Ultimo aggiornamento:  1 Luglio 2022

Nelle anteprime di “Velletri Libris” spazio agli “Scritti dal Territorio”

Nell’ambito della rassegna letteraria “Velletri Libris”, ideata e realizzata da Mondadori Bookstore Velletri-Lariano-Genzano-Frascati-Cisterna e Fondazione De Cultura, c’è una novità nel consueto format delle serate: dopo l’apertura delle ore 20.00 con le degustazioni enogastronomiche gratuite, alle 20.40 spazio agli autori locali con gli “Scritti dal Territorio”.

UN PRE-SERALE

L’idea di occupare il pre-serata con le nuove proposte non è una novità: l’organizzazione, infatti, aveva già programmato in passato e per ben due volte un Festival degli “Scritti dal Territorio” vedendosi poi costretta a rinviarlo per le restrizioni dovute alla pandemia. Si è dunque deciso di abbinarlo alla rassegna, offrendo un’anteprima di assoluto livello agli incontri programmati in calendario.

GLI AUTORI E I LIBRI

Questi gli ospiti della rassegna: il 5 luglio Priscilla Menin presenta “Troverò la felicità entro l’ora di cena” (Il Levante); il 7 luglio Letizia Corsetti e Giacomo Ebner presentano “Guida galattica e(norme) per adolescenti” (Mondadori); il 12 luglio Arturo Bagaglini dialogando con Daniele Dibennardo presenta “Nato negli anni Cinquanta…penso di poter dire la mia” (Albatros).

La programmazione continuerà il 14 luglio con Costantino Coros e il suo “Immagini e storia. Il cinema d’impresa negli anni del boom”; il 20 luglio Eugenio Dibennardo presenta “Oltre l’apparenza” (Curcio); il 29 luglio Roberto Candidi presenta “127 gradini a Parigi” (Efesto). Conclude il calendario di luglio Ciro Gravier con “Augustus” (De Cultura).

Due le date per agosto: il 5 Alessandra Grecco Russo presenta la raccolta di poesie “Sapore rosso” (Controluna), mentre il 30 Gianfranco Chieppino insieme a Tommaso Leotta parlerà del suo libro “Due città così distanti ma così vicine” (Laurus Robuffo).

LE PENNE DEL TERRITORIO

Appena terminate le presentazioni, spazio agli autori della rassegna. Al termine della serata si svolgerà invece un doppio firma-copie, con le “penne del territorio” e con gli ospiti di “Velletri Libris”. I libri saranno a disposizione nel banchetto Mondadori al Chiostro.

Categorie

26 Agosto 2022
Torna il campus residenziale “R-Esistenze” per ragazzi e ragazze con Eppur si Muove

Si svolgerà dal 29 al 31 agosto, presso Casa Mamre a Genzano di Roma, la terza edizione del campus residenziale “R-Esistenze” organizzato dall’Associazione Culturale Eppur si Muove e rivolto a ragazzi e ragazze dai 15 ai 23 anni. GLI OBIETTIVI L’obiettivo è triplice: comunicare, condividere, crescere per restituire spazio ai giovani. Si aggira per il […]

Leggi...
13 Marzo 2023
Pane di Velletri e nutella: un accoppiamento perfetto

Che Pane & Nutella sia un abbinamento che abbia fatto innamorare grandi e piccini è sotto gli occhi di tutti. La morbidezza e la croccantezza del pane che si va ad incontrare con questa crema alla nocciola – al cui solo pensiero viene l’acquolina in bocca - è sicuramente il mix perfetto più amato nel […]

Leggi...
6 Novembre 2021
ripARTIre nell'ex Chiesa di S. Francesco

Lo scorso fine settimana sono terminate tutte le attività previste nel progetto "ripARTIre – Spazio creativo", iniziativa finanziata dalla Regione Lazio, che ha visto impegnati il Comune di Velletri, docenti e allievi della sede di Velletri dell'Accademia di Belle Arti di Roma, coordinati dal professor Marco Nocca, e seguiti nell’organizzazione da Elisabetta Rossini. WORKSHOP E […]

Leggi...
8 Marzo 2023
La poliedrica Sara Alzetta conquista il "Bernini" con "La Maria Farrar"

Una storia tragica e toccante, un’interprete straordinaria in simbiosi con la vicenda narrata, una sedia e un teatro silenzioso pronto a sciogliersi dalle emozioni. Si può sintetizzare così la domenica del “Bernini” di Ariccia, che ha ospitato “La Maria Farrar” di Manlio Marinelli interpretata dalla poliedrica e ipnotica Sara Alzetta. L’evento, all’interno della programmazione ideata […]

Leggi...
7 Ottobre 2021
“Un bel dì d’april... Sermoneta nei miei ricordi (1940-1950)"

I ricordi degli anziani sono un “patrimonio” per la memoria collettiva di una comunità, soprattutto quando la memoria collettiva rischia di perdersi, svanire nei ritmi sempre più veloci dei nostri tempi. Nel volume di Maria Rosaria Marchioni “Un bel dì d’april... Sermoneta nei miei ricordi (1940-1950)” (Atlantide Editore) sono narrate, come si legge nella prefazione, […]

Leggi...
29 Gennaio 2023
"Note di solidarietà" al Teatro Artemisio Volonté di Velletri

Evento gratuito a favore delle Malattie Reumatologiche Pediatriche a Velletri. Grazie alla sensibilità e al cuore degli organizzatori, domenica 5 febbraio alle ore 17 il Teatro Artemisio Gian Maria Volontè vedrà la solidarietà viaggiare sulle note di Ennio Morricone, eseguite dalla Fanfara Città Castel Gandolfo con la performance dei ragazzi del laboratorio teatrale del Teatro […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down