Ultimo aggiornamento:  9 Ottobre 2023

Ottobre, mese di ricorrenze

“Gli eroi son tutti giovani e belli”, recita una celebre canzone di Francesco Guccini. Mai affermazione fu più appropriata anche se il cantautore emiliano non si riferiva a Lui, Ernesto Guevara De La Serna conosciuto universalmente come il Che, di cui ricorre oggi 9 ottobre il 56esimo anniversario del suo barbaro assassinio nella scuola de La Higuera in Bolivia dove era stato imprigionato dal giorno precedente.

Il Che sembrerebbe un eroe dimenticato, diametralmente opposto ai rampanti e all’individualismo che oggi domina il mondo, eppure il suo insegnamento è più che mai valido ed attuale: ci sono uomini capaci di rinunciare al potere e ai privilegi che questo comporta, per combattere per gli ideali e i valori in cui credono nella consapevolezza di rischiare la vita in ogni momento?

Questo è il Che, e la foto di Alberto Korda che lo ritrae in occasione dei funerali delle vittime de La Coubre, ne esprime la grandezza, la sostanza dell’uomo, del suo essere così presente ma contemporaneamente altrove dove “altre terre del mondo reclamano il contributo dei miei modesti sforzi”. In ogni parte del mondo dove si commettono orrori e ingiustizie, nella lotta per il riscatto e la dignità dell’uomo aleggia lo spirito del Che, “la mia casa ambulante avrà ancora gambe e i miei sogni non avranno frontiere”. Dedicò la sua vita alla ricerca dell’affrancazione del continente latinoamericano dal colonialismo e dall’imperialismo e alla costruzione della Patria Grande, nel segno di Simon Bolivar e Josè Martì.

Ernesto Guevara non fu solo uomo d’azione, elaborò valide teorie economiche raccolte in testi pubblicati anche in Italia, prefigurò la teoria dell’uomo nuovo (hombre nuevo). “Il Che era un uomo dal pensiero molto profondo e durante i primi anni della Rivoluzione ebbe l’eccezionale possibilità di approfondire lo studio di aspetti molto importanti della costruzione del socialismo” (Fidel Castro, nel 1987 in occasione del ventesimo anniversario della morte).

Il comandante Ernesto Guevara oggi sarebbe un arzillo vecchietto novantacinquenne, i mandanti del suo assassinio, eliminandolo fisicamente e occultandone i resti mortali per tre decenni, lo hanno reso per sempre giovane immortale. E vorremmo concludere con i versi di un’altra canzone, quella che gli dedicò Sergio Endrigo “Oggi ti ricorda la tua gente, Cuba viva sotto il sole, la Sierra che ti ha visto vincitore”.

Categorie

15 Ottobre 2022
Cosa fare nel caso di decesso dell’intestatario delle utenze di una casa?

Nel momento in cui viene a mancare l’intestatario delle utenze di acqua, luce e gas di una casa, l’erede che rimane ad abitarla deve rifare i contratti? Se la persona deceduta non ha pagato delle bollette, l’erede è tenuto a pagarle oppure il debito non si trasmette e si estingue? Se il nuovo intestatario non […]

Leggi...
12 Aprile 2022
Un cadavere nel lago, prelievi di DNA e strani “balletti”: continua il mistero sul rapimento di Davide Cervia

La trasmissione “Crimini e Criminologia”, condotta da Fabio Camillacci su Cusano TV, si è occupata del caso di Davide Cervia, portando all’attenzione del pubblico tantissime novità inspiegabilmente passate inosservate sui media nazionali, sui tg e su trasmissioni come “Chi l’ha visto?” (Fu tra le prime a fare importanti scoperte sulla vicenda). RAPIMENTO DI STATO Davide […]

Leggi...
13 Settembre 2022
Esiste la sostenibilità anche nei consumi alimentari?

Il consumo annuale di carne delle società occidentali è mediamente di 100 chilogrammi a persona. Il consumo di carne è piIù alto nei Paesi ad alto reddito, con i maggiori mangiatori di carne in Australia, che consumano circa 116 chilogrammi a persona. Le tendenze di consumo in tutta l’Africa sono varie; alcuni Paesi consumano circa […]

Leggi...
9 Marzo 2022
Geopolitica, energia e cambiamenti climatici

in questi giorni molti media cercano di riportare la “crisi energetica” italiana all’interno del conflitto Russia – Ucraina. Non è così! La crisi energetica in Italia covava sotto la cenere da molto prima del conflitto. Velletri 2030 ha organizzato negli anni diversi Seminari sul tema, e da ultimo ne ha parlato nella News del 14 […]

Leggi...
25 Febbraio 2023
Danno da veicolo non assicurato: chi paga?

Quesito. Se il conducente che ha causato un incidente non ha l’assicurazione deve pagare di tasca propria i danni? Se è nullatenente cosa si può fare? C’è qualche altra possibilità di ottenere il risarcimento dei danni? In questo caso può interviene il Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada? In quali casi interviene il […]

Leggi...
13 Gennaio 2023
Per quanto tempo vanno conservate le bollette?

QUESITO. Le bollette di luce, gas, acqua, telefono dopo quanti anni possono essere buttate?  Ho sentito dire che sono stati accorciati i tempi di conservazione delle ricevute. È vero?   RISPOSTA Occorre premettere che i tempi di conservazione di qualsiasi ricevuta di pagamento sono correlati al periodo di tempo previsto per la prescrizione del diritto di chiedere quanto dovuto. Quindi, qualsiasi […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down