Ultimo aggiornamento:  29 Agosto 2022

Pasolini privato: le radici della storia e la genesi della poesia di Pier Paolo

Dell’epilogo cronachistico di una “storia sbagliata”, quella di Pier Paolo Pasolini, siamo più o meno tutti informati. Del poeta – tuttavia - si conosce poco, e dell’uomo ancor meno. Ecco perché lo spettacolo “Pasolini Privato” è un passaggio di formazione necessario per abbandonare la retorica e la morbosità sull’omicidio abbracciando una dimensione intima, vera, vicina all’essenza dell’uomo e del poeta.

UNA STORIA SBAGLIATA

La straordinaria location del Teatro di Paglia, egregiamente gestito da Marco Mandracchia con l’Azienda Agricola Il Nemus, ha ospitato una serata di teatro-canzone dal tempo sospeso, in linea con quella “sospensione dell’animo” che la poesia pasoliniana sempre provoca, anzi esige. La voce delicata e pacata di Cristian Giammarini ha raccontato con dignità e senza inutili solennità encomianti le parole dirette di Pier Paolo Pasolini: quelle scritte nei versi, quelle pronunciate nelle interviste, quelle lasciate ai posteri come sentenze politiche attuali seppur scritte negli anni Settanta.

I PILASTRI DELLA VITA DEL POETA

La narrazione ha esplorato i tre pilastri del nucleo familiare di Pasolini: il papà Carlo Alberto, rigido militare umano con i suoi soldati e intransigente fra le mura domestiche, il fratello Guido, morto partigiano all’interno di uno scontro tra fuochi amici, la mamma Susanna, unico vero amore di Pier Paolo come suggellato nelle dolci e pesanti parole di “Supplica a mia madre”. Una donna che ha dovuto subire la perdita di entrambi i figli, vivendo l’innaturale due volte, e facendosi forza su di esso.

LA PARTE MUSICALE

Insieme a Cristian Giammarini, la voce sincera di Daniela Di Renzo, capace di riportare in vita il cantautorato italiano ricontestualizzandolo tra le maglie della vicenda privata pasoliniana: De André, naturalmente, ma anche la ballata per il partigiano Giuliano Aureli (scritta dalla stessa Di Renzo), Tenco con “Vedrai vedrai”, “Cosa sono le nuvole” di Modugno e così via. Un’alchimia di suoni e parole, con i musicisti Ermanno Dodaro e Francesco Consaga a sottolineare ogni istante di uno spettacolo vibrante, intenso. L’armonia ha legato tutti i lacci della storia.

L'UOMO DIETRO IL POETA

Conoscere Pasolini vuol dire capirne anche le posizioni più nevrotiche, quelle provenienti dal disagio che nutre il genio, dal rimpianto che si fa verso, dall’angoscia che si fa saggezza. Tanti gli aneddoti emersi: dal momento in cui iniziò il controverso rapporto col padre (in occasione della somministrazione “forzosa” di un collirio al piccolo Pier Paolo, come dichiarato dallo stesso in un’intervista a Dacia Maraini) alle pagine struggenti dedicate al fratello morto, di cui s’erano perse le tracce e per cui la speranza s’è affievolita poco a poco.

Tutta la poesia si fortifica dalle basi empiriche, dal senso singolo di un artista che lo espone al pubblico e lo fa diventare senso comune. Ecco perché Pasolini, in fondo, non è per niente privato. Ma è dal privato che bisogna partire per conoscerne la bellezza universale e univoca. Per “Pasolini privato” e gli artisti che lo hanno messo in scena, dieci e lode.

Categorie

1 Giugno 2022
Erri De Luca a Velletri: "Scrivere è diritto di racimolo sulla vita"

Erri De Luca arriva a Velletri e incanta il pubblico del Teatro Artemisio-Volontè. Nell'evento organizzato da Mondadori Bookstore Velletri, in collaborazione con Fondarc e De Cultura, protagonista è stato il libro "Spizzichi e bocconi" edito da Feltrinelli. LA SCRITTURA COME ESPERIENZA FISICA Ci si aspetta un racconto sul cibo, in realtà si comprende subito che […]

Leggi...
7 Novembre 2022
“Hide Behind”: ai Magazzini Teatrali di Velletri uno spettacolo distopico ispirato a Montale

Primo appuntamento teatrale in cartellone ai “Magazzini Teatrali”, in via San Crispino. Sabato 12 novembre alle ore 21 in scena uno spettacolo distopico inedito, con una drammaturgia originale, musica dal vivo e l’ispirazione da una storia vera. “Hide behind” – nato nell’ambito del Progetto Teatro dei Priskiller+the fighting wolves – con la regia di Giordano Luci è […]

Leggi...
27 Febbraio 2023
Reading a Velletri per artisti e soci fondatori scomparsi con "La Vigna dei Poeti"

Per ricordare i soci fondatori e i tanti artisti dell'associazione culturale veliterna La Vigna dei Poeti prematuramente scomparsi, è stato scelto ancora una volta, come luogo d'incontro, El Barrio Caffè, un locale storico di Velletri adiacente la chiesa di san Martino, che ben si adatta alle esigenze moderne di una sala da tè, ben restaurata […]

Leggi...
29 Novembre 2022
Presentato in Aula Consiliare "Sangue Contadino" di Maria Paola De Marchis

Nella Sala Consiliare del Comune di Velletri si è svolta la presentazione del libro “Sangue Contadino”, di Maria Paola De Marchis, edito da Progetto Cultura. Una silloge poetica frutto del lavoro spontaneo portato avanti, quasi inconsapevolmente, per decenni e che ora ha preso una forma unica ed è pronto per essere letto. La consigliera comunale, […]

Leggi...
19 Gennaio 2023
Paolo Bonolis presenta "Notte fonda" al Teatro Artemisio-Volonté di Velletri

Paolo Bonolis sarà ospite della libreria Mondadori Bookstore Velletri, stasera giovedì 19 Gennaio alle ore 21.00, presso il Teatro Artemisio-Volonté di Velletri per presentare il suo libro "Notte fonda" edito da Rizzoli. Dialogherà con l'autore Daniele Dibennardo. L'ingresso è libero fino a esaurimento posti.Dialogherà con l'autore Daniele Dibennardo. Un uomo e una donna, marito e moglie, […]

Leggi...
3 Gennaio 2023
Il primo "Festival de La Pasquella" al Centro Commerciale "La Passeggiata"

Sarà il Centro Commerciale "La Passeggiata" di Velletri il teatro del primo "Festival de La Pasquella", organizzato dall'omonima associazione culturale veliterna e in programma alla Vigilia dell'Epifania. Giovedì 5 gennaio, infatti, dalle 18 alle 21 sotto i portici e in tutta la zona del centro commerciale si esibiranno le gavette dei pasquellari veliterni e larianesi. […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down