Il tema caldo dell'estate veliterna rimane l'Ospedale "Paolo Colombo". In occasione delle elezioni quello della sanità è stato il tema preponderante, con l'attuale primo cittadino Ascanio Cascella impegnato nel rassicurare la popolazione su due grandi temi, il nosocomio di via Orti Ginnetti, appunto, e il San Raffaele. Il Presidente della Regione Rocca aveva addirittura azzardato una data, il mese di luglio, per il ritorno del Punto Nascita a Velletri. Finora non si è mosso molto, ma in attesa di conoscere dichiarazioni e decisioni ufficiali da parte delle autorità abbiamo intervistato il dottor Claudio Mascetti. Medico di lunga esperienza in servizio a Velletri, è ora consigliere comunale di una lista civica e ovviamente porta la sua formazione e la sua competenza in ambito sanitario nell'assisse veliterna. Punto Nascita, Endoscopia Digestiva, Pronto Soccorso, questioni logistiche: nelle risposte del dottor Mascetti si possono fugare tanti dubbi ad interrogativi che tutti i veliterni condividono.
Claudio Mascetti, il suo impegno politico in una lista civica nasce proprio a difesa dell’Ospedale “Paolo Colombo” di Velletri. In questo senso lei si schiera con la maggioranza o con l’opposizione e che linea intende perseguire in Consiglio?
Il mio impegno politico per la Sanità Pubblica e per l’Ospedale di Velletri non è schierato con la maggioranza o l’opposizione. Quando si parla di un Valore Costituzionale che tutela la salute come fondamentale DIRITTO dell’individuo e interesse della collettività non ci possono essere schieramenti e finora in Consiglio Comunale ho trovato grande condivisione sul tema da ambedue le parti.
L’Ospedale di Velletri è uno dei tre rimasti attivi al momento dell’apertura del NOC. Cosa è successo prima e dopo l’attivazione dell’Ospedale dei Castelli?
Ho vissuto da Operatore Sanitario la follia “narcisista” di questa enorme opera pubblica che nasce con un progetto limitato alla sostituzione di tre Ospedali in uno e termina con un mega-Ospedale che ha oscurato e penalizzato tutti gli Ospedali Aziendali e in particolare il nostro, il più completo. Una strategia Aziendale meno miope e più attenta alle necessità del territorio avrebbe dovuto attivare Discipline per le quali si deve ricorrere agli Ospedali Romani già saturi di richieste. L’Emodinamica attiva 24h o la Stroke Unit per il trattamento delle urgenze cerebrovascolari sono due esempi. Il risultato è stato un incremento della mobilità passiva verso Roma e verso il privato accreditato
Spesso si è fatta confusione su aperture e chiusure: senza chiederle una cronistoria dei reparti chiusi o depotenziati, rispetto a venti anni fa come sta il “Paolo Colombo”?
La situazione del nostro Ospedale rispetto a pochi anni fa dopo o in prossimità dell’apertura dell’OdC è sotto gli occhi di tutti. Non le ripeto la cronistoria dell’umiliante riduzione dei Servizi ma la invito a recarsi in Ospedale, luogo in cui l’accoglienza ambientale dovrebbe essere quantomeno dignitosa e analizzare fin dall’ingresso l’enorme cartellone di indirizzo risalente agli anni 70 che disorienta il visitatore perché non più veritiero e l’incuria degli spazi. La sacralità e la laicità di quel luogo certificata dalla grande immagine religiosa e dal busto del primo Presidente dell’Ospedale all’ingresso viene smentita dal disinteresse verso un’Istituzione oggetto di manipolazione politica. La cura degli spazi anche con isole verdi gestite da privati in cambio di uno spazio pubblicitario, percorsi aggiornati dei vari Servizi, l’accoglienza di un Operatore all’ingresso all’interno di un piccolo spazio di vetro residuo ancora esistente di un tempo più rispettoso di un luogo di Cura potrebbero già dare quel “segnale di discontinuità rispetto alle follie del passato” denunciate da un noto politico in visita pre-elettorale in compagnia del Ministro della Sanità. Un Medico anche lui, al quale spero non siano sfuggite queste anomalie, nonostante la sicura e disarmante pulizia degli spazi che ricorre da sempre in occasione della visita di un’Autorità. Un segnale seppur ancora insufficiente di riapertura di quattro posti letto in Urologia rappresenta un’inversione di tendenza che deve essere però confermata da adeguati investimenti di risorse umane e tecnologiche altrimenti rimarrà una bandierina di consenso che mostrerà presto i suoi limiti.
Quanti posti letto c’erano prima e quanti ce ne sono ora?
Attualmente i dati ufficiali parlano di circa 90 posti letto ma i resoconti giornalieri dell’occupazione descrivono numeri molto più bassi. Il prima va contestualizzato. È un Ospedale che ha accolto oltre 300 posti letto degli anni ‘70 che sarebbero ora anacronistici. Il prima più recente parla di 150 posti letto con eccellenze distribuite in tutte le Discipline. Ritengo che 100 posti letto siano sufficienti per le esigenze di questo Polo Ospedaliero.
A livello di personale medico, paramedico e infermieristico c’è stato un calo?
La carenza del personale Sanitario è un dato nazionale ma a Velletri ha radici lontane. Il ricorso ai gettoni, alle Cooperative e al Personale proveniente dall’OdC è prassi ormai consolidata da anni.
Si fa un gran parlare del Punto Nascita, tra chi ne promette la riapertura (la giunta attuale) e chi ne rivendica l’impossibilità di riattivazione (la passata maggioranza). Carte alla mano, come stanno le cose? Si può riaprire il Punto Nascita o no?
Il Punto Nascita è un argomento complesso che va analizzato senza cadere in retoriche elettorali e di consenso. Lo studio va fatto analizzando molte variabili. I fattori che hanno contribuito al rigetto del ricorso della precedente Giunta nascondono criticità ed evidenti contraddizioni. Se la chiusura fosse vincolata al numero dei parti altri Punti Nascita andrebbero chiusi né l’assenza di un disagio orografico (condizioni disagiate della viabilità) per Velletri può essere una giustificazione perché sia in Provincia che a Roma sussistono evidenti eccezioni. Dai dati a mia disposizione la mobilità passiva verso altri Ospedali o Privati accreditati romani (i primi quattro per numero di parti sono privati accreditati o religiosi) è stata consistente e sicuramente superiore ai parti effettuati prima della decisione aziendale di concentrare i Punti Nascita al solo OdC. Ritengo che ci siano tutte le condizioni per riaprire il Punto Nascita di I Livello in sinergia di risorse con l’OdC in un clima di collaborazione reciproca per gravidanze a basso rischio al quale vanno associate però competenze non solo ostetrico-ginecologiche ma anche anestesiologiche per procedure indolori del parto e pediatriche senza le quali difficilmente si potranno raggiungere numeri consistenti. Rimane una decisione politica in cui l’Istituzione Comune trova nella filiera di centro-destra al governo delle principali Istituzioni una favorevole opportunità che per essere credibile però deve mantenere le promesse fatte.
Lei ha recentemente presentato una mozione per la riattivazione del Servizio di Endoscopia Digestiva. Attivo fino a pochi anni fa, temporaneamente sospeso e mai più ripristinato…
L’Endoscopia digestiva è la prova dell’accanimento di cui è stato vittima il nostro Ospedale negli ultimi anni. Ho voluto iniziare il mio impegno per un Servizio formalmente presente nel nostro Ospedale come Servizio Spoke e inspiegabilmente chiuso da circa quattro anni per motivi che vanno dall’inadeguatezza dei Locali a una strumentazione obsoleta. Mi chiedo come in quattro anni non si sia ancora proceduto all’adeguamento dei locali e al rinnovo tecnologico dello strumentario. Gli Ospedali Spoke sono tre come da delibera e come scritto nella copertina dei referti endoscopici: Frascati, Anzio e Velletri ma solo il nostro è chiuso. Per cui o si aggiunge formalmente anche questo Servizio ai tanti Reparti e Servizi chiusi motivandone la decisione o si attiva con le modalità già deliberate.
Cosa ne pensa del progetto di ristrutturazione di 27 milioni di euro sbandierato da D’Amato, Pocci e Ognibene ormai due anni fa e di cui non si vede l’inizio? Porterà benefici solo strutturali o anche sostanziali in termini di servizi?
La logica progettuale della passata gestione sanitaria regionale e aziendale è stata quella di frantumare l’ospedalità territoriale per poi in prossimità delle elezioni indire una sorta di Conferenza Stampa in cui presumo in assenza di argomenti l’Assessore alla Sanità insieme alle altre autorità da lei nominate hanno riferito alla cittadinanza lo stanziamento di 27 milioni di lavori di adeguamento sismico e tecnologico che ovviamente verranno delegati per questioni di tempo alla prossima Giunta. Lavori strutturali sul contenitore senza specificarne il contenuto. Nulla in merito ad un progetto sinergico con gli altri Ospedali che delinei un’Ospedalità territoriale al servizio dei Cittadini quale per esempio un Policlinico dei Castelli inteso non come un unico Ospedale ma un gruppo di Ospedali che conservino peculiarità ed eccellenze autonome riservando al nuovo Ospedale dei Castelli le Discipline più complesse non presenti nella nostra Azienda.
A pieno regime, l’Ospedale di Velletri quanti reparti e/o servizi potrebbe offrire ai cittadini?
L’Ospedale di Velletri è uno degli Ospedali Aziendali. Insieme si deve rispondere alle esigenze sanitarie di oltre 300.000 Cittadini del territorio. Il progetto deve tenere insieme tutte le risorse e vincere la scommessa di trattenere i nostri malati nel nostro territorio e nei nostri Ospedali. La vera sfida non compresa dai Vertici Aziendali e Regionali del passato governo è quella di invertire il senso di marcia verso gli Ospedali Romani e il Privato accreditato.
“Il NOC è vicino, non costa molto arrivare ad Ariccia”: questa è un’affermazione che spesso ripetono i detrattori del “Colombo”. Come risponde a chi pone queste obiezioni?
La distanza non è una variabile prioritaria. Se fosse così sarebbe forse più logico ridimensionare l’Ospedale di Frascati che dista soltanto 8,5 km dal PTV Tor Vergata Polo Universitario di eccellenza o l’Ospedale diurno di Marino che ne dista 10. Ciò che fa la differenza è l’efficienza, la qualità e la disponibilità dei Servizi. Se uscendo dal CUP devo rivolgermi al Privato per ottenere prestazioni specialistiche in tempi accettabili rispetto agli Ospedali Aziendali ho mancato in efficienza e in economicità che in una logica aziendalista in seguito ad un serio audit gestionale rappresenta un errore grave. Ho però centrato l’obiettivo se visto dalla parte del Privato.
Alcuni affermano che un Ospedale in una posizione come quella del “Colombo” e con una simile struttura non risponde più alle esigenze dell’utenza. È un’osservazione veritiera?
È veritiera per la Struttura, non per la posizione. L’ingresso da Via dei Volsci rende più facile l’accesso all’Ospedale dopo un adeguamento della viabilità e dei parcheggi per percorsi pedonali e su ruote. La Struttura va migliorata e consolidata (Contenitore) ma ciò non significa mettere in sofferenza o ridurre i Servizi (Contenuto) ma migliorarli.
Vige anche molta disinformazione sul tipo di attività che si fa in Ospedale: a furia di voci di chiusura, infatti, spesso le persone pensano che non si effettuino più prestazioni che invece sono attive. Come centrare anche la giusta informazione intorno alla vicenda?
Il Personale Sanitario in Ospedale è di ottimo livello come l’attività svolta ma soffre di un ricambio professionale e tecnologico adeguato. Parte del Personale risente favorevolmente di un retaggio di un passato di cui tutti, me compreso, abbiamo beneficiato in termini di qualità e competenza. La comunicazione è importante per il Privato. Un Servizio Pubblico efficiente, disponibile e rapido nell’offerta dei Servizi e nell’abbattimento delle liste d’attesa è superiore a qualunque tipo di comunicazione. La fiducia nella Sanità Pubblica è ancora molto alta.
Quali sono le colpe principali delle giunte regionali e comunali che hanno portato ad una situazione così difficoltosa, a suo avviso?
Le cause principali vanno ricercate nell’assenza di un Progetto complessivo quando si intende realizzare un’opera quale l’OdC. Gli appetiti politici locali slegati da un progetto aziendale hanno fatto il resto. Prova ne sono a Velletri le tante promesse effettuate in prevalenza nei periodi elettorali da parte di Politici e Dirigenti Aziendali non seguite da fatti in un settore così delicato come la Salute Pubblica. Lo stanziamento di fondi per la Camera Calda progettata e non eseguita, la chiusura e poi la promessa riapertura del Punto Nascita utilizzata come strumento di consenso e mai realizzata, la costante riduzione di risorse con accorpamenti continui di Discipline, il degrado degli spazi antistanti e retrostanti l’Ospedale senza possibilità di parcheggi per il Personale Sanitario e poi la chiusura dei tanti Reparti e Servizi anche non previsti come l’Endoscopia Digestiva ne sono gli esempi più eclatanti.
Ha avuto modo di confrontarsi con il Sindaco Cascella che – senza timore di smentita – ha vinto le elezioni proprio grazie all’impegno promesso nel campo della sanità, a cominciare dall’Ospedale? Che impressioni ha?
Il Sindaco e la sua Giunta hanno dato ampie rassicurazioni pubbliche sul loro impegno per l’Ospedale. Personalmente non ho mai parlato con il Sindaco. Lo farò certamente. Il mio impegno segue le procedure e le regole Istituzionali. Ho iniziato con la mozione per l’Endoscopia perché non richiede autorizzazioni regionali ma impegna il Sindaco ad attivarsi per restituire un Servizio già previsto nel nostro Ospedale. È un’operazione che può essere realizzata in tempi brevi. Contestualmente ho chiesto la convocazione della VI° Commissione di cui sono Vice Presidente per la stesura di un Protocollo d’intesa sulla riqualificazione dell’Ospedale P. Colombo da condividere in Consiglio Comunale per un confronto costruttivo costante con l’Azienda Sanitaria. Seguiranno altre iniziative dentro e fuori l’Istituzione Comune.
Perché i tagli che a Velletri sono stati presentati come inesorabili altrove non sono avvenuti? È una questione squisitamente politica?
È una domanda che mi sono spesso fatto e che ho posto anche con toni accesi ai vertici aziendali e alla politica locale e regionale quando assistevo a questo accanimento. Sono state commesse follie nei nostri confronti e il motivo va ricercato nell’incapacità della politica a tutti i livelli di ascoltare e di gestire le dinamiche sanitarie. Nel nostro Ospedale è stato dilapidato un Know-how fatto di competenze mediche e infermieristiche di alto livello costruite nel tempo con una politica di progressiva riduzione di risorse umane e tecnologiche. Non posso nascondere però che ha contribuito anche il silenzio assordante di tanti forse troppi a tutti i livelli.
La notizia ha ormai fatto il giro della città, della regione e del mondo di internet: Gianluca Piersanti sarà all’Arena del Gusto di Sanremo in occasione del celeberrimo Festival della Canzone Italiana. Lo chef di Velletri è stato selezionato dagli organizzatori per essere parte della squadra che sarà addetta alla preparazione della pizza nei giorni […]
"Contribuiremo nel campo della Sanità e del sociale, due temi che ci stanno particolarmente a cuore”. Così hanno annunciato la loro candidatura Massimo Ciarla e Loretta Scifoni. Entrambi faranno parte della lista del PD che appoggia il Sindaco Pocci alle prossime elezioni amministrative del 14 e 15 maggio. Essi hanno spiegato in un’intervista quali saranno […]
Il 19 maggio è la Giornata Mondiale delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali. Morbo di Chron e Rettocolite ulcerosa sono patologie purtroppo in aumento, anche se con le terapie sempre più all’avanguardia è possibile una gestione dei sintomi e il miglioramento della qualità della vita dei pazienti. Il professor Carlo Ricciuti, medico gastroenterologo e infettivologo, ha […]
Le iniziative non mancano, le idee neppure. L'Ecomuseo della Terra Amena è ormai una realtà in crescita ed espansione, con una mission ben precisa che passa attraverso i progetti e gli eventi. L'ultimo in ordine di tempo è datato 13 novembre, quando in Sala Tersicore studenti e docenti si sono ritrovati per andare "A scuola […]
1. Perché la candidatura nel PD a sostegno di Orlando Pocci? Le motivazioni della mia candidatura nella lista del partito Democratico in queste elezioni amministrative per la riconferma a Sindaco di Velletri di Orlando Pocci vengono da lontano nel tempo, dalla mia storica vicinanza al partito democratico e dalle mie collaborazioni con le amministrazioni che […]
Il veliterno Matteo Masum, 30 anni, sviluppatore di software, è candidato alla carica di Consigliere per la Regione Lazio con Unione Popolare a sostegno di Rosa Rinaldi Presidente. Militante di Rifondazione Comunista da dieci anni, è laureato in Filosofia e sta prendendo un secondo titolo in Scienze Economiche. La sua candidatura parte da una premessa: […]
Modalità di pubblicazione Le collaborazioni con il Giornale sono da considerarsi del tutto gratuite e volontarie, salvo diverso accordo scritto con la Redazione.
Tutti i collaboratori non hanno pertanto introiti e svolgono questo lavoro per sola passione.
I materiali spediti in Redazione via email (articoli, immagini, interviste, etc) non verranno in nessun caso restituiti. La Redazione si riserva di pubblicare o meno i contenuti ricevuti a proprio insindacabile giudizio.
Per la riproduzione o la citazione di articoli, immagini e/o contenuti è gradita una richiesta specifica via email. Talvolta vengono utilizzate immagini di repertorio tratte dal web: controlliamo scrupolosamente la fonte, ma qualora doveste ravvisare la presenza di immagini di vostra proprietà qui pubblicate inviateci una email e provvederemo a rimuoverle immediatamente.
Accesso al sito L'accesso e la navigazione sul Sito, da parte degli utenti, sono gratuiti e implicano accettazione dei limiti e delle condizioni delle presenti note legali. Responsabilità Velletri Life non assume alcuna responsabilità in merito ad eventuali problemi che possano insorgere per effetto dell’utilizzazione del sito o di siti esterni ad esso collegati e non potrà essere ritenuta in alcun modo responsabile dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall’accesso al sito, dall’impossibilità di accedervi, dall’affidamento alle notizie in esso contenute o dal loro impiego. Velletri Life si riserva il diritto di modificare i contenuti del sito e di queste note legali in qualsiasi momento e senza alcun preavviso. Collegamenti a siti esterni I collegamenti a siti esterni presenti nel Sito sono forniti come semplice servizio agli utenti, con esclusione di ogni responsabilità sulla correttezza e sulla completezza dell’insieme dei collegamenti indicati. L’indicazione dei collegamenti non implica da parte di Velletri Life alcun tipo di approvazione o condivisione di responsabilità in relazione alla legittimità, alla completezza e alla correttezza delle informazioni contenute nei siti raggiunti Diritto d'autore e copyright Tutti i contenuti pubblicati nel Sito, compresi testi, documenti, marchi, loghi, immagini, grafica, la loro disposizione e i loro adattamenti sono protetti dalle leggi sul diritto d'autore e dalla normativa a tutela dei marchi e sono coperti da copyright. Il Sito può contenere anche immagini, documenti, loghi e marchi di terze parti che hanno espressamente autorizzato Velletri Life alla pubblicazione nel Sito. Anche il suddetto materiale di terzi è protetto dalla normativa sul diritto d'autore e a tutela dei marchi ed è coperto da copyright. Fatti salvi gli utilizzi strettamente personali, non è consentito copiare, alterare, distribuire, pubblicare o utilizzare i contenuti del presente sito senza autorizzazione specifica di Velletri Life. E' consentito da parte di altri siti, il link verso questo sito (sia verso la home page che verso pagine interne e altri contenuti). Privacy Nessun dato personale verrà richiesto ai visitatori per l'accesso al sito. Dove i dati stessi fossero richiesti per la fruizione di specifici servizi come offerta pubblicitaria ed altro, i dati personali forniti saranno trattati con modalità idonee a garantirne la riservatezza e la sicurezza. Cookies Il sito si avvale unicamente di cookies tecnici Legge applicabile Le condizioni contenute nella presente nota legale sono regolate dalla legge italiana.
PUBBLIREDAZIONALI SU VELLETRI LIFE www.velletrilife.it – www.velletrilife.com
Il PUBBLIREDAZIONALE su Velletri Life Giornale consente alle aziende interessate di pubblicare, in una data concordata, un articolo redatto dall’azienda stessa o da un redattore del giornale. Il pezzo informativo, pubblicato con l’indicazione “PUBBLIREDAZIONALE”, come prevede la legge, si inserisce nel flusso di notizie ed è un modo di informare “autorevole e accreditato” apprezzato dai lettori. Il PUBBLIREDAZIONALE, consente di raggiungere un target molto vasto di potenziali clienti in quanto: Compare nella homepage il giorno concordato per l’uscita e per alcuni giorni successivi più in basso. Gli articoli vengono pubblicati anche sul gruppo Facebook Velletri Life Giornale (circa 4000 iscritti) e sulla pagina “Velletri Life Giornale” con quasi 12.000 follower per un notevole incremento di visibilità. E’ una pagina che rimane in rete per sempre ed è reperibile attraverso parole chiave tramite i motori di ricerca. L’intero testo è quindi visibile sia dai lettori abituali di Velletri Life che vi accedono direttamente, sia da chi accede al sito dalla pagina Facebook o dal gruppo Facebook o facendo ricerca in rete. Formato PUBBLIREDAZIONALE: testo senza limitazioni (si consiglia di non richiedere/fornire testi superiori a 2000 battute, spazi inclusi, per non allungare troppo). Si può allegare un’immagine di qualsiasi formato (o più d’una, fino ad un massimo di 3). Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 100,00 IVA compresa (se redatto dall’Azienda) Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 150,00 IVA compresa (se redatto da Velletri Life) Per qualsiasi informazione puoi contattarci telefonando al numero 3285944331 – email MARKETING@VELLETRILIFE.COM