Ultimo aggiornamento:  29 Gennaio 2023

"Note di solidarietà" al Teatro Artemisio Volonté di Velletri

Evento gratuito a favore delle Malattie Reumatologiche Pediatriche a Velletri. Grazie alla sensibilità e al cuore degli organizzatori, domenica 5 febbraio alle ore 17 il Teatro Artemisio Gian Maria Volontè vedrà la solidarietà viaggiare sulle note di Ennio Morricone, eseguite dalla Fanfara Città Castel Gandolfo con la performance dei ragazzi del laboratorio teatrale del Teatro della Luce e dell'Ombra diretto dal Maestro Gennaro Duccilli. Il progetto, sostenuto da Regione Lazio, Comune di Velletri, APMARR, prende il nome di "Note di solidarietà" e vuole sensibilizzare sul tema delle malattie reumatologiche che colpiscono i bambini. Tale evento è parte di un percorso iniziato già da mesi con l'inaugurazione della panchina viola e con il convegno alla Sala Tersicore. Una occasione da non perdere per ascoltare buona musica e praticare la solidarietà. I posti sono limitati.

Categorie

18 Agosto 2022
Per la "Campaniliana" c'è anche il contest teatrale "Campanella d'oro"

Il contest "'Campanella d'oro'" è la grande novità della “Campaniliana” 2022 e si terrà venerdì 28 ottobre 2022 presso il Teatro Artemisio Gian Maria Volonté di Velletri. Sono ammesse esclusivamente esibizioni tratte da opere di Achille Campanile scelte tra quelle inserite nel Elenco testi proposti. Non potranno essere rielaborate in nessun modo e la loro […]

Leggi...
10 Dicembre 2021
"Le pietre che parlano": due giornate con il Gruppo Archeologico Veliterno

Il Gruppo Archeologico Veliterno comunica che, in riferimento all’ “Avviso pubblico per la realizzazione di progetti culturali da svolgersi gratuitamente all'interno delle aree di proprietà comunale”, le proposte presentate dal Gruppo Archeologico Veliterno A.P.S. sono state valutate idonee secondo i criteri prefissati e autorizzati a svolgersi presso il Museo Civico Archeologico “O. Nardini” in modo […]

Leggi...
7 Settembre 2022
42 anni fa la visita di Giovanni Paolo II a Velletri

Dopo 117 anni dalla venuta in stazione del Beato Pio IX, il 7 Settembre del 1980, a conclusione della storica visita alla città di Velletri, su invito dell’allora Vescovo Dante Bernini, il papa San Giovanni Paolo II veniva alla stazione sulle tracce del suo predecessore. L'ACCOGLIENZA DEI FERROVIERI Accolto su Piazza Martiri di Ungheria dal […]

Leggi...
15 Dicembre 2022
Suggestioni a San Martino con la “Missa Choralis” di Liszt diretta da Claudio Maria Micheli

Nell’ambito dei “Concerti d’inverno” che stanno coinvolgendo, con un’interessante programmazione, la città di Velletri si è svolto lo scorso 9 dicembre presso la Chiesa di San Martino il “Concerto di Natale” con protagonista la Missa Choralis di Franz Listz, insieme a brani di Vivaldi, Haendel, Elgar, Marcello.  Un’opera molto impegnativa, moderna e molto cantabile, con […]

Leggi...
7 Dicembre 2022
Ai Castelli Romani arriva il Primo Festival Internazionale della Filosofia

La filosofia regina dei Castelli Romani. Arriva il Festival internazionale dedicato a Mario Perniola, filosofo e accademico dell’Università Tor Vergata di Roma, scomparso a soli 54 anni nel 2018. “Transiti” è il nome della manifestazione che dal 14 al 20 dicembre toccherà le piazze e i luoghi della cultura di Albano, Ariccia, Castel Gandolfo, Genzano, […]

Leggi...
19 Maggio 2022
Ritornano le gite alla scuola primaria “Rosita Zarfati”: Ninfa e Valvisciolo

Dopo due lunghi anni di pandemia, finalmente è stato possibile riportare i nostri piccoli, grandi alunni alla scoperta del mondo. Martedì 17 maggio, gli allievi del plesso “Rosita Zarfati” si sono recati presso il “Giardino di Ninfa”: hanno partecipato le classi prime, seconde, terze e quarte, per un totale di circa 150 alunni. Per alcuni […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down