Grande successo di pubblico e di gradimento per il secondo appuntamento della rassegna natalizia “Velletri Libris Christmas Edition”, che lungo tutto il mese di dicembre offre una interessante programmazione – con tanti generi letterari diversi e molteplici ospiti – nella suggestiva cornice dell’Auditorium “Romina Trenta” alla Casa delle Culture e della Musica di Velletri. La rassegna è ideata e realizzata da Mondadori Bookstore Velletri-Lariano-Genzano-Frascati-Cisterna e Fondazione De Cultura.
I CARATTERI DELLA NDRANGHETA
Giovedì 8 dicembre alle 18.30, Nicola Gratteri, saggista e magistrato, ha presentato – dialogando con Emanuele Cammaroto – il suo nuovo libro, “Fuori dai confini. La ‘ndrangheta nel mondo” (Mondadori), scritto con Antonio Nicaso. Un viaggio immersivo nel mondo della criminalità organizzata e in particolare della ‘ndrangheta, una delle forme di mafia meno narrate eppure più temibili. “La ‘ndrangheta”, ha detto Gratteri, “è stata poco narrata, perché meno evidente rispetto a mafie come Cosa Nostra. La prima mafia strutturata in Italia è stata la camorra, e potrebbe essere la prima a scomparire perché è sempre meno organizzata. Cosa Nostra, invece, è famosa perché si è insediata e fatta notare negli USA. La ‘ndrangheta si è radicata molto sul territorio con una certosina organizzazione”. Secondo l’autore e magistrato, sono sostanziali le differenze rispetto ad altre forme di malavita organizzata. La ‘ndrangheta ad un certo punto della sua storia avrebbe avvertito la necessità di fare un “salto di qualità” dedicandosi a commerci più redditizi: “prima viveva di estorsioni, trasporto merci, animali ma non è bastato: voleva contare di più per opere come l’autostrada Salerno/Reggio, le saline, e allora hanno creato una struttura più ampia”. Anche la guerra in Ucraina, la crisi energetica, la pandemia sono occasioni da non lasciarsi sfuggire per una simile organizzazione: “le mafie sono strutture parassitarie, non hanno onore, hanno regole, codici che servono per tenere legati gli affiliati. I capi fanno osservare leggi e regole, tutti gli altri sono sudditi, utili idioti, portatori di acqua al pozzo del capo mafia. I mafiosi sono esseri che non hanno etica o morale, ogni qualvolta c’è un disastro, terremoto o pandemia, le mafie sono presenti, ogni volta che c’è da gestire denaro e potere”.
IL CASO DI MARCELO PECCI
Un passaggio importante Gratteri lo ha riservato all’assassinio di Marcelo Pecci, in Paraguay: un magistrato di origini italiane lasciato solo che aveva brillantemente condotto diverse operazioni per stanare il traffico di droga. Poi è tornato sull’importanza delle strategie per delinquere: “mentre Cosa Nostra ha pensato di scontrarsi con lo Stato, perché Riina era uno stupido violento e non uno stratega, la ‘ndrangheta ha compreso come la strategia di guerra non sia vincente. Riina ha costretto a reagire lo Stato e lo Stato ha dimostrato che Riina è un perdente. Più volte in Calabria uomini di Cosa Nostra sono venuti per parlare con vertici della ‘ndrangheta che si sono rifiutati di partecipare allo stragismo”.
IL RUOLO DELLA CORRUZIONE
La corruzione assume, nell’ordinamento della società, un ruolo fondamentale per lo sviluppo delle mafie: “oggi uno dei motivi per cui si uccide meno è perché è più facile corrompere. Negli ultimi 25 anni abbiamo assistito a un forte abbassamento della morale, siamo più facilmente corruttibili ed è un problema occidentale di venderci e prostituirci in modo più semplice. Non si è più disposti a rinunciare a benefit e tenore di vita e siamo disponibili a mettere firme su un documento in cambio di 5mila o 10mila euro e le mafie non hanno bisogno di uccidere. Del resto se contano più le scarpe firmate che altro, se conta l’apparenza e non è più un valore la cultura, è una conseguenza la corruzione. Un insegnante oggi è uno sfigato perché arriva a scuola con la panda, il modello da seguire è oggi la ragazza seminuda in TV”.
PROSSIMO INCONTRO CON PAOLO BONOLIS
Tantissimi gli spunti di riflessione che il magistrato e scrittore ha “donato” alla platea veliterna, e al termine della presentazione il firma-copie finale e le foto-ricordo hanno concluso l’evento. Gli incontri della rassegna “Velletri Libris Christmas Edition” proseguono e martedì 13 dicembre, stavolta alle ore 21, in Auditorium arriverà Paolo Bonolis per presentare il suo nuovo romanzo. L’ingresso come sempre è libero.
A cura di Franco Di Matteo e con l’intervento del Prof. Gerry Guida, direttore artistico del Ciociaria Film Festival, è prevista per la seconda metà di Maggio una interessante kermesse su “Inferno”, lungometraggio girato a Velletri nel 1911 e prodotto dalla Helios film del principe Ginnetti, che rappresenta un vero primato essendo il primo lungometraggio […]
Lunedì 21 Marzo, nel 94esimo anniversario della nascita del maestro Luigi Magni, con la collaborazione e il sostegno dell’Istituto di Istruzione Cesare Battisti – Liceo Artistico Juana Romani, si terrà presso la sala Gigi Proietti della struttura espositiva di Via Luigi Novelli, la consueta conferenza stampa per la pubblicazione delle nomination del SamPietrino D’ORO marguttiano […]
Visita guidata a scopo benefico alla casa che fu di Eduardo De Filippo e Gian Maria Volontè Una bella collaborazione nata con l’ Ecomuseo della terra amena – Velletri Museo Diffuso ci ha permesso di realizzare il service a favore dei Cani Guida Lions in una location particolare, la villa che fu del grande Eduardo […]
Questo incontro non poteva cadere in un momento migliore: nell’Anno europeo delle Competenze, dopo una crisi pandemica che ha messo a dura prova la nostra resilienza; con una situazione complessa in Ucraina; immersi in una forte crisi energetica, e siamo solo a metà della strada tracciata da Agenda 2030 nel 2015. Se inseriamo in un […]
Nuova uscita per la casa editrice De Cultura, che man mano arricchisce il proprio catalogo con libri sempre più originali. Questa volta per i tipi dell’editore veliterno è stato pubblicato il volume “Passi, soste, altri passi. 30 escursioni nel Lazio con pranzo al ristorante”, un’appassionante e innovativa guida turistica che conduce i lettori a spasso […]
Immaginate un rifugio per animali salvati da condizioni di maltrattamento. Immaginate che il rifugio ospiti, in circa 5000 metri di giardino, più di 100 esemplari tra maiali scampati al macello e cinghiali inurbati che avrebbero potuto causare problemi alla comunità, rischiando per questo di essere abbattuti secondo le norme vigenti. Immaginate questi animali vivere liberi […]
Modalità di pubblicazione Le collaborazioni con il Giornale sono da considerarsi del tutto gratuite e volontarie, salvo diverso accordo scritto con la Redazione.
Tutti i collaboratori non hanno pertanto introiti e svolgono questo lavoro per sola passione.
I materiali spediti in Redazione via email (articoli, immagini, interviste, etc) non verranno in nessun caso restituiti. La Redazione si riserva di pubblicare o meno i contenuti ricevuti a proprio insindacabile giudizio.
Per la riproduzione o la citazione di articoli, immagini e/o contenuti è gradita una richiesta specifica via email. Talvolta vengono utilizzate immagini di repertorio tratte dal web: controlliamo scrupolosamente la fonte, ma qualora doveste ravvisare la presenza di immagini di vostra proprietà qui pubblicate inviateci una email e provvederemo a rimuoverle immediatamente.
Accesso al sito L'accesso e la navigazione sul Sito, da parte degli utenti, sono gratuiti e implicano accettazione dei limiti e delle condizioni delle presenti note legali. Responsabilità Velletri Life non assume alcuna responsabilità in merito ad eventuali problemi che possano insorgere per effetto dell’utilizzazione del sito o di siti esterni ad esso collegati e non potrà essere ritenuta in alcun modo responsabile dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall’accesso al sito, dall’impossibilità di accedervi, dall’affidamento alle notizie in esso contenute o dal loro impiego. Velletri Life si riserva il diritto di modificare i contenuti del sito e di queste note legali in qualsiasi momento e senza alcun preavviso. Collegamenti a siti esterni I collegamenti a siti esterni presenti nel Sito sono forniti come semplice servizio agli utenti, con esclusione di ogni responsabilità sulla correttezza e sulla completezza dell’insieme dei collegamenti indicati. L’indicazione dei collegamenti non implica da parte di Velletri Life alcun tipo di approvazione o condivisione di responsabilità in relazione alla legittimità, alla completezza e alla correttezza delle informazioni contenute nei siti raggiunti Diritto d'autore e copyright Tutti i contenuti pubblicati nel Sito, compresi testi, documenti, marchi, loghi, immagini, grafica, la loro disposizione e i loro adattamenti sono protetti dalle leggi sul diritto d'autore e dalla normativa a tutela dei marchi e sono coperti da copyright. Il Sito può contenere anche immagini, documenti, loghi e marchi di terze parti che hanno espressamente autorizzato Velletri Life alla pubblicazione nel Sito. Anche il suddetto materiale di terzi è protetto dalla normativa sul diritto d'autore e a tutela dei marchi ed è coperto da copyright. Fatti salvi gli utilizzi strettamente personali, non è consentito copiare, alterare, distribuire, pubblicare o utilizzare i contenuti del presente sito senza autorizzazione specifica di Velletri Life. E' consentito da parte di altri siti, il link verso questo sito (sia verso la home page che verso pagine interne e altri contenuti). Privacy Nessun dato personale verrà richiesto ai visitatori per l'accesso al sito. Dove i dati stessi fossero richiesti per la fruizione di specifici servizi come offerta pubblicitaria ed altro, i dati personali forniti saranno trattati con modalità idonee a garantirne la riservatezza e la sicurezza. Cookies Il sito si avvale unicamente di cookies tecnici Legge applicabile Le condizioni contenute nella presente nota legale sono regolate dalla legge italiana.
PUBBLIREDAZIONALI SU VELLETRI LIFE www.velletrilife.it – www.velletrilife.com
Il PUBBLIREDAZIONALE su Velletri Life Giornale consente alle aziende interessate di pubblicare, in una data concordata, un articolo redatto dall’azienda stessa o da un redattore del giornale. Il pezzo informativo, pubblicato con l’indicazione “PUBBLIREDAZIONALE”, come prevede la legge, si inserisce nel flusso di notizie ed è un modo di informare “autorevole e accreditato” apprezzato dai lettori. Il PUBBLIREDAZIONALE, consente di raggiungere un target molto vasto di potenziali clienti in quanto: Compare nella homepage il giorno concordato per l’uscita e per alcuni giorni successivi più in basso. Gli articoli vengono pubblicati anche sul gruppo Facebook Velletri Life Giornale (circa 4000 iscritti) e sulla pagina “Velletri Life Giornale” con quasi 12.000 follower per un notevole incremento di visibilità. E’ una pagina che rimane in rete per sempre ed è reperibile attraverso parole chiave tramite i motori di ricerca. L’intero testo è quindi visibile sia dai lettori abituali di Velletri Life che vi accedono direttamente, sia da chi accede al sito dalla pagina Facebook o dal gruppo Facebook o facendo ricerca in rete. Formato PUBBLIREDAZIONALE: testo senza limitazioni (si consiglia di non richiedere/fornire testi superiori a 2000 battute, spazi inclusi, per non allungare troppo). Si può allegare un’immagine di qualsiasi formato (o più d’una, fino ad un massimo di 3). Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 100,00 IVA compresa (se redatto dall’Azienda) Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 150,00 IVA compresa (se redatto da Velletri Life) Per qualsiasi informazione puoi contattarci telefonando al numero 3285944331 – email MARKETING@VELLETRILIFE.COM