Ultimo aggiornamento:  10 Dicembre 2022

Nicola Gratteri fa il pienone a “Velletri Libris Christmas Edition”

Grande successo di pubblico e di gradimento per il secondo appuntamento della rassegna natalizia “Velletri Libris Christmas Edition”, che lungo tutto il mese di dicembre offre una interessante programmazione – con tanti generi letterari diversi e molteplici ospiti - nella suggestiva cornice dell’Auditorium “Romina Trenta” alla Casa delle Culture e della Musica di Velletri. La rassegna è ideata e realizzata da Mondadori Bookstore Velletri-Lariano-Genzano-Frascati-Cisterna e Fondazione De Cultura.

I CARATTERI DELLA NDRANGHETA

Giovedì 8 dicembre alle 18.30, Nicola Gratteri, saggista e magistrato, ha presentato – dialogando con Emanuele Cammaroto - il suo nuovo libro, “Fuori dai confini. La ‘ndrangheta nel mondo” (Mondadori), scritto con Antonio Nicaso. Un viaggio immersivo nel mondo della criminalità organizzata e in particolare della ‘ndrangheta, una delle forme di mafia meno narrate eppure più temibili. “La ‘ndrangheta”, ha detto Gratteri, “è stata poco narrata, perché meno evidente rispetto a mafie come Cosa Nostra. La prima mafia strutturata in Italia è stata la camorra, e potrebbe essere la prima a scomparire perché è sempre meno organizzata. Cosa Nostra, invece, è famosa perché si è insediata e fatta notare negli USA. La ‘ndrangheta si è radicata molto sul territorio con una certosina organizzazione”. Secondo l’autore e magistrato, sono sostanziali le differenze rispetto ad altre forme di malavita organizzata. La ‘ndrangheta ad un certo punto della sua storia avrebbe avvertito la necessità di fare un “salto di qualità” dedicandosi a commerci più redditizi: “prima viveva di estorsioni, trasporto merci, animali ma non è bastato: voleva contare di più per opere come l’autostrada Salerno/Reggio, le saline, e allora hanno creato una struttura più ampia”. Anche la guerra in Ucraina, la crisi energetica, la pandemia sono occasioni da non lasciarsi sfuggire per una simile organizzazione: “le mafie sono strutture parassitarie, non hanno onore, hanno regole, codici che servono per tenere legati gli affiliati. I capi fanno osservare leggi e regole, tutti gli altri sono sudditi, utili idioti, portatori di acqua al pozzo del capo mafia. I mafiosi sono esseri che non hanno etica o morale, ogni qualvolta c'è un disastro, terremoto o pandemia, le mafie sono presenti, ogni volta che c'è da gestire denaro e potere”.

IL CASO DI MARCELO PECCI

Un passaggio importante Gratteri lo ha riservato all’assassinio di Marcelo Pecci, in Paraguay: un magistrato di origini italiane lasciato solo che aveva brillantemente condotto diverse operazioni per stanare il traffico di droga. Poi è tornato sull’importanza delle strategie per delinquere: “mentre Cosa Nostra ha pensato di scontrarsi con lo Stato, perché Riina era uno stupido violento e non uno stratega, la ‘ndrangheta ha compreso come la strategia di guerra non sia vincente. Riina ha costretto a reagire lo Stato e lo Stato ha dimostrato che Riina è un perdente. Più volte in Calabria uomini di Cosa Nostra sono venuti per parlare con vertici della ‘ndrangheta che si sono rifiutati di partecipare allo stragismo”.

IL RUOLO DELLA CORRUZIONE

La corruzione assume, nell’ordinamento della società, un ruolo fondamentale per lo sviluppo delle mafie: “oggi uno dei motivi per cui si uccide meno è perché è più facile corrompere. Negli ultimi 25 anni abbiamo assistito a un forte abbassamento della morale, siamo più facilmente corruttibili ed è un problema occidentale di venderci e prostituirci in modo più semplice. Non si è più disposti a rinunciare a benefit e tenore di vita e siamo disponibili a mettere firme su un documento in cambio di 5mila o 10mila euro e le mafie non hanno bisogno di uccidere. Del resto se contano più le scarpe firmate che altro, se conta l'apparenza e non è più un valore la cultura, è una conseguenza la corruzione. Un insegnante oggi è uno sfigato perché arriva a scuola con la panda, il modello da seguire è oggi la ragazza seminuda in TV”.

PROSSIMO INCONTRO CON PAOLO BONOLIS

Tantissimi gli spunti di riflessione che il magistrato e scrittore ha “donato” alla platea veliterna, e al termine della presentazione il firma-copie finale e le foto-ricordo hanno concluso l’evento. Gli incontri della rassegna “Velletri Libris Christmas Edition” proseguono e martedì 13 dicembre, stavolta alle ore 21, in Auditorium arriverà Paolo Bonolis per presentare il suo nuovo romanzo. L’ingresso come sempre è libero.

Categorie

7 Luglio 2022
Biagio Izzo in Piazza Cairoli a Velletri

Gli appuntamenti dell'estate veliterna continuano. Dopo la "Notte Bianca", il centro storico è pronto a ripopolarsi venerdì 8 luglio quando in Piazza Cairoli arriverà il noto attore e comico napoletano Biagio Izzo. Prima di lui, alle 20.30, si esibirà il gruppo "4 marzo allo Stadio" per un omaggio a Lucio Dalla. "Tutti in centro" è […]

Leggi...
6 Ottobre 2022
La “scoperta” di Luca Leoni: la “mensa” del Tempietto del Sangue tra i reperti a Villa Ginnetti!

Guardare la città richiede impegno e passione, come nello studio. Ed è proprio grazie allo studio che Luca Leoni – esperto di storia veliterna, studioso e scrittore – è giunta ad una “scoperta” entusiasmante da un punto di vista archeologico e non solo, partendo dall’osservazione dei fatti e delle tracce del passato glorioso che Velletri […]

Leggi...
7 Settembre 2021
Nuovo pieno di libri per le biblioteche dei Castelli Romani

Il Decreto Ministeriale n. 191 del 24 maggio scorso “Riparto di quota parte del Fondo emergenze imprese e istituzioni culturali di cui all’articolo 183, comma 2, del decreto-legge n. 34 del 2020” prevedeva una quota pari a 30 milioni di euro per il 2021 destinata al sostegno del libro e della filiera dell’editoria libraria tramite […]

Leggi...
23 Marzo 2022
Marisa Laurito al Teatro Tognazzi con "Persone naturali e strafottenti"

Andrà in scena domenica 27 marzo alle 18, nella giornata mondiale del teatro, "Persone naturali e strafottenti" di Giuseppe Patroni Griffi al Teatro Tognazzi di Velletri diretto da Roberto Becchimanzi. Per la regia di Giancarlo Nicoletti, lo spettacolo è interpretato da Marisa Laurito, Giancarlo Nicoletti, Giovanni Anzaldo, Livio Beshir. VIAGGIO A NAPOLI Quattro solitudini, un […]

Leggi...
2 Dicembre 2021
Rassegna Nazionale d'Arte Sacra e Mostra dei Presepi al Polo

Dopo lo stop forzato dello scorso anno che ha visto svolgersi in modalità virtuale la sola rassegna d’arte sacra, tornano in presenza al Polo Espositivo Juana Romani le ormai storiche manifestazioni natalizie. Parliamo della Rassegna Nazionale d’Arte Sacra “Premio Croce Veliterna Don Marco Nemesi” e della Mostra veliterna dei presepi organizzata dal Comitato Discesa della […]

Leggi...
25 Luglio 2022
Alla scoperta della casa di Tognazzi con light tasting

La tenuta di Velletri de “La Tognazza” è stata acquistata negli anni ‘60 da Ugo Tognazzi. Nel 1969, in tenuta si festeggiava la prima vinificazione e le bottiglie presentavano etichette disegnate a mano dall’attore cremonese. La produzione vinicola di Ugo era allora composta da bianco, rosso e uno schiumante, così chiamato dall’attore. Il vino, però, […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down