Offenbach - la città dell'Assia nella regione intorno a Francoforte - in Germania, gemellata come altre città con Velletri, domenica 17 settembre 2023 ha votato al primo turno per il rinnovo della carica di sindaco. Con un risultato di oltre 69% si è imposto il sindaco in carica, Felix Schwenke, senza necessità quindi di un secondo turno.
Felix Schwenke della SPD, socialdemocratico si è imposto con un risultato in forte controtendenza rispetto ai miseri sondaggi della SPD nazionale assicurandosi ulteriori 6 anni di governo e proseguendo quella striscia "accademica" Schwenke, come i due suoi predecessori anche essi della SPD, viene dal mondo dell'università, che oltre che una continua crescita elettorale ha generato concreti risultati economici.
Il successo porta voti. Il sindaco uscente ha ottenuto un risultato così impressionante, perché ha potuto presentare successi concreti nella creazione di posti di lavoro di qualità e così, inoltre, presentare un notevole surplus demografico della popolazione. Si noti che nella città gemellata con Velletri si parlano 20 lingue vista la forte presenza di cittadini non nati in loco, una situazione che invece di provocare rigetto è stata stimolo per ulteriore sviluppo economico. Può sembrare aneddotico, ma il sindaco stesso, in un giorno prescelto, introduce i nuovi cittadini alla loro nuova città facendo personalmente da guida.
Durante la pandemia è stato pubblicato un diario aggiornato non solo sanitario della situazione ma anche un diario "emotivo", ed è stato inoltre chiesto alle altre città gemellate di condividere le loro esperienze, cosa che alcune città gemellate hanno fatto prontamente. Velletri, naturalmente, non ha risposto. Non meraviglia, perciò, che la samson con i suoi 2000 posti di lavoro si sia spostata da Francoforte a Offenbach, né che nel campus dell'innovazione voluto dal sindaco si sia insediata, sempre proveniente da Francoforte, la start up delle biotecnologie biospring. Tutto ciò non è casuale e lega l'attenzione agli aspetti imprenditoriali così come la necessaria attenzione a tutti gli aspetti che riguardano la vita della città e dei cittadini stessi nel suo insieme, dalla cultura, alla mobilità, passando per l'istruzione.
L'attenzione alle statistiche. Qualsiasi cittadino di Offenbach e non solo può facilmente acquisire
i dati sulla situazione della città pubblicati quasi in presa diretta sulla pagina del comune e su una newsletter prodotta dal comune stesso dettagliatissima, può vedere in "diretta" perciò la crescita della popolazione, lo sviluppo economico, l'aumento o la diminuzione delle superfici a disposizioni per le attività economiche stesse. Non risulta sorprendente quindi che il mondo imprenditoriale, anche quello vicino ai conservatori, abbia fatto campagna per la rielezione del sindaco uscente. È evidente, perciò, che non vi è nessuno destino scritto nessun trend cementato nella pietra ma conta sempre maggiormente la capacità di innovare.
M. Nanni