Ultimo aggiornamento:  21 Aprile 2023

Palio Teatrale Studentesco, intervista alla professoressa Debora Petrocelli sullo spettacolo "Il seme del conflitto"

Abbiamo incontrato Debora Petrocelli, esperta di Teatro Educazione, professoressa all'IISS Cesare Battisti di Velletri, che ci ha parlato del suo spettacolo “Il seme del conflitto”, frutto del laboratorio teatrale con gli studenti, che andrà in scena il 28 aprile al Teatro Artemisio – Gian Maria Volontè di Velletri, all'interno del Palio Teatrale 2023, organizzato dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri.

Di cosa parla lo spettacolo “Il seme del conflitto”?

Liberamente, molto liberamente, ispirato all'Iliade, Il seme del Conflitto è uno sguardo compassionevole verso i personaggi che hanno più colpito la sensibilità degli studenti. Può Achille rinunciare alla vendetta? E con lui i compagni e i nemici, vittime di una coazione a combattere? Può l'essere umano rinunciare alla guerra?

Perché questa scelta?

In un tempo in cui la notizia della guerra impera e rende l'essere umano attonito e impotente davanti agli schermi, ho creduto necessario tessere il filo del lavoro con gli studenti a partire dalla più antica riflessione sulla guerra che abbiamo nella nostra cultura.

È la risposta dell'arte alla guerra?

Piuttosto una domanda.

Come si è svolto il lavoro?

Dalla lettura di alcuni brani dell'Iliade è partito il lavoro maieutico che ha generato spunti per la scrittura del testo per la messa in scena. Siamo passati poi alla prova del testo e i nuovi personaggi sono apparsi pian piano. Contestualmente è stato fatto un lavoro di esercizi propri del teatro, singoli e di gruppo, durante tutto l'arco del laboratorio.

Cosa si può dire degli studenti?

Ogni allievo ha portato in dono a questo lavoro la sua propria unicità, fragile e maestosa. Io mi sento onorata di poter avere a che fare con una gioventù così ricca. Ho visto alcuni fiorire durante il laboratorio. Altri avranno bisogno di tempo per mostrarsi nella loro bellezza, ma ho potuto, ancora una volta, toccare con mano il potere benefico del Teatro Educazione sugli studenti.

Ci sono state criticità durante il percorso?

Sì. Come in ogni cosa, soprattutto in teatro. Una allieva si è rotta un piede, ad esempio (non durante il laboratorio, per fortuna) e ho dovuto rivedere la distribuzione dei ruoli. Poi altri problemi... Ma l'entusiasmo che il direttore del Teatro Artemisio Giacomo Zito ha profuso in questo Palio e il sostegno della prof.ssa Paola Gaibisso mi hanno incoraggiato a continuare nel mio lavoro durante i momenti più difficili, che forse sono propri della commistione fra teatro e scuola. Per chi, come me, viene dal teatro, alcuni aspetti della organizzazione scolastica sono difficili da mandar giù.

Chi vorresti ringraziare?

Tutte le persone che hanno permesso questo laboratorio, che si inserisce in un progetto più ampio di Teatro Educazione che porto avanti dal 2019 chiamato Site Specific of Soul.  In assoluto, però, vorrei dire un grosso grazie al prof. Lorenzo Luciani, responsabile del laboratorio di Architettura del nostro Istituto, che ha curato proiezioni sceniche. Confrontarmi con un altro artista è stato importante. Anche gli studenti sono stati entusiasti della sua presenza.

Quindi non resta che andare a vedere lo spettacolo al il 28 aprile alle 21:00.

Categorie

14 Settembre 2023
Intervista all'Assessore Cristian Simonetti: "Una festa tra storia, cultura e tradizioni"

L'Assessore Cristian Simonetti, che tra le varie deleghe detiene quelle relative ad Agricoltura, Sovranità Alimentare e Mercati Agricoli Alimentari, ha presentato la nuova edizione della Festa dell'Uva e dei Vini di Velletri auspicando che la valorizzazione dei prodotti tipici e il rilancio delle politiche agricole possano partire proprio da questo evento che sarà capace di […]

Leggi...
11 Novembre 2021
Quattro domande a... Shany Martin: "Roma ispira gli amori"

Shany Martin è ormai lanciato nella nuova esperienza artistica di "romano contRomano". Il video lanciato sabato 6 novembre ha già riscontrato un vasto apprezzamento di pubblico, mentre l'attore, imitatore e musico veliterno prosegue le sue esperienze nel mondo della recitazione, sempre accompagnate da ironia e passione per il mestiere. In occasione di questa nuova avventura, […]

Leggi...
7 Gennaio 2022
Paolo Angeloni e "Il barbiere dello Stalag VI C": un libro per onorare la memoria

Un libro che guarda al passato e ricostruisce un periodo difficile, doloroso, indimenticabile. "Il barbiere dello Stalag VI C - il mio nome è 78769" rappresenta l'ultima fatica letteraria del veliterno Paolo Angeloni, da molto tempo impegnato nella scrittura e con lusinghieri risultati. Questo romanzo fa luce sulla storia del papà, uno dei tanti IMI […]

Leggi...
4 Maggio 2023
Disponibilità, ascolto e competenza: intervista Francesca Argenti (PD per Pocci Sindaco)

Ha lavorato per cinque anni, tutti i giorni, talvolta anche in silenzio. Eppure le sue deleghe erano tra le più complesse per una realtà cittadina come quella di Velletri, che nel settore Urbanistica presenta tantissime criticità. Francesca Argenti, soddisfatta di quanto svolto in questa esperienza amministrativa, si ripresenta ai cittadini insieme a Valter Bagaglini nella […]

Leggi...
21 Aprile 2022
Sara Solinas, tra Consiglio e Commissione Pari Opportunità: “Il coinvolgimento attivo della cittadinanza una priorità”

Sara Solinas, consigliera comunale del Partito Democratico e membra della Commissione Pari Opportunità del Comune di Velletri, in questa intervista fa il punto sulle attività svolte in quasi quattro anni di lavoro in sella all’Amministrazione Pocci. Tante iniziative, dalla panchina della gentilezza allo Sportello di Ascolto, passando per la delibera sull’onomastica e sui programmi fino […]

Leggi...
2 Febbraio 2023
Matteo Masum (Candidato alla Regione con Unione Popolare): "Diamo risposte ai problemi della gente"

Il veliterno Matteo Masum, 30 anni, sviluppatore di software, è candidato alla carica di Consigliere per la Regione Lazio con Unione Popolare a sostegno di Rosa Rinaldi Presidente. Militante di Rifondazione Comunista da dieci anni, è laureato in Filosofia e sta prendendo un secondo titolo in Scienze Economiche. La sua candidatura parte da una premessa: […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down