Ultimo aggiornamento:  27 Luglio 2022

Nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione del Consorzio SCR

Si è conclusa alle 11:15 di oggi, mercoledì 27 luglio 2022, un’Assemblea che ha visto la partecipazione di tutti i rappresentanti dei Comuni dei Castelli Romani – 10 sindaci e 7 delegati – presso la Sede del “Consorzio Sistema Castelli Romani - Servizi bibliotecari, culturali e turistici” per la nomina di coloro che dovranno indirizzare l’operato dell’ente per i prossimi cinque anni, ossia Presidente e Consiglio di Amministrazione.

RIELETTO DE RIGHI

L’Assemblea, nella quale il sindaco di Albano Laziale, Massimiliano Borelli, e il sindaco di Marino, Stefano Cecchi, si sono fatti portavoce dell’accordo unanime raggiunto da tutti i Comuni, ha visto la rielezione dell’attuale Presidente, Giuseppe De Righi, di un consigliere “uscente”, il dott. Roberto Libera, e di tre nuovi consiglieri nelle persone della dott.ssa Giulia Spagnoli, del dott. Massimiliano Tommasi e dell’Arch. Emanuela Lauri.

CRESCITA

I Sindaci hanno lodato i risultati finora raggiunti e il percorso virtuoso inaugurato dal CdA uscente, che ha saputo farsi interprete dell’unicità del territorio dei Castelli Romani pur nella varietà delle sue composizioni politiche, ampliando le competenze dal sistema delle biblioteche a un sistema di marketing territoriale complessivo; e hanno chiesto al Presidente la prosecuzione di questo lavoro in un’ottica sempre più collegiale, che veda tutte le amministrazioni comunali sempre più partecipi, responsabili e interconnesse, e il Consorzio, forte dell’appoggio di tutti i Sindaci, ancor più sollecito e trasparente nel lavoro con le amministrazioni locali.Il Presidente, confortato da una tale unitarietà di intese, ha ringraziato i presenti per la fiducia accordatagli e si è dichiarato pronto a rimettersi subito al lavoro con i nuovi Consiglieri: «È mia intenzione puntare d’ora in avanti soprattutto alla infrastrutturazione del nostro territorio, specie ai fini della sua promozione turistica, e a cogliere tutte le altre opportunità del momento che possano dare lustro e impulso alla sua crescita, a cominciare dai bandi regionali e nazionali – il più imminente dei quali è per la “Capitale italiana del libro”, con scadenza al 12 settembre – operando con modalità che siano “palestra” per un lavoro davvero comune». «Sono in politica da sempre – ha aggiunto – ma non ho mai guardato al mio ruolo come a un ruolo “di parte”, bensì come a un servizio per la collettività. A servizio di tutti, ma schiavo di nessuno. Ritengo che i Castelli Romani abbiano bisogno di uno spirito di costruzione collettiva, causa per la quale darò, con impegno ed entusiasmo, tutto quel che mi è possibile dare». 

Categorie

9 Febbraio 2022
Dall'11 febbraio via le mascherine all'aperto

Da venerdì non sarà più obbligatorio indossare le mascherine all'aperto. Una notizia che incoraggia e tranquillizza, seppur l'invito a tenere alta la guardia sia comunque valido soprattutto in caso di assembramenti e luoghi affollati. LE PAROLE DEL PRESIDENTE ZINGARETTI Il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, ha dato comunicazione di questo importante cambiamento tramite il […]

Leggi...
27 Novembre 2021
Unitre al lavoro: lezioni, conferenze e laboratori per accogliere Dicembre

Nuova settimana all’orizzonte per l’Università delle Tre Età di Velletri, questa volta con due lezioni in presenza, una conferenza che ospiterà don Luigi Ciotti e la lezione di Informatica. La ricca programmazione messa a punto dalla direttrice didattica Biancamaria Berardi accompagnerà i numerosi associati in mondi diversi e di alto interesse culturale. LEZIONI E CONFERENZE […]

Leggi...
20 Marzo 2022
Tra musica e dialetto, serata "clamorosa" con l'Orchestra del Paese Immobile

Velletri deve essere più spesso orgogliosa di sé, delle proprie radici, della propria cultura e del materiale umano e storico-paesaggistico che possiede. Basterebbe questo messaggio, lanciato con disarmante chiarezza in chiusura di concerto da Matteo Scannicchio, per sintetizzare la serata del Teatro Artemisio-Volonté di Velletri che ha visto protagonista l'Orchestra del Paese Immobile. Un progetto […]

Leggi...
3 Febbraio 2022
La Chiesa di San Lorenzo: un luogo di culto e di storia a Velletri

La presenza della chiesa è attestata già nel 1065 (portale, elementi della porta della sagrestia) ma è dalla metà del XV secolo che, per l’arrivo dei Frati Minori di San Francesco, si sviluppa l’intero complesso: con la ristrutturazione dell’edificio e la costruzione dell’adiacente convento (oggi Scuole pubbliche). VECCHIO E NUOVO TESTAMENTO Ulteriori incrementi si ebbero […]

Leggi...
22 Dicembre 2021
Biblioteca di Velletri, ecco gli orari di Natale

Per le festività natalizie, la Biblioteca di Velletri modificherà gli orari di apertura e chiusura. Oltre alla domenica, sarà chiusa i giorni 25-26 dicembre 2021 e 1-2-6 gennaio 2022. Nei giorni di vigilia, cioè venerdì 24 e venerdì 31, sarà invece aperta dalle 9.30 alle 13.30. Il Fondo Antico, invece, mercoledì 5 gennaio 2022 resterà […]

Leggi...
5 Novembre 2022
Alla Zarfati Pane e Olio, che bontà!

La terra e il suo legame con le tradizioni locali sono, ancora una volta, i protagonisti della realtà didattica della scuola “Zarfati-Carciano”. Venerdì 4 novembre, infatti, tutti i bambini dei due ordini scolastici, infanzia e primaria, hanno riscoperto una delle più antiche e sane merende del nostro paese: PANE e OLIO! A rendere ancora più […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down