Ultimo aggiornamento:  25 Marzo 2022

Nel prossimo week end torna l'ora legale

Nella notte tra sabato e domenica prossima dovremo per l’ennesima volta spostare avanti l’orologio di un’ora, perché va in vigore l’ora legale.  Per tanti dispositivi non ce ne sarà bisogno in quanto la variazione avverrà in automatico.

UN CAMBIO DEFINITIVO?

Alcuni anni fa si pensava che il cambio che tradizionalmente si effettua in questo periodo sarebbe stato l’ultimo, perché pareva che l’ora legale dovesse essere adottata definitivamente.  Infatti molti paesi lo hanno fatto, mentre in Italia il governo Conte decise di mantenere temporaneamente il doppio orario. Poi la comparsa della pandemia da covid 19 ha fatto slittare la decisione, e l’attuale  governo Draghi non ha ancora affrontato la questione.

DIBATTITO APERTO

Anche il Parlamento Europeo che in un primo momento auspicava l’adozione definitiva dell’ora legale visti gli ultimi avvenimenti ha accantonato la questione, che per il momento non è neanche in agenda. L’adozione dell’ora legale è frutto di un accordo internazionale al fine di ridurre il consumo energetico, argomento più attuale che mai, visto il conflitto in atto tra Russia e Ucraina, la paventata diminuzione della fornitura di gas e il conseguente aumento delle materie prime. I contrari al cambio orario pongono l’accento sul fastidio psico­ fisico che esso comporta conseguenza della riduzione del sonno e della leggera variazione delle abitudini che causerebbero un’influenza negativa sull’umore. Disagio peraltro assorbito in pochissimi giorni. L’ora solare tornerà, come consuetudine in autunno. Nella notte tra sabato 29 e domenica 30 ottobre le lancette dovranno essere riportate indietro di un’ora.

Categorie

26 Aprile 2022
La ricerca dell'Oro

Immerso nel flusso mai visto d'informazioni su una guerra, mi sento ora nella funzione d'un cercatore che, dal materiale trascinato scarta tutto, meno le tracce, i granuli, la pepite d'oro. In altre parole sento il bisogno, per quando l'alluvione d'immagini, travolte e contese dalle correnti concorrenti o confliggenti delle “narrazioni” sarà cessata, allontanare, rimuovere, magari […]

Leggi...
17 Novembre 2021
Luce verde

Seconda settimana di novembre, foresta di Bialoweza.Lei non rispetta confini, si estende quanto le pare in Bielorussia e Polonia. Anche storicamente quel confine è poco rispettabile, perchè queste due etnie avevano in comune l'aver aderito alla confessione cattolica in un mondo a maggioranza ortodossa, poi addirittura l'essersi fuse in un solo stato, e finalmente-cosa atroce- […]

Leggi...
23 Febbraio 2022
Istruzione, ricerca, parità di genere per uno Sviluppo Sostenibile

Tanti sono stati gli eventi dell'ultima settimana che ci spingono a ritornare sulla relazione tra l'Obiettivo 4 dell'Agenda 2030 "Istruzione di Qualità" e l'Obiettivo 5 "Parità di Genere". RELAZIONE TRA OBIETTIVO 4 E OBIETTIVO 5 In primo luogo il Rapporto“Pandemia e Generatività: Bambini e adolescenti ai tempi del Covid”, realizzato dalla Consulta Scientifica del Cortile dei Gentili,curato da […]

Leggi...
3 Dicembre 2022
"Dalle pietre un profeta"

Mt 3, 1-12 TESTO In quei giorni venne Giovanni il Battista e predicava nel deserto della Giudea dicendo: "Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino!". Egli infatti è colui del quale aveva parlato il profeta Isaia quando disse: Voce di uno che grida nel deserto: Preparate la via del Signore, raddrizzate i suoi sentieri! […]

Leggi...
13 Agosto 2022
L'ultima lettera di Piero Angela: "Ho fatto la mia parte, cercate anche voi di fare la vostra"

Se ne è andato in punta di piedi, con eleganza e discrezione, dopo aver tagliato il traguardo dei settanta anni di lavoro in Rai. Piero Angela è più che un divulgatore: un maestro, un volto rassicurante, un punto di riferimento, un uomo che ha dato spunti di vita a intere e diverse generazioni. La morte […]

Leggi...
19 Luglio 2022
Tra cultura e conoscenza con Velletri 2030

Proviamo a chiedere ai nostri connazionali di scegliere tra parlarci di Alessio Figalli, vincitore della medaglia Fields 2018, il maggiore riconoscimento mondiale per la matematica, pari al Nobel per le altre discipline,  oppure di Helena Janeczek, scrittrice tedesca naturalizzata italiana, vincitrice del Premio Strega 2018 con "La ragazza con la Leica". Crediamo che nonostante la difficoltà di pronuncia del cognome, molti […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down