempo.

BEFANA DEL FERROVIERE

Proprio questa iniziativa sta rinascendo grazie alla collaborazione con il capostazione titolare a riposo Ermanno Pastina presidente del Dopolavoro di Velletri, proprio per poter regalare ai bambini un pomeriggio allegro e spensierato oltre alla raccolta di giocattoli in buono stato che possono essere portati presso la ex sala d’attesa della stazione dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 20.00 tutti i giorni si sta organizzando anche una riffa i cui biglietti saranno disponibili presso la Sala “Luigi Magni” (ex sala d’attesa della stazione) e al dopo lavoro.

PREMIO LUIGI MAGNI E LUCIA MIRISOLA

L’ 8 dicembre oltre ad inaugurare i presepi di stazione ci sarà la pubblicazione dei nominati al Premio Luigi Magni e Lucia Mirisola 2022 che sarà assegnato il 13 Dicembre giorno di Santa Lucia. Il 27 Gennaio in occasione del 31esimo anniversario della tragedia di Casabianca dopo la deposizione di un mazzo di fiori alla stazione di Casabianca a Velletri si terrà la Santa Messa in suffragio delle vittime al termine della quale ci sarà la commemorazione ufficiale nella Sala Romina Trenta del Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola al primo piano della stazione di Velletri.

RINGRAZIAMENTI A MARCO SILVAGNI

Un grazie va al Geom. Marco Silvagni che oltre ad essere un ottimo imprenditore da sempre attento alla cultura e allo sport sul territorio e un uomo sensibile che non dimentica ed ha convenuto con il presidente della Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola di accellerare i lavori nella zona a destra del primo piano della stazione per poter aprire la Sala “Romina Trenta” in occasione del primo anniversario della scomparsa della cara Assessora.

Il programma definitivo delle attività sarà pubblico in questi giorni appena saremo in grado di capire in base allo stato dei lavori se la sala “Romina Trenta” e la “Sala Gigi Proietti” potranno essere utilizzate anche prima di Natale, altrimenti le attività si svolgeranno nella Sala “Luigi Magni” (ex sala d’attesa). Non mancheranno incontri di poesie – teatro e tanto altro. Passate a trovarci e sosteneteci.

Categorie

22 Luglio 2022
Marco Bonini ha presentato “L’arte dell’esperienza” con Paola Minaccioni al “Parco dei Libri”

Primo appuntamento per la rassegna “Il Parco dei Libri” nel giardino di Parco Sforza Cesarini di Genzano di Roma. La manifestazione, ideata e realizzata da Mondadori Bookstore Velletri-Genzano-Lariano-Frascati-Cisterna e Fondazione De Cultura in collaborazione con il Sistema Castelli Romani, è patrocinata dal Comune di Genzano e consta di due appuntamenti con due grandi autori. I […]

Leggi...
12 Settembre 2022
Tristi anniversari: il rapimento di Davide Cervia mistero più fitto della storia d’Italia

Il 12 settembre 1990 si apre una ferita che sanguina dopo trentadue anni, come il primo giorno. A Velletri, in una zona di campagna non lontana dalla via Appia, un militare ed esperto di guerre elettroniche, Davide Cervia, scompare misteriosamente in prossimità della propria abitazione. Ha delle competenze e delle conoscenze in ambito tecnico e […]

Leggi...
31 Marzo 2021
modelli
Leggi...
3 Aprile 2022
Vjs Velletri sciupona, Labico cinico: al “Pera” finisce 1-1

La Vjs Velletri conquista un punto prezioso sul non semplice campo della Dinamo Labico, recriminando per essere passata in vantaggio e non aver portato a casa l’intera posta. Un match sostanzialmente dominato dai rossoneri nel primo tempo, più equilibrato nella ripresa, con l’agonismo a farla da padrone e punto di forza dei locali. PRIMO TEMPO […]

Leggi...
8 Marzo 2022
Unitre Velletri tra laboratori e lezioni di Fisica, Teatro, Poesia, Fundraising

Settimana di conferenze, laboratori e lezioni all’Università di Velletri con qualche variazione rispetto ai giorni e agli orari. Saranno infatti posticipate di un’ora le lezioni di Fisica (con Alessia Mattacchioni) e Storia del Teatro (martedì 8 marzo) alle ore 17. GLI APPUNTAMENTI DELLA SETTIMANA Si rinnova invece l’appuntamento al PalaBandinelli con i laboratori di Tecniche […]

Leggi...
29 Giugno 2022
“Il sesso degli angeli”

“Si narra che i teologi bizantini continuassero imperturbabili le loro sterili, secolari disquisizioni circa l’eventuale sesso degli angeli mentre i turchi di Maometto II stavano per espugnare Costantinopoli (1453) e porre fine all’Impero Romano d’Oriente.” È un po’ quello che abbiamo visto lo scorso lunedì pomeriggio nella sala Tersicore del Comune di Velletri. Non piove […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down