“Quando ci è arrivata la proposta di Pearson, che con Comau, leader internazionale nel settore dell’automazione industriale, offriva agli studenti la possibilità di conseguire il Patentino della robotica, una certificazione riconosciuta a livello mondiale, che fa parte del percorso, My futere, l’abbiamo colta al volo”. Così ci dice il Dirigente scolastico, prof.ssa A. Toraldo, che ha poi girato i chiarimenti delle specifiche e opportunità del Progetto, ai docenti Acciarito e Rossetti che l’hanno portato avanti diventando, dopo un periodo di studio con la Comau, i formatori ufficiali dell’ITIS Vallauri.
INTERVENTO DI ROSSELLA ROSSETTI
Seguiamo questo progetto in collaborazione Pearson-Comau già da qualche anno perché offre un corso specializzato di automazione agli studenti che possono aderire liberamente. Il percorso MyFuture si è rivelato particolarmente interessante poiché consente di imparare a controllare e programmare bracci robotici utilizzati nell’industria; a chiusura del percorso i nostri studenti sono sottoposti a un rigoroso esame superato il quale viene fornita una certificazione con valenza internazionale. Più nello specifico, il piano di studi prevede un totale di 100 ore di corso, che quest’anno abbiamo svolto dapprima in presenza, poi per l’emergenza COVID-19, a distanza e poi di nuovo in presenza. Lo studio teorico è organizzato in quattro moduli, per esplorare in dettaglio la struttura e il funzionamento del braccio meccanico; a termine di ognuno dei moduli è previsto un breve test di comprensione dei dati teorici, per poi attuare la prova con il simulatore, al fine di acquisire sia la teoria che le procedure di funzionamento del braccio medesimo. Lo studio dei moduli teorici, il test di comprensione dei dati tecnici, la prova con il simulatore sono le azioni che consentono una idonea preparazione all’esame per ottenere il brevetto, esame supervisionato da un esperto Comau.
INTERVENTO DI GIANNI ACCIARITO
La proposta del Patentino della Robotica risulta molto allettante economicamente, difatti i nostri studenti con un costo esiguo ottengono la stessa certificazione che si ottiene con un corso specialistico esterno. Tale certificazione risponde pienamente alla crescente necessità delle industrie di personale qualificato nell’utilizzo e nella programmazione di robot. Le classi 4° e 5° delle sezioni dell’indirizzo di Elettronica-Elettrotecnica Automazione e Robotica, sezioni A, B e C, hanno compreso e colto l’importanza della proposta difatti usufruiscono del servizio già da diversi anni, con una alta percentuale di studenti promossi con successo all’esame.Il corso del Patentino della Robotica anche durante la pandemia, non ha subito interruzioni, e in rispetto delle norme COVID-19, le lezioni si sono tenute a distanza. Nonostante questo svantaggio, la quasi totalità degli studenti che hanno seguito i corsi ha superato l’esame. Per l’ITIS è un successo il significativo numero di adesioni al Progetto perché prova che i nostri studenti hanno compreso l’importanza di acquisire competenze specialistiche.
DICONO GLI STUDENTI: DANIELE, GIANMARCO, GABRIELE
Quando ci è arrivata la proposta eravamo incuriositi, abbiamo compreso che era importante per noi, l’abbiamo proposta a casa e anche i nostri genitori ci hanno dato il loro sostegno, anche il costo veramente competitivo del corso, ci ha ulteriormente spinti a svolgerlo nella nostra scuola.
Una fase difficile è stata rivestita dalla didattica a distanza che si sa, crea una sorta di cesura tra chi eroga e chi riceve, però ci siamo impegnati a non farci bloccare anche perché gli insegnanti interni che ci seguivano, i prof. Rossetti-Acciarito, sono stati costantemente presenti per appianare le difficoltà che si potevano verificare.
Dunque, l’esame…L’esame si è svolto in tre ore circa; era strutturato in tre fasi, la prima prova consisteva in un test a risposta multipla che verificava le nostre conoscenze teoriche; la seconda fase era una prova pratica al simulatore; la terza consisteva nel manovrare un braccio robotico reale. E’ andato tutto bene, abbiamo guadagnato il brevetto!
Possiamo sicuramente definire molto soddisfacente l’esperienza affrontata perché abbiamo acquisito una importante certificazione specialistica, richiesta e da subito spendibile nel mondo del lavoro.
L’Unitre di Velletri ha organizzato per il giorno 27 Gennaio alle ore 17:00 una videoconferenza, dedicata alla Shoah, dal titolo “La soluzione finale”. Dopo una breve introduzione del coordinatore dell’incontro, Antonio Liberati, interverrà il Prof. Giorgio Vecchio, Docente di Storia Contemporanea all’Università di Padova che illustrerà il contesto nel quale vanno collocati gli eventi relativi […]
Anche quest’anno pur in maniera ridotta causa emergenza covid 19, l’università Mulattieri e carrettieri di Velletri ha organizzato i Festeggiamenti in onore di Sant’ Antonio Abate. PREPARAZIONE E FUNZIONI Dal 14 Gennaio al 16 Gennaio presso la Cattedrale di San Clemente si è svolto il triduo di Preparazione. Nella serata del 16 Gennaio, Vigilia della […]
Grazie al partenariato con la Lithuanian Municipal Public Library Association – l’Associazione delle biblioteche pubbliche lituane – con le quali il Consorzio SCR ha aderito al progetto “Integration of Innovation in Lithuanian and Italian Information Services Sector – INObiblioteka”, le biblioteche dei Castelli Romani hanno accolto lunedì 3 ottobre 2022 una delegazione lituana composta da […]
Nuovo imperdibile appuntamento, mercoledì 19 luglio, alle ore 21, nel Chiostro della magica cornice della Casa delle Culture e della Musica con la seconda edizione della rassegna “ViviVelletri”. Il ricchissimo cartellone, messo a punto dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri diretta da Giacomo Zito con il contributo della Regione Lazio e […]
Questa X edizione della rassegna concertistica “Il ‘suono’ di Liszt a Villa d’Este” si intitola semplicemente, ed è realmente, “Un’edizione ‘quasi’ tutta al femminile” perché vuole compensare una strana evenienza toccata all’VIII edizione, che fu un’edizione molto rimaneggiata, prima per l’incertezza della sede e poi soprattutto per l’insorgenza della pandemia di COVID, e alla fine risultò esclusivamente al maschile. Una scelta […]
Continuano i traguardi, musicali e istituzionali, per il Liceo Scientifico “Ascanio Landi” di Velletri. Il progetto vocale e musicale inaugurato quest’anno dal Liceo, infatti, ha partecipato come ospite, ad un importante evento presso l’Ambasciatore dell’Uruguay. Nato da un’idea delle Professoresse Troger e Gasparrini, del Dipartimento di Lingue Straniere, e grazie al propositivo sostegno della Professoressa […]
Modalità di pubblicazione Le collaborazioni con il Giornale sono da considerarsi del tutto gratuite e volontarie, salvo diverso accordo scritto con la Redazione.
Tutti i collaboratori non hanno pertanto introiti e svolgono questo lavoro per sola passione.
I materiali spediti in Redazione via email (articoli, immagini, interviste, etc) non verranno in nessun caso restituiti. La Redazione si riserva di pubblicare o meno i contenuti ricevuti a proprio insindacabile giudizio.
Per la riproduzione o la citazione di articoli, immagini e/o contenuti è gradita una richiesta specifica via email. Talvolta vengono utilizzate immagini di repertorio tratte dal web: controlliamo scrupolosamente la fonte, ma qualora doveste ravvisare la presenza di immagini di vostra proprietà qui pubblicate inviateci una email e provvederemo a rimuoverle immediatamente.
Accesso al sito L'accesso e la navigazione sul Sito, da parte degli utenti, sono gratuiti e implicano accettazione dei limiti e delle condizioni delle presenti note legali. Responsabilità Velletri Life non assume alcuna responsabilità in merito ad eventuali problemi che possano insorgere per effetto dell’utilizzazione del sito o di siti esterni ad esso collegati e non potrà essere ritenuta in alcun modo responsabile dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall’accesso al sito, dall’impossibilità di accedervi, dall’affidamento alle notizie in esso contenute o dal loro impiego. Velletri Life si riserva il diritto di modificare i contenuti del sito e di queste note legali in qualsiasi momento e senza alcun preavviso. Collegamenti a siti esterni I collegamenti a siti esterni presenti nel Sito sono forniti come semplice servizio agli utenti, con esclusione di ogni responsabilità sulla correttezza e sulla completezza dell’insieme dei collegamenti indicati. L’indicazione dei collegamenti non implica da parte di Velletri Life alcun tipo di approvazione o condivisione di responsabilità in relazione alla legittimità, alla completezza e alla correttezza delle informazioni contenute nei siti raggiunti Diritto d'autore e copyright Tutti i contenuti pubblicati nel Sito, compresi testi, documenti, marchi, loghi, immagini, grafica, la loro disposizione e i loro adattamenti sono protetti dalle leggi sul diritto d'autore e dalla normativa a tutela dei marchi e sono coperti da copyright. Il Sito può contenere anche immagini, documenti, loghi e marchi di terze parti che hanno espressamente autorizzato Velletri Life alla pubblicazione nel Sito. Anche il suddetto materiale di terzi è protetto dalla normativa sul diritto d'autore e a tutela dei marchi ed è coperto da copyright. Fatti salvi gli utilizzi strettamente personali, non è consentito copiare, alterare, distribuire, pubblicare o utilizzare i contenuti del presente sito senza autorizzazione specifica di Velletri Life. E' consentito da parte di altri siti, il link verso questo sito (sia verso la home page che verso pagine interne e altri contenuti). Privacy Nessun dato personale verrà richiesto ai visitatori per l'accesso al sito. Dove i dati stessi fossero richiesti per la fruizione di specifici servizi come offerta pubblicitaria ed altro, i dati personali forniti saranno trattati con modalità idonee a garantirne la riservatezza e la sicurezza. Cookies Il sito si avvale unicamente di cookies tecnici Legge applicabile Le condizioni contenute nella presente nota legale sono regolate dalla legge italiana.
PUBBLIREDAZIONALI SU VELLETRI LIFE www.velletrilife.it – www.velletrilife.com
Il PUBBLIREDAZIONALE su Velletri Life Giornale consente alle aziende interessate di pubblicare, in una data concordata, un articolo redatto dall’azienda stessa o da un redattore del giornale. Il pezzo informativo, pubblicato con l’indicazione “PUBBLIREDAZIONALE”, come prevede la legge, si inserisce nel flusso di notizie ed è un modo di informare “autorevole e accreditato” apprezzato dai lettori. Il PUBBLIREDAZIONALE, consente di raggiungere un target molto vasto di potenziali clienti in quanto: Compare nella homepage il giorno concordato per l’uscita e per alcuni giorni successivi più in basso. Gli articoli vengono pubblicati anche sul gruppo Facebook Velletri Life Giornale (circa 4000 iscritti) e sulla pagina “Velletri Life Giornale” con quasi 12.000 follower per un notevole incremento di visibilità. E’ una pagina che rimane in rete per sempre ed è reperibile attraverso parole chiave tramite i motori di ricerca. L’intero testo è quindi visibile sia dai lettori abituali di Velletri Life che vi accedono direttamente, sia da chi accede al sito dalla pagina Facebook o dal gruppo Facebook o facendo ricerca in rete. Formato PUBBLIREDAZIONALE: testo senza limitazioni (si consiglia di non richiedere/fornire testi superiori a 2000 battute, spazi inclusi, per non allungare troppo). Si può allegare un’immagine di qualsiasi formato (o più d’una, fino ad un massimo di 3). Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 100,00 IVA compresa (se redatto dall’Azienda) Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 150,00 IVA compresa (se redatto da Velletri Life) Per qualsiasi informazione puoi contattarci telefonando al numero 3285944331 – email MARKETING@VELLETRILIFE.COM