Ultimo aggiornamento:  28 Ottobre 2022

"Non posso credere"

Non posso credere. Il nodo è venuto subito al pettine, già due navi di salvataggio di naufraghi, una norvegese ed una tedesca, col loro doloroso carico, hanno avuta difficoltà  di portare a termine la loro missione istituzionale da parte del nuovo governo. 

Prima che si ricreino le situazioni atroci del 2019, con governo Conte-Salvini, voglio lanciare questo messaggio.
Non posso credere che una donna, che si è professata madre con giusto orgoglio, e sorella nel nome italiano, possa permettere che delle madri, e sorelle soprattutto nel segno della maternità, trascendente infinitamente ogni dato anagrafico, possano, con i loro piccoli ancor attaccati al seno, essere abbandonate sia ai capricci delle correnti che  al risucchio dei gorghi. 

Non posso credere che una donna che si è professata, con giusto orgoglio, cristiana, e che si è riferita a pontefici, possa lasciar criminalizzare gli autori d'una salvezza, perchè effettuata nel mare italiano- come se il cristianesimo non fosse la religione della salvezza, da realizzare addirittura col sacrificio proprio, come se le acque italiane fossero acque di nessuno. 

Non posso credere che la stessa persona che ha paragonato la nostra nazione ad una nave “ammaccata” da portare, evidentemente, verso un “porto sicuro” possa negare a natanti reali questo diritto, scritto nella legge del mare.

Una legge naturale, indisponibile, non cassabile, non obliterabile, senza data di scadenza- a protezione dell'umanità da uno dei peggiori tipi di strage, quello da 'omissione di soccorso.

Categorie

24 Gennaio 2023
Comunità energetiche rinnovabili, pochi le conoscono. Che si fa a Velletri?

Nel mondo delle energie rinnovabili, una tra le tante soluzioni proposte  è quella delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Una Comunità Energetica Rinnovabile è un’associazione che produce e condivide energia da fonti rinnovabili, per generare e gestire in autonomia energia verde a costi vantaggiosi, riducendo le emissioni di CO2 e lo spreco energetico. Ne possono far parte semplici cittadini, attività […]

Leggi...
5 Novembre 2022
Una moglie per sette mariti

XXXII     Domenica T.O. Testo Gli si avvicinarono poi alcuni sadducei, i quali negano che vi sia la risurrezione, e gli posero questa domanda: «Maestro, Mosè ci ha prescritto: Se a qualcuno muore un fratello che ha moglie, ma senza figli, suo fratello si prenda la vedova e dia una discendenza al proprio fratello. C’erano dunque […]

Leggi...
16 Aprile 2022
Per la piccola Lavinia Montebove una canzone di Fabio Concato

Prosegue l’iter giudiziario intorno alla triste e delicata vicenda di Lavinia Montebove, la piccola investita nell’agosto 2018 all’esterno dell’asilo che frequentava. La famiglia chiede giustizia, mentre la bambina oggi ha 5 anni (all’epoca aveva 16 mesi) e continua a essere in stato vegetativo. L'OMAGGIO DI FABIO CONCATO Nella giornata di ieri anche il cantautore Fabio […]

Leggi...
24 Giugno 2022
Legittima l’aggravante di pena per chi maltratta la moglie davanti al figlio.

Le conseguenze psicologiche dannose che riporta un figlio nell'assistere a episodi di maltrattamento, commessi dal padre nei confronti della madre, non sono meno gravi rispetto a quelli che riporterebbe nel caso il bambino ne fosse vittima. Questo il principio fissato dalla Cassazione penale che ha ritenuto valida ed ha confermato la condanna ad una pena […]

Leggi...
12 Aprile 2022
Un cadavere nel lago, prelievi di DNA e strani "balletti": continua il mistero sul rapimento di Davide Cervia

La trasmissione “Crimini e Criminologia”, condotta da Fabio Camillacci su Cusano TV, si è occupata del caso di Davide Cervia, portando all’attenzione del pubblico tantissime novità inspiegabilmente passate inosservate sui media nazionali, sui tg e su trasmissioni come “Chi l’ha visto?” (Fu tra le prime a fare importanti scoperte sulla vicenda). RAPIMENTO DI STATO Davide […]

Leggi...
1 Dicembre 2021
Intelligenza artificiale per lo Sviluppo Sostenibile

L'Intelligenza Artificiale fa parte ormai delle nostre vite. Nata come disciplina scientifica con Alan Turing negli anni Cinquanta del secolo scorso, l’Intelligenza Artificiale (IA) ha visto nel tempo alti e bassi, con progressi seguiti da periodi di stasi. Oggi l’Intelligenza Artificiale è usata nei cellulari, nei computer, nell’analisi delle immagini biomediche e nel riconoscimento del linguaggio naturale, solo […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down