Ultimo aggiornamento:  31 Dicembre 2022

Papa Benedetto XVI è morto

Papa Benedetto XVI (Joseph Ratzinger) è morto questa mattina alle 8.34 al monastero “Mater Ecclesia” in Vaticano, dove si era ritirato dopo la storica rinuncia all’esercizio attivo del ministero petrino pronunciata durante il concistoro dell’11 Febbraio 2013. Velletri perde il suo 14 cardinale vescovo eletto al Soglio di Pietro.

Joseph Ratzinger era stato promosso dal titolo presbiterale di Santa Maria Consolatrice al Tiburtino a quello della Chiesa Suburbicaria di Velletri – Segni, il 5 Aprile del 1993, dopo la morte del Cardinale Camerlengo di Santa Romana Chiesa Sebastiano Baggio che lo deteneva dal 1974.

Prese possesso canonico il 16 Maggio 1993, accolto in piazza Cairoli dal Sindaco Patrizio Saraceni e dal Vescovo Andrea Maria Erba, da allora ebbe inizio un cammino durato per dodici anni durante i quali il Cardinale non ha fatto mai mancare la sua presenta qualificante ai maggiori appuntamenti della vita diocesana come la Festa della Madonna delle Grazie e quella di San Clemente.

Non sono mancati i gesti di paterna sollecitudine verso quella che ha sempre considerato la “sua” Cattedrale come non ricordare il restauro del pavimento del transetto davanti al portale della sagrestia in occasione del suo giubileo sacerdotale in ricordo del quale ha voluto facendola realizzare ai fratelli Mongardini la splendida tarsia marmorea con il suo stemma.

Fu presente alla storica cerimonia del 18 Ottobre 1997, quando in Piazza Cairoli ricevette dai Carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio Artistico la Croce Veliterna ritrovata dopo il furto del 1983. 

Nel 2003, volle donare alla diocesi, il corrispettivo di un importante premio che gli era stato assegnato, questo rese possibile arricchire la cattedrale di un nuovo armonium, donò in oltre un calice da concelebrazione un artistico cero pasquale. 

Negli ultimi tempi partecipò tenendo una qualificante relazione al convegno diocesano, aprendo le menti dei numerosi presenti alle cui domande rispose volentieri. Era il Settembre del 2004. Nessuno poteva immaginare che era la penultima volta che veniva tra noi. Tornò per il solenne pontificale in onore di San Clemente il 23 Novembre successivo. Fu l’ultima volta prima della sua elezione al Soglio Pontificio con il nome di Benedetto XVI.

Joseph Raztinger è stato il 14 cardinale vescovo della nostra gloriosa sede suburbicaria eletto Papa, anche in questa occasione non è mancato il suo riguardo per quella che ha sempre considerato la “sua” chiesa. Infatti ha espressamente chiesto che in rappresentanza dei Vescovi del mondo, fosse Mons. Andrea Maria Erba ha prestare il dovuto atto di obbedienza durante la messa di inizio del ministero petrino. 

Altro gesto di riguardo è stato quello di nominare il suo successore al titolo di Velletri – Segni nella persona dell’ Em.mo Cardinale Francis Arinze il giorno dopo la messa di inizio ministero che ha sostituito la solenne cerimonia dell’incoronazione che si è svolta fino all’inizio del Pontificato di San Paolo VI.

Il 23 Settembre del 2007, rispondendo ai pressanti inviti dell’ormai vescovo emerito Andrea Maria Erba e del  suo successore Mons. Apicella è tornato a Velletri da Papa. Ad accoglierlo il commissario prefettizio Dr. Stefano Trotta, con i vescovi emeriti Andrea Maria Erba e Dante Bernini. Rispondendo al saluto del Vescovo Apicella, il pontefice pronunciò quella frase rimasta nel ricordo di tutti: “tra di voi mi sento in famiglia”.

La sua famiglia, quella veliterna – signina grata della sua testimonianza cristiana, lo affida alla Madonna delle Grazie davanti alla quale ha pregato molte volte, affinché lo conduca al Signore. “Ho combattuto la buona battaglia ho terminato la mia corsa”

Alessandro Filippi

Categorie

10 Maggio 2023
Programma "Scambi Giovanili" con il Lions Club Velletri Host Colli Albani

Alla presenza del Dirigente scolastico Prof.ssa Assunta Mognona, della Prof.ssa Anna Mastrofrancesco e della Prof.ssa Manuela Cannatelli, entrambe Docenti di lingua inglese, e del Presidente del Lions Club Velletri Host Colli Albani Alessandro Ercoli, coadiuvato dalla referente del service Carla Lombardozzi, si è svolta la premiazione dell'alunno Gabriele Accili del Liceo Scientifico "Giovanni Vailati" di […]

Leggi...
2 Febbraio 2023
Don Luigi Ciotti a Genzano

Nella serata del 31 gennaio scorso, presso il cinema Cynthianum di Genzano di Roma di fronte ad un numerosissimo pubblico convenuto dimostrando grande interesse e partecipazione, alla presenza delle Autorità e delle Forze dell’Ordine, Don Luigi Ciotti ha tenuto una conferenza dal titolo “Giovani e legalità”. L’incontro si è aperto con i saluti del Sindaco […]

Leggi...
29 Settembre 2022
Giancarlo Righini: "Apicoltura tutelata da una legge"

"La tutela dell’apicoltura diventa legge oggi, approvata all’unanimità dal Consiglio Regionale del Lazio. Nel testo volto ad organizzare una normativa che sostenga, incentivi e protegga tutte le attività connesse all’allevamento delle api, sono confluite la proposta di legge di cui sono firmatario  e quella del presidente della Commissione Regionale Agricoltura Marcelli. Obiettivo principale la tutela dell’ […]

Leggi...
17 Novembre 2022
"Un albero per la pace" a Velletri

Il coordinamento nazionale di Ekoclub International ODV ha scelto Velletri per celebrare la Festa dell’Albero 2022, con il Patrocinio del Comune di Velletri e del Parco dei Castelli Romani. Velletri, infatti, accoglie dal 2021 la sezione locale di Ekoclub, che vede Simona Ottaviani come responsabile delle attività e promotrice di questa iniziativa. Appuntamento quindi per […]

Leggi...
29 Novembre 2022
Al Mercato di Rioli e all'Alberghiero in scena la qualità dei prodotti tipici

A Velletri è in arrivo un fine settimana pre-natalizio all’insegna dei prodotti tipici: sabato 3 e domenica 4 dicembre, al Mercato di Rioli si svolge “Coltivendo in festa… aspettando il Natale” una due giorni dedicata alla qualità con musica, spettacoli, convegni e laboratori per le bambine e i bambini. Manifestazione promossa dal Comune di Velletri […]

Leggi...
30 Settembre 2021
L'Unitre Velletri riparte: al via le iscrizioni, lezioni on line e al CREA (Cantina Sperimentale)

L’Università delle Tre Età di Velletri riparte. Dopo due anni di dura programmazione esclusivamente on line a causa della pandemia, si intravede qualche barlume di normalità. Sono aperte le iscrizioni, mentre la programmazione didattica è in corso di definizione. Al momento sono già definite moltissime lezioni. LE LEZIONI Anche quest’anno si terranno le lezioni di […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down