Ultimo aggiornamento:  10 Maggio 2023

Paolo Carotenuto (“Noi domani”): “Il bene collettivo porta anche benefici individuali”

In lista con “Noi domani” per Orlando Pocci Sindaco c’è Paolo Carotenuto, candidato al Consiglio Comunale. Lo abbiamo intervistato per conoscere i motivi della sua candidatura e i progetti che intende portare in Assise.

Perché ha scelto di candidarsi con “Noi domani”?

Ho scelto di candidarmi con questa lista perché ho trovato col gruppo una sintonia di intenti e di motivazioni ambiziose molto forte. Spero che questo gruppo, composto da tante donne, giovani e meno giovani, in cui ho visto forte il rispetto e l’ammirazione reciproca, resista anche dopo la tornata elettorale perché ci sono competenze ed entusiasmi che meritano di essere messi al servizio della collettività.

Qual è la sua visione di politica e come pensa debba comportarsi un consigliere comunale di una città come Velletri nei confronti dei cittadini?

Un buon consigliere ha il dovere di fare il bene di un’intera comunità. Non é un ruolo da sottovalutare perché si diventa membri di un Consiglio e, al di là dei colori di appartenenza, di fronte alle istanze e di fronte alle problematiche bisogna sempre tenere a mente l’interesse collettivo. Ciò significa consapevolezza a non diventare ostaggi di interessi particolari quando l’interesse collettivo é un altro, ma anche a non calpestare gli interessi delle minoranze soprattutto se espressione di fasce deboli.

Quali sono i settori – viste anche le sue competenze professionali – in cui sente di poter dare un maggiore contributo e con quali progetti?

Sono un giornalista professionista appassionato di storia locale, ambiente e turismo. La grande potenzialità del bellissimo territorio di Velletri é scarsamente percepita da chi ci vive. Ciò non é solamente un peccato, ma anche una colpa ingiustificabile. Le attività, in genere, a Velletri hanno raramente contenuti e criteri applicativi al passo con i tempi. C’è bisogno di un grosso sforzo evolutivo da parte degli abitanti e di un salto di civiltà che é di impedimento anche all’adozione di politiche volte a migliorare Velletri. Il centro storico va salvato ad ogni costo. Lo stesso dicasi per il nostro patrimonio forestale che può essere riconvertito e fatto percepire come patrimonio collettivo. Al centro metto il rilancio delle imprese familiari, del turismo e del made in Velletri.

Un appello al voto…

Non votatemi se i vostri egoismi personali vi impediscono di comprendere che solo il bene collettivo porta, presto o tardi, anche benefici individuali.

Categorie

17 Gennaio 2023
Intervista a Gianluca Piersanti (Casa Pi), da Velletri a Sanremo: “La pizza deve trasmettere passione e amore”

La notizia ha ormai fatto il giro della città, della regione e del mondo di internet: Gianluca Piersanti sarà all’Arena del Gusto di Sanremo in occasione del celeberrimo Festival della Canzone Italiana. Lo chef di Velletri è stato selezionato dagli organizzatori per essere parte della squadra che sarà addetta alla preparazione della pizza nei giorni […]

Leggi...
16 Maggio 2023
Reazioni post voto a Velletri, Ascanio Cascella: “Il centrodestra torna a primeggiare”

Alla fine sarà ballottaggio. Un risultato forse scontato, forse no, senz’ altro il più ovvio vista la frammentazione generale. Non ha nascosto la propria soddisfazione Ascanio Cascella, candidato a Sindaco di un centrodestra che raggiunge e supera gli 11.000 voti al primo turno e non accadeva da almeno quindici anni. “Un esito”, ha detto l’avvocato […]

Leggi...
4 Ottobre 2022
Intervista a Giuseppe Amelio: “Chi era Braibanti? Un cittadino, prima di tutto”

Un cittadino prima di tutto. E come tale aveva dei diritti che non dovevano essere calpestati strumentalmente. Giuseppe Amelio, giovane attore dal curriculum molto interessante, ha partecipato con un piccolo ruolo al film “Il Signore delle Formiche” interpretato da Luigi Lo Cascio, Elio Germano, Sara Serraiocco e Leonardo Maltese. La pellicola ha coinvolto tutti, dal […]

Leggi...
3 Maggio 2022
Mauro Nardini, libro-viaggio “dentro l’incubo” nella terra del sorriso

Nel luglio del 2007 un nostro concittadino, Nando Nardini, viene coinvolto in un caso giudiziario nella lontana Thailandia. Del caso inizialmente si sa poco, ma proprio l’impegno della sua famiglia e del fratello Mauro sarà decisivo per la sensibilizzazione dell’opinione pubblica. Nel nuovissimo libro “Dentro l’incubo” (Arduino Sacco Editore), Mauro Nardini ripercorre la vicenda conclusasi […]

Leggi...
17 Settembre 2021
Luca Borro: “Il ricercatore è un sognatore molto calato nella realtà”

La notte europea dei ricercatori è un’iniziativa indetta dalla Commissione Europea: il 18 settembre si apre la”Settimana della Scienza” e venerdì 24 avrà luogo invece la “Notte Europea dei Ricercatori” con località coinvolte in contemporanea, in tutto il mondo, in una straordinaria e corale divulgazione scientifica. L’Associazione Velletri 2030, presieduta da Sandro Bologna, ha organizzato […]

Leggi...
2 Maggio 2023
Interviste ai Candidati a Sindaco di Velletri: Romano Favetta (Buona Velletri a Tutti-Movimento Popolare per Velletri)

Romano Favetta si è presentato ai cittadini con una semplice dichiarazione: “mi candido perché c’è bisogno di rinnovare il modo di fare politica. Sono convinto di poter dare tanto a Velletri ed ai suoi cittadini”. Così l’ex Assessore ha voluto ribadire i motivi della sua candidatura a Sindaco per le prossime Amministrative. Lo stesso Favetta […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down