Ultimo aggiornamento:  14 Novembre 2023

Padre Gino Picca a Velletri

In questi giorni è arrivato a Velletri per trascorrere un periodo di riposo con la sua famiglia Padre Gino Picca, gesuita veliterno missionario in Cina da oltre quarant’anni.  Lo abbiamo incontrato in Cattedrale mentre andava a trovare suo cugino, Don Paolo Picca.

Da appassionati cultori della nostra storia, abbiamo chiesto al Padre Gino, mentre era in compagnia di Mons. Mauro De Gregoris, di raccontarsi e non si è tirato indietro. Padre Gino è nato a Velletri nel 1939. Dopo gli studi elementari è entrato nel Seminario Minore di Velletri mentre era Rettore Mons. Giuseppe Marafini. Passato poi al Collegio Leoniano di Anagni, mentre frequentava il primo anno di teologia inizia a maturare in lui il desiderio di intraprendere la strada della missione. Desiderio che condivide subito con i superiori del Seminario, con il suo confessore e con il suo padre spirituale, dai quali riceve subito parole di paterno incoraggiamento. Ma il Vescovo Ausiliare Mons. Primo Gasbarri gli oppone un rifiuto motivandolo sul bisogno di giovani preti della diocesi, la stessa cosa Mons. Domenico Fagiolo, suo parroco a Santa Maria in Trivio.

Lui però non demorde e chiede udienza al Cardinale Vescovo di Velletri, Clemente Micara, che lo riceve alla Cancelleria. Il porporato dopo averlo attentamente ascoltato si raccoglie in preghiera e poi guardandolo esclama : “se questa è la volontà di Dio … va ti benedico”.

Padre Gino lascia quindi il collegio Leoniano entra nel noviziato della Compagnia del Gesù il 21 Ottobre 1961. Fatto il percorso dei due anni canonici, durante i quali come naturale che fosse ebbe forti dubbi che poi avrebbe preso la strada della missione, emette i voti nella cappella dei Nobili al Gesù di Roma nel 1963.

Nello stesso anno Mons. Primo Gasbarri vescovo ausiliare di Velletri gli conferisce gli ordini minori, due nella parrocchia veliterna di Santa Maria in Trivio e due nella cappella del Leoniano di Anagni.

Finalmente il 9 Gennaio del 1964 dopo aver salutato familiari ed amici, parte in missionario in Cina a Taiwan dove arriva il 16 Settembre dello stesso anno, dopo un lungo viaggio durante il quale rischiò la vita trovandosi a far scalo in Vietman in piena guerra. 

Arrivato in Cina inizia subito lo studio della lingua in una scuola dei Gesuiti, finiti gli studi inizia a lavorare in una scuola sia come insegnante che come aiuto in amministrazione.  Intanto prosegue i suoi studi in Teologia presso il San Bellarmino  Pontificia facoltà di Teologia a Taipei.

Il 28 Giugno 1969 viene ordinato sacerdote a Taipei e da allora è stato parroco in numerose parrocchie del posto. Nonostante la sua ormai tarda età è sempre un piacere ascoltarlo e soprattutto apprendere da lui una straordinaria testimonianza cristiana che fa bene al cuore e all’anima. 

Alessandro Filippi

Categorie

18 Settembre 2023
I Castelli della Sapienza raccontano la “Costituzione”

Il Consorzio “I Castelli della Sapienza”, con il contributo della Regione Lazio e la collaborazione di Fondazione De Cultura e Teatro Simposio, ha organizzato una serie di appuntamenti per raccontare la Costituzione. L’iniziativa coinvolgerà tutti i comuni del Consorzio ed è ideata e realizzata in occasione del 75esimo anniversario della promulgazione della carta fondamentale dello […]

Leggi...
26 Gennaio 2023
Roberto Di Calisto alla Fiera SIGEP di Rimini tra Linea Verde e il TG5

Si è svolta a Rimini, dal 21 al 25 gennaio, la celebre fiera Sigep 2023 – The Dolce World Expo dedicata alle prelibatezze del dolce con tantissimi professionisti del settore provenienti da ogni angolo di Italia. Tra loro anche il veliterno Roberto Di Calisto, di “Dicalistomania”, che collabora da tempo con un’azienda di prodotti d’eccellenza […]

Leggi...
13 Settembre 2023
Tutto pronto a Velletri per la Festa del Buttero Contemporaneo

Sabato 16 e Domenica 17 settembre 2023 la Festa del Buttero Contemporaneo VI Edizione in Via Crocetta Vivaro, 7 (Velletri). Il 16 e 17 settembre si terrà la sesta edizione della FESTA DEL BUTTERO CONTEMPORANEO #laltraequitazione promossa dalla Associazione di promozione sociale e sportivo dilettantistica Equiazione. Due giorni di festa per un evento ricco di […]

Leggi...
29 Ottobre 2021
Il ricordo di Antonietta Betti, una donna “ribelle e indomita”

La professoressa Antonietta Betti, venuta a mancare in questi giorni, è stata la mia insegnante alle Scuole Medie – al “Fontanaccio” come chiamavamo noi la scuola “De Rossi” – poi è diventata Antonietta, anzi la compagna Antonietta, quando ho cominciato a fare le prime attività nella politica e nel sociale. In ciascuno di questi momenti […]

Leggi...
16 Novembre 2022
“Fatti sentire Tour” per il 25 novembre a Velletri

Con il patrocinio del Comune di Velletri e dell’Ordine degli Avvocati di Velletri, organizzato dall’Associazione Calliope, si terrà presso il Teatro Artemisio “Gian Maria Volontè”, il 25 novembre alle ore 20:45, il concerto di beneficenza “Fatti sentire Tour” per la giornata mondiale contro la violenza sulle donne. STORIE DI DONNE Lo spettacolo e il concorso canoro, ideato dal […]

Leggi...
12 Luglio 2022
“Velletri Libris”: nuove date per Maurizio De Giovanni ed Ermal Meta

Lievi modifiche per la programmazione di “Velletri Libris”, rassegna ideata e realizzata da Mondadori Bookstore Velletri-Lariano-Genzano-Frascati-Cisterna e Fondazione De Cultura. Per motivi organizzativi, infatti, slittano di qualche giorno due date del calendario. Nello specifico, Maurizio De Giovanni sarà al Chiostro martedì 9 agosto e non più giovedì 14 luglio, per presentare il libro “Un volo […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down