Primo appuntamento della rassegna natalizia “Velletri Libris Christmas Edition”, che lungo tutto il mese di dicembre offre una interessante programmazione – con tanti generi letterari diversi e molteplici ospiti – nella suggestiva cornice dell’Auditorium “Romina Trenta” alla Casa delle Culture e della Musica di Velletri. Nel primo evento della rassegna ideata e realizzata da Mondadori Bookstore Velletri-Lariano-Genzano-Frascati-Cisterna e Fondazione De Cultura, è stato ospite il conduttore televisivo, giornalista e scrittore Paolo Del Debbio.
A dare il benvenuto, a nome della Mondadori Bookstore e della Fondazione De Cultura, Guido Ciarla, il quale ha presentato il programma in breve ribadendo la missione dell’organizzazione, ovvero quella di aggregare intorno al libro. “Dopo il successo di questa estate”, ha detto il libraio veliterno, “è bello ritrovarsi qui in questo bellissimo posto per condividere altri momenti e altre emozioni e di questo ringrazio ovviamente autori, editori e il pubblico che sempre ci supporta”. Sono dunque saliti sul palco Aurora De Marzi, in qualità di moderatrice, e Paolo Del Debbio.
Il libro protagonista, “Il filo dell’aquilone” (Mondadori), è un romanzo intimo e coinvolgente che narra la storia di Astorre Cantacci, e del suo percorso di formazione che unisce a una profonda riflessione filosofica e teologica uno sguardo partecipe sulla fragilità che accomuna tutti gli esseri umani. Dopo essere stato “battezzato”, come trovatello, col nome di Mario Casa, le suore gli trovano una famiglia onorevole e rispettabile dove il piccolo può crescere sereno. Il nuovo nome di Mario è Astorre Cantacci, e il giovane cresce con il suo carattere vivace. Ama salire sugli alberi, ricordando un po’ il barone rampante di Calvino, ed è serio, responsabile e attento.
Il profilo del personaggio lo ha tracciato, con gran precisione, proprio l’autore: “è un bambino molto dotato, bello, perspicace, riesce a compiere gli studi senza fatica. Anzi, si accorge di essere veloce nello studio ed è talmente curioso che passa i pomeriggi in un grande armadio, di quelli a due ante, in noce, che si trovano nelle case di una volta. Astorre vede i tanti vestiti riposti lì dentro, alcuni sontuosi e altri più umili, e affida a ogni abito un personaggio, facendo poi interagire questi suoi personaggi immaginari”. “Sin da piccolo”, ha aggiunto Paolo Del Debbio, “è inquieto. Un po’ per la sua intelligenza, un po’ per la velocità di pensiero e per la capacità di intuire subito le cose. Si sente allora in gabbia e l’unica cosa che non gli pesa è il fantasticare”.
Un profilo interessante, che sembra destinato a una vita di successo senza troppi scossoni: una relazione amorosa, il lavoro di avvocato, il profitto in ognuna delle sue attività. “Astorre con estremo dovere e con estremo rigore riesce a far ogni cosa, ma si tormenta perché non capisce cosa gli manca”, ha detto l’autore. Una mancanza, quella provata dal personaggio, in cui ognuno può ritrovarsi: è infatti indubbio che chiunque, nella propria vita, si sia sentito soffocato, non a proprio agio, non realizzato in un certo periodo dell’esistenza. “Essere inquieti è sano, bisogna dubitare di chi ha solo certezze: così sono nate le dittature, in cui qualcuno che si sentiva depositario della verità ha pensato bene di imporla agli altri”, ha specificato Del Debbio.
La svolta in questo romanzo arriva d’estate, quando con la propria famiglia Astorre si reca a Lucca, e inizia a conoscere il monastero di Farneta – dove il padre compra olio e vino – tristemente famoso per l’eccidio nazista del 1944. Diventato sin da piccolo il “beniamino” dei monaci, la mascotte, Astorre viene colpito da un particolare suggeritogli dal frate portinaio, Gregorio. A catturare la sua attenzione sono i figli dei contadini che in una giornata ventosa fanno volare i propri aquiloni: “sai perché volano?”, gli chiede il frate, e Astorre riesce a dare solo spiegazioni logiche. L’unica realtà, apparentemente semplice ma profonda, risiede nel fatto che per volare un aquilone deve avere bene attaccato il filo. Da lì inizierà una profonda riflessione che gli muterà l’esistenza.
La serata – impreziosita dalle letture di Emanuele Cammarotoe Silvia Ciriaci, che ha curato anche le riduzioni – si è conclusa con il firma-copie finale e le foto-ricordo, mentre all’esterno nel colonnato del Chiostro è stata allestita una degustazione con ciambelline e vino. “Velletri Libris Christmas Edition” ha avuto inizio con una bella serata e proseguirà l’8 dicembre (ore 18.30) sempre nell’Auditorium “Romina Trenta” con il magistrato Nicola Gratteri.
Nella puntata andata in onda il 13 maggio 2022 del noto programma Geo, si è parlato anche della nostra amata Velletri e della famosa tradizione dei carciofi alla matticella, ma prima di entrare nel vivo di questa antichissima tradizione culinaria, il programma si è soffermato su alcuni aspetti della città. Velletri è una meta ideale […]
È stata una festa di Halloween indimenticabile quella che si è celebrata all’interno della magnifica ed esclusiva location di Palazzo Chigi, con lo spettacolo “Halloween da brividi” sotto la direzione di Giacomo Zito. L’evento – organizzato dal Comune di Ariccia con la collaborazione della cooperativa Arteidea Eventi e Servizi. Un modo diverso e originale per […]
Fare il raffronto tra Velletri e le città e i paesi limitrofi è diventato un sport diffuso, talvolta anche stucchevole. Vi sono però dei dati di fatto che sono sotto gli occhi di tutti i cittadini e un’amministrazione comunale ha il dovere di spiegare e argomentare senza trincerarsi dietro la burocrazia ai più non di […]
“Il concept dell’installazione sonora nasce al confine, tra la fine del concetto di materia e l’inizio dell’idea di forma. Quando poi si nota che il padiglione per un’intera facciata diventa piazza, i fenomeni acustici possono tradursi in ponti immateriali, capaci di annullare la dualità dentro-fuori.” Dal 13 al 29 ottobre in occasione della V Biennale […]
I Musei Civici di Velletri invitano tutti i dirigenti scolastici, i docenti, gli educatori e i rappresentanti di classe del Comune di Velletri e dei comuni limitrofi all’Open Day che si terrà il 14 ottobre 2022: una seconda data, dopo quella di settembre, per permettere a tutti di valutare la possibilità di includere progetti speciali, laboratori o […]
Si è svolta a Roma la premiazione degli studenti che hanno partecipato al concorso Cyber X Mind4Future, un’iniziativa che ha coinvolto studenti di otto università – tra cui La Sapienza e Tor Vergata – per assegnare una borsa di studio per un lavoro inerente la difesa dagli attacchi hacker. Il primo classificato – fra oltre […]
Modalità di pubblicazione Le collaborazioni con il Giornale sono da considerarsi del tutto gratuite e volontarie, salvo diverso accordo scritto con la Redazione.
Tutti i collaboratori non hanno pertanto introiti e svolgono questo lavoro per sola passione.
I materiali spediti in Redazione via email (articoli, immagini, interviste, etc) non verranno in nessun caso restituiti. La Redazione si riserva di pubblicare o meno i contenuti ricevuti a proprio insindacabile giudizio.
Per la riproduzione o la citazione di articoli, immagini e/o contenuti è gradita una richiesta specifica via email. Talvolta vengono utilizzate immagini di repertorio tratte dal web: controlliamo scrupolosamente la fonte, ma qualora doveste ravvisare la presenza di immagini di vostra proprietà qui pubblicate inviateci una email e provvederemo a rimuoverle immediatamente.
Accesso al sito L'accesso e la navigazione sul Sito, da parte degli utenti, sono gratuiti e implicano accettazione dei limiti e delle condizioni delle presenti note legali. Responsabilità Velletri Life non assume alcuna responsabilità in merito ad eventuali problemi che possano insorgere per effetto dell’utilizzazione del sito o di siti esterni ad esso collegati e non potrà essere ritenuta in alcun modo responsabile dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall’accesso al sito, dall’impossibilità di accedervi, dall’affidamento alle notizie in esso contenute o dal loro impiego. Velletri Life si riserva il diritto di modificare i contenuti del sito e di queste note legali in qualsiasi momento e senza alcun preavviso. Collegamenti a siti esterni I collegamenti a siti esterni presenti nel Sito sono forniti come semplice servizio agli utenti, con esclusione di ogni responsabilità sulla correttezza e sulla completezza dell’insieme dei collegamenti indicati. L’indicazione dei collegamenti non implica da parte di Velletri Life alcun tipo di approvazione o condivisione di responsabilità in relazione alla legittimità, alla completezza e alla correttezza delle informazioni contenute nei siti raggiunti Diritto d'autore e copyright Tutti i contenuti pubblicati nel Sito, compresi testi, documenti, marchi, loghi, immagini, grafica, la loro disposizione e i loro adattamenti sono protetti dalle leggi sul diritto d'autore e dalla normativa a tutela dei marchi e sono coperti da copyright. Il Sito può contenere anche immagini, documenti, loghi e marchi di terze parti che hanno espressamente autorizzato Velletri Life alla pubblicazione nel Sito. Anche il suddetto materiale di terzi è protetto dalla normativa sul diritto d'autore e a tutela dei marchi ed è coperto da copyright. Fatti salvi gli utilizzi strettamente personali, non è consentito copiare, alterare, distribuire, pubblicare o utilizzare i contenuti del presente sito senza autorizzazione specifica di Velletri Life. E' consentito da parte di altri siti, il link verso questo sito (sia verso la home page che verso pagine interne e altri contenuti). Privacy Nessun dato personale verrà richiesto ai visitatori per l'accesso al sito. Dove i dati stessi fossero richiesti per la fruizione di specifici servizi come offerta pubblicitaria ed altro, i dati personali forniti saranno trattati con modalità idonee a garantirne la riservatezza e la sicurezza. Cookies Il sito si avvale unicamente di cookies tecnici Legge applicabile Le condizioni contenute nella presente nota legale sono regolate dalla legge italiana.
PUBBLIREDAZIONALI SU VELLETRI LIFE www.velletrilife.it – www.velletrilife.com
Il PUBBLIREDAZIONALE su Velletri Life Giornale consente alle aziende interessate di pubblicare, in una data concordata, un articolo redatto dall’azienda stessa o da un redattore del giornale. Il pezzo informativo, pubblicato con l’indicazione “PUBBLIREDAZIONALE”, come prevede la legge, si inserisce nel flusso di notizie ed è un modo di informare “autorevole e accreditato” apprezzato dai lettori. Il PUBBLIREDAZIONALE, consente di raggiungere un target molto vasto di potenziali clienti in quanto: Compare nella homepage il giorno concordato per l’uscita e per alcuni giorni successivi più in basso. Gli articoli vengono pubblicati anche sul gruppo Facebook Velletri Life Giornale (circa 4000 iscritti) e sulla pagina “Velletri Life Giornale” con quasi 12.000 follower per un notevole incremento di visibilità. E’ una pagina che rimane in rete per sempre ed è reperibile attraverso parole chiave tramite i motori di ricerca. L’intero testo è quindi visibile sia dai lettori abituali di Velletri Life che vi accedono direttamente, sia da chi accede al sito dalla pagina Facebook o dal gruppo Facebook o facendo ricerca in rete. Formato PUBBLIREDAZIONALE: testo senza limitazioni (si consiglia di non richiedere/fornire testi superiori a 2000 battute, spazi inclusi, per non allungare troppo). Si può allegare un’immagine di qualsiasi formato (o più d’una, fino ad un massimo di 3). Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 100,00 IVA compresa (se redatto dall’Azienda) Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 150,00 IVA compresa (se redatto da Velletri Life) Per qualsiasi informazione puoi contattarci telefonando al numero 3285944331 – email MARKETING@VELLETRILIFE.COM