Una grande serata musicale quella prevista in Piazza Cesare Ottaviano Augusto, a Velletri, domenica 11 settembre. Un evento live che richiamerà centinaia di persone visto che sul palco della storica e monumentale piazza veliterna saliranno Fumofiori e Orchestra del Paese Immobile per uno spettacolo attesissimo fra tradizione, cultura e innovazione.
FUMOFIORI
FumoFiori è un progetto nato da un’idea di Alvaanq (Alvaro Javier Cecchetti), che riunisce tutti i migliori talenti della scena urban, hip hop e pop di Velletri (Roma), facendo della collaborazione fra queste realtà il suo punto di forza. Nel 2021 esce il primo album, che in 12 brani vede avvicendarsi più di 20 artisti locali, diretti musicalmente da Kami Liòn (Francesco Pennacchi). Il 2022 vede il consolidamento della realtà FumoFiori, che riduce il suo organico a 4 artisti principali (Kami Liòn, Yequaa, Roy, Nova Resio): l’uscita dei due singoli ‘Non Mi Sento Solo / 5128’ e ‘Steso Per Terra’ anticipa l’EP Riflesso di Yequaa e Kami, distribuito da ADA Music Italy (notizie tratte da Rockit).
ORCHESTRA DEL PAESE IMMOBILE
L’OPI, Orchestra del Paese Immobile, è invece una realtà che ha subito fatto breccia nel cuore dei veliterni avendo messo in musica i testi delle impareggiabili poesie di Roberto Zaccagnini, personaggio di spicco della cultura cittadina, libraio e storico editore.
LE PAROLE DI MATTEO SCANNICCHIO
Questo connubio non può che richiamare tanta gente, a chiusura di un ciclo e idealmente anche dell’Estate Veliterna 2022 organizzata e diretta dalla Pro Loco con il Comune di Velletri. Matteo Scannicchio, voce dell’OPI, ha così commentato per Velletri Life questo live in arrivo: “Questo concerto rappresenta sia la chiusura di un ciclo che l'inizio di una nuova stagione. In questi mesi con Opi ci siamo divertiti e gettato le basi per il futuro. Condividere il palco con FumoFiori è un messaggio fortissimo che apre nuove strade. Generi e generazioni diverse che si parlano attraverso la musica. Dovrebbe essere sempre così, dovrebbe essere la normalità”.
L’appuntamento è per domenica 11 settembre alle ore 21.00. L’ingresso è libero.