Ultimo aggiornamento:  23 Agosto 2022

Opere in gara da tutto il mondo per il concorso "Velletri Ridens"

Terminate le iscrizioni al concorso "Velletri Ridens", legato al Festival della Satira e dell'umorismo. Le opere saranno visibili al pubblico per il periodo da sabato 3 settembre 2022 (dalle ore 18 in via Cannetoli e via  Alfonso Alfonsi) a domenica 2 ottobre 2022.

SEZIONE SUI MODI DI DIRE

Una sezione speciale sarà dedicata ai modi di dire in dialetto veliterno presso piazza Mazzini a cura degli artisti Gabriele Priori e Ponzo Eugenia ( inaugurazione il 2 settembre alle ore 18 a piazza Mazzini). Tutte le informazioni e notizie relative all’andamento e alla conclusione dell’iniziativa saranno visibili sul sito www.prolocovelitrae.it e su facebook pro loco Velitrae.

CENA CON ARTISTI

Il 3 settembre “su prenotazione” (cell. 389.5229212) sarà possibile partecipare presso la pizzeria “La Forbice” Corso della Repubblica, 466 Velletri alla cena con i vignettisti partecipanti. Un’occasione per ricevere un disegno, una caricatura, un sorriso.

OPERE DA TUTTO IL MONDO

Questa edizione ha visto la partecipazione di numerosi artisti.  Gli artisti professionisti partecipanti sono 70 di cui 30 nazionali e 40 internazionali, provenienti da ogni parte del mondo: Turchia, Francia, Indonesia, Montenegro, Francia, Norvegia, Romania, Ucraina, Macedonia, Serbia, Chile, Mexico, Australia, Uzbec, Bulgaria, Polonia, Thailandia, Syria, Bosnia Herzegovina, Egypt, Serbia, Russia, New Zeland, Nicaragua, Bulgaria, Brasil, Mexico. Gli artisti non professionisti sono 12, di cui un partecipante del Kazakstan e un altro artista dell’Ucraina.

LA GIURIA

La giuria si esprimerà entro il giorno 27 agosto, individuando i 10 finalisti tra i quali 3 finalisti professionisti e  3 finalisti non professionisti; riceveranno i premi messi in palio: 

  • € 1,000 euro primo premio per l’artista professionista, 
  • €500,00 euro primo premio per l’artista non professionista. 

Verranno dati ulteriori premi speciali e menzioni, individuati dalla giuria. La giuria composta da Prof. Renato Mammucari, Prof.ssa Paola Fede, Gabriele Priori, Eugenia Ponzo, Emiliano D’Angelo, dott.ssa Alessandra Battaglia, Silvia Ceccacci, Daniel Lestini, Luca Priori, Rocco Della Corte, Massimo Tosti, Marina Frenquelli e dal direttivo della Pro Loco Velitrae.

La giuria si esprimerà secondo i seguenti criteri:

  • Attinenza al tema max 20 punti;
  • impatto emozionale max 20 punti;
  • originalità max20 punti ;
  • -messaggio sociale max 20 punti;
  • -tecnica max 20 punti.

I 10 finalisti avranno la possibilità di essere votati anche con il pubblico facebook. I due disegni che riceveranno maggiori like avranno la possibilità di ricevere un premio speciale.

I risultati definitivi delle votazioni della giuria e la premiazione verranno resi noti il giorno 4 settembre alle ore 11 presso l’auditorium della Casa delle Culture e della Musica piazza Trento e Trieste.

Categorie

27 Gennaio 2022
"La soluzione finale": videoconferenza sulla Shoah con Unitre

L’Unitre di Velletri ha organizzato per il giorno 27 Gennaio alle ore 17:00 una videoconferenza, dedicata alla Shoah, dal titolo “La soluzione finale”. Dopo una breve introduzione del coordinatore dell’incontro, Antonio Liberati, interverrà il Prof. Giorgio Vecchio, Docente di Storia Contemporanea all’Università di Padova che illustrerà il contesto nel quale vanno collocati gli eventi relativi […]

Leggi...
7 Marzo 2022
"Il merdoscopo" e Isabella Premutico alla Mondadori

Pomeriggio con un libro diverso alla Mondadori Bookstore di Velletri. Venerdì è stata infatti ospite della Libreria veliterna la giovane autrice Isabella Premutico, un uragano di simpatia e coinvolgimento, con il suo "Merdoscopo". UN LIBRO INTERESSANTE Un titolo dissacrante, come ha spiegato a Tiziana Mammucari nella vivace intervista, che non la convinceva affatto inizialmente. Il […]

Leggi...
21 Ottobre 2021
Francesca Neri al "Tognazzi" presenta "Come carne viva"

Nuovo appuntamento al Teatro Tognazzi per la Mondadori Bookstore Velletri Lariano Genzano Frascati e la Fondazione De Cultura. Sabato 23 ottobre alle ore 18:30 sarà ospite l'attrice e scrittrice Francesca Neri per presentare il suo ultimo libro “Come carne viva”, edito da Rizzoli. LIBRO AUTOBIOGRAFICO Una biografia intima e sofferta che racconta un aspetto poco […]

Leggi...
28 Maggio 2022
Tre giornate di grandi emozioni per l'IC Velletri Nord

Si sono svolte al teatro Tognazzi di Velletri le giornate conclusive di un anno di lavoro portato avanti con passione e dedizione da alunni e docenti dell' I. C. Velletri Nord. Mercoledì 25 maggio saggi delle classi di flauto traverso e pianoforte. Giovedì 26 maggio saggi delle classi di chitarra e percussioni. Venerdì 27 maggio […]

Leggi...
6 Luglio 2022
Riscoprire il Sarcofago delle Fatiche di Ercole al Museo di Velletri

In occasione del 67° anniversario del ritrovamento del sarcofago di Ercole, avvenuto il 10 luglio del 1955, i Musei Civici di Velletri propongono al loro pubblico la visita guidata tematica Riscoprire il sarcofago che verrà realizzata in due appuntamenti, alle ore 10.30 e alle ore 18.00 presso il Museo Archeologico “O. Nardini”. Questa iniziativa consentirà […]

Leggi...
7 Febbraio 2022
Nuova realtà nel mondo dell’editoria: nasce il “De Cultura Magazine Artes”

Sarà presentato ai lettori e non solo giovedì 10 febbraio, alle ore 18.00, presso la Mondadori Bookstore di Velletri il nuovissimo “De Cultura Magazine Artes”, ideato e realizzato dalla Fondazione De Cultura presieduta da Guido Ciarla e diretto dal giornalista Daniele Dibennardo. UNA RIVISTA MONOGRAFICA Non si tratta di un semplice giornale, bensì di un […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down