Ultimo aggiornamento:  9 Novembre 2022

Nuova tabella nella “Scalinata dei Prigionieri Austro-Ungarici”

Proprio in prossimità dell’anniversario della vittoria italiana della Prima Guerra Mondiale ricorrente il 4 novembre, è stata ricollocata una nuova tabella sulla “Scalinata dei Prigionieri Austro-Ungarici”, recante i nomi di quegli 83 soldati prigionieri che la costruirono nel lontano 1917-1918. Soldati allora nemici, fatti prigionieri e portati in Italia per essere impiegati in lavori agricoli o stradali. A Velletri, alloggiati presso la caserma Garibaldi, oggi chiamata casermaccia, costruirono proprio quella scalinata a loro oggi intitolata ma purtroppo nessuno di loro tornò a casa, morendo tutti a Velletri di malaria e soprattutto di influenza spagnola. È successo che circa un anno fa il pronipote (Radovan Jancar) di uno di quei soldati (Florian Vystrcil) è partito dalla Repubblica Ceca ed è venuto a Velletri non appena saputo della intitolazione di questa scalinata lasciando anche una corona di fiori presso la tabella ed una presso l’ossario del cimitero di Velletri ove riposano i resti di quei soldati.

Circa un mese fa Fabio Taddei, autore della ricerca dei nomi di quei soldati, aiutato anche da Luca Leoni, Tonino Parmeggiani e Roberto Zaccagnini, si è messo in contatto con questo pronipote Radovan Jancar, anch’esso appassionato di storia e direttore della biblioteca cittadina nella sua città di origine ceca, il quale ha corretto il nome di ben 7 soldati riportati sulla tabella collocata sulla scalinata di Velletri essendo essi riportati nell’archivio cimiteriale con i nomi in tedesco (lingua ufficiale dell’Impero Austro-Ungarico) e non in lingua ceca, vero luogo di nascita di quei 7 soldati. Approfittando di questa correzione, Fabio Taddei, Luca Leoni, Tonino Parmeggiani e Roberto Zaccagnini hanno rifatto questa nuova tabella offrendola alla città a loro spese in quanto quella esistente era stata nel frattempo quasi del tutto resa illeggibile da chi passando di li non ha rispettata. Possiamo vedere oggi questa nuova tabella riportante un pezzo di storia cittadina sulla “Scalinata dei Prigionieri Austro-Ungarici” a disposizione di tutti i cittadini.

Categorie

11 Novembre 2022
Lega Velletri: "Approvata nostra mozione sul Disability Manager"

"Oggi la città di Velletri fa un grande passo avanti sul tema dell'inclusione”. Così in una nota il consigliere comunale della Lega Giorgio Greci. “È stata approvata all'unanimità una mozione presentata da me e dai colleghi del gruppo consigliare della Lega, Faliero Comandini e Andrea D'Agapiti, che impegna il Sindaco a istituzionalizzare la figura del […]

Leggi...
14 Febbraio 2023
Analisi del voto, Paolo Felci: "Velletri s'è desta"

I primi commenti post voto non tardano ad arrivare."Velletri s’è desta! Il nostro gruppo, da anni sempre diviso dal centro destra si unisce e i risultati si vedono. Velletri è di Destra! Il risultato delle elezioni per la guida della Regione Lazio conferma il trend nazionale, ma nella nostra città ancora di più. Il centro […]

Leggi...
4 Marzo 2022
Torna il "presidio" alla stazione di Velletri

Dalla prossima settimana, in rispetto della convenzione di concessione degli ambienti dismessi tra la Fondazione Luigi Magni e Lucia Mirisola e Rete Ferroviaria Italiana, sarà ripristinato il presidio alla stazione di Velletri. Questo attraverso l’utilizzo - anche prima dell’inizio dei lavori - della ex sala d’attesa che sarà aperta con personale volontario. ACCOGLIENZA E PREVENZIONE […]

Leggi...
22 Settembre 2021
Amministratori e cittadini contro il Biogas

Sabato 18 settembre alle ore 16,00 nel piazzale antistante il ristorante da Eugenio ai Cinque Archi, il Comitato Tutela Ambiente e Salute Velletri ha di nuovo incontrato i cittadini per ribadire un fermo NO alla costruzione dell’impianto Biometano in Via Colle San Clemente. MOLTA PARTECIPAZIONE Nonostante l’impegno della vendemmia all’incontro hanno partecipato molti cittadini ed […]

Leggi...
29 Marzo 2022
Il 30 marzo 1952 la tragedia di Colle Caldara a Velletri

Il 30 marzo 1952 a Colle Caldara, vicino Velletri, dieci bambini persero la vita a causa dell’esplosione di un ordigno risalente alla seconda Guerra Mondiale. Un fortissimo boato squassò la tranquillità del paese, portando via con sé dieci piccole vittime: i fratelli Italo, Moreno e Leandro Petrella (13, 9 e 4 anni), i loro cuginetti […]

Leggi...
9 Aprile 2022
Postazioni Book Sharing e Totem Informativi a cura del Rotaract Club a Velletri

Con la deliberazione numero 57 della Giunta Comunale di Velletri, è stato approvato il progetto proposto dal Rotarcat Club Velletri – Distretto Rotary lo scorso marzo. Avente come finalità quella della promozione culturale all’interno della città, si compone di Book Sharing e Totem e mira a contribuire ad un maggior decoro urbano nell’ottica della condivisione […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down