Ultimo aggiornamento:  30 Giugno 2022

Orari di apertura dei Musei Civici e dell'Area Archelogica delle Stimmate per l'Estate 2022

Di seguito il calendario e gli orari di apertura dei Musei Civici di Velletri e dell'Area Archeologica delle SS. Stimmate, comprese quelle a cura del Gruppo Archeologico Veliterno:

Orari di apertura Musei Civici fino al 30 settembre 2022

  • Lunedì – CHIUSO
  • Martedì 9.00 – 13.00
  • Mercoledì 9.00 – 13.00
  • Giovedì 9.00 – 13.00
  • Venerdì 15.00 – 19.00
  • Sabato, domenica e festivi 9.00 – 13.00/16.00-19.00

Orari di apertura Area Archeologica delle SS. Stimmate fino al 30 settembre 2022

  • Sabato, Domenica e Festivi  9.00-13.00/16.00-19.00
  • Apertura dal martedì al venerdì solo su prenotazione obbligatoria

Visite guidate ai Musei Civici e all'Area Archeologica delle SS.Stimmate:

  • martedì, mercoledì e giovedì: ore 9.30 e ore 11.00 
  • venerdì: ore 15.30 e ore 17.00 
  • sabato e domenica: ore 9.30, 10.30, 11.30, 16.00, 17.30, 18.00
  • Prenotazione obbligatoria per gruppi e scolaresche 

Il biglietto di ingresso all’Area Archeologica è gratuito ma va precedentemente ritirato presso la biglietteria dei Musei Civici sita in Via Goffredo Mameli, 4-6 (retro Palazzo Comunale).
La biglietteria chiude un’ora prima (ultimo ingresso alle ore 12.00 e 18.00).

Inoltre, il calendario delle attività al Museo sarà ulteriormente arricchito con le proposte del Gruppo Archeologico Veliterno (GAV) che si svolgeranno all’Area Archeologica delle SS. Stimmate alle ore 16.40 e alle ore 17.40, nel mese di luglio nelle seguenti date: 

  • 2 luglio: La confraternità delle SS. Stimmate si racconta 
  • 9 luglio: I Borgia raccontano
  • 30 luglio: Un archeologo e un ispettore raccontano…Scavi e sorprese nel sottosuolo delle Stimmate

Categorie

16 Dicembre 2021
Consegnato al Sindaco e al Presidente del Consiglio il libro di Antonietta Lucchetti

L’Associazione Culturale Memoria ‘900, nella mattinata di mercoledì 15 dicembre, ha consegnato al Sindaco di Velletri Orlando Pocci e al Presidente del Consiglio Comunale Sergio Andreozzi copia del libro “Storie da una città che non si arrese”. LA STORIA DEI SOVVERSIVI Un libro realizzato grazie al contributo della Regione Lazio nell’ambito del progetto omonimo e […]

Leggi...
5 Gennaio 2023
Sold out, ritmi e atmosfere per la "Cantata dell'Epifania" di Nando Citarella

Primo appuntamento del 2023 per la programmazione artistica ideata dalla Cooperativa Arteidea Eventi e Servizi sotto la direzione artistica di Giacomo Zito, con il sostegno economico del Comune di Ariccia eil contributo della Regione Lazio - Lazio CREA (progetto Ariccia da Amare Winter is coming). CANTATA DELL'EPIFANIA Mercoledì 4 gennaio, alle 18, a Palazzo Chigi […]

Leggi...
19 Gennaio 2022
Unitre torna anche in presenza: lezioni e conferenze tra CREA e DAD

Unitre Velletri che torna in presenza, dopo due settimane di DAD, con un intenso programma didattico per gli associati. Nel periodo tra il 24 e il 30 gennaio, infatti, c’è l’imbarazzo della scelta fra conferenze, laboratori e lezioni frontali. IL PROGRAMMA Si comincia lunedì 24 gennaio, al CREA Viticoltura-Enologia, con la lezione di Geografia (ore […]

Leggi...
11 Settembre 2022
Il Museo delle Religioni di Velletri verso una sede a Moncenisio in Val di Susa

Nell'ultima giornata del Festival di Antropologia organizzato dall'istituzione museale diretta dal professore Igor Baglioni, è arrivata la gradita lettera del Sindaco di Moncenisio, città che tra poco inaugurerà la sede distaccata del Museo delle Religioni "Raffaele Pettazzoni". IL COMMENTO "A volte basta poco per essere ripagati di quindici anni di impegno costante sul territorio dei […]

Leggi...
11 Novembre 2021
"Api days. Viaggio nella fabbrica del miele"

Un nuovo appuntamento con il libro di Marco Mastroleo “Api Days. Viaggio nella ‘fabbrica’ del miele” edito dalla casa editrice “Atlantide” di Latina. Ad ospitare l’evento, finanziato con fondi della regione Lazio, e organizzato in collaborazione con la libreria “A testa in giù”, sarà stavolta l’associazione Domus Mea, sabato 13 novembre alle 17:30 nei locali […]

Leggi...
26 Marzo 2022
Festa della Primavera alla Scuola Casale

La primavera è la stagione in cui i bambini possono giocare all'aria aperta e stare in contatto con la natura che si risveglia: gli animali escono dalle loro tane, gli alberi germogliano, i fiori sbocciano ed emettono un profumo inebriante. La primavera è colore e gioia come quella dei bambini del Plesso "Casale" dell' Icvn […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down