Ultimo aggiornamento:  16 Maggio 2023

Patrizio Marafini e il Palio Madonna del Soccorso del 25 giugno 2023

La ricerca artistica di Patrizio Marafini è sempre sostenuta dall’osservazione di segni e forme offerti dal territorio a cui appartiene, vivificato dalla presenza di un paesaggio simbolico e reperti iconografici che raccontano una cultura millenaria. Ogni segno, colore e forma di questo drappo per il Palio Madonna del Soccorso del 25 giugno 2023 lo evidenziano.

La figura femminile avvolta in un manto blu tempestato di stelle è per Marafini la emotiva rielaborazione della Madonna della Ginestra che con la sua atemporalità si fa racconto: una ricostruzione visiva che riaffiora dalla memoria degli affreschi osservati e studiati da adolescente nelle diverse chiese di Cori.

Al centro dell’opera la figura gentile sorregge su un morbido cuscino verde, in atteggiamento di cura ma anche di offerta, un globo azzurro-cobalto, illuminato dalla luna e da astri, un simbolismo che caratterizza i temi pittorici più familiari all’autore in questo periodo; inoltre, ci consegna un modello iconografico ampiamente proposto nel Cinquecento, quello del dominio del divino sull’universo.

Nella parte superiore, riccamente decorata, protagonisti sono i fiori, elemento ornamentale che richiama la mantilla ornata di foglie, fiori e gioielli. Fiori ed elementi decorativi ispirati alla natura costituiscono uno stilema ricorrente nell’arte, sia in quella pagana che in quella cristiana, e sono spesso associati a figure femminili.

La parte bassa del palio accoglie, tra la morbidezza delle pieghe della veste, i simboli della preghiera e della luce divina, quest’ultima evocata dal riferimento iconografico della candela dipinta nella Cappella dell’Annunziata in un punto nascosto dell’affresco dell’Annunciazione; una candela accesa che evoca il senso stesso della vocazione del cristiano, il suo essere figlio di Dio e luce nel mondo.

Il Palio Madonna del Soccorso è dunque un omaggio alla grande tradizione pittorica italiana di cui anche Cori conserva pregevoli testimonianze, ma vi serpeggia anche il tema della cura della terra e della bellezza della natura.

Categorie

2 Agosto 2022
Chiuse le iscrizioni al Premio Nazionale Teatrale “Achille Campanile” con oltre 50 copioni

Domenica 31 luglio – con la scadenza del bando di concorso – si sono chiuse le iscrizioni per il Premio Nazionale Teatrale “Achille Campanile”, promosso dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri diretta da Giacomo Zito per individuare il miglior copione inedito di genere umoristico in lingua italiana a cui assegnare il […]

Leggi...
29 Giugno 2023
Torna, con la V edizione, il Premio per la carriera cinematografica città di Velletri

Ideato da Fernando Mariani, in collaborazione con la Pro loco Velitrae, giunge quest’anno alla V edizione il Premio per la carriera cinematografica “Città di Velletri”, coinvolgendo il 25 novembre di quest’anno tantissimi artisti meritevoli e rappresentativi di tutte le categorie artistiche del mondo del cinema e della cultura, nella splendida cornice della Casa delle culture […]

Leggi...
16 Marzo 2023
Con Massimo Verdastro al via la rassegna “Vivi Velletri”: in Auditorium “Eros e Priapo”

Comincia sabato 1 aprile, alle ore 21, nell’Auditorium “Romina Trenta” della magica cornice della Casa delle Culture e della Musica, la seconda edizione della rassegna “ViviVelletri” con una programmazione di ben sedici spettacoli fino a sabato 16 settembre. Il ricchissimo cartellone, messo a punto dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri diretta […]

Leggi...
20 Novembre 2021
Igor Baglioni alla Sapienza per “La storia dietro le storie”

Il 29 Novembre alle ore 17:00 il Direttore del Museo Pettazzoni di Velletri, Igor Baglioni, sarà il protagonista del nuovo appuntamento del ciclo di incontri “La storia dietro le storie. Le radici culturali del mito” che si terrà a Roma presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza, nell’aula Odeion del Museo dell’Arte Classica. […]

Leggi...
24 Novembre 2023
Fabio Volo al Teatro Artemisio-Volontè con Mondadori per presentare “Tutto è qui per te”

Fabio Volo sarà ospite della libreria Mondadori Bookstore Velletri – Mercoledì 29 Novembre dalle ore 20.30 presso il Teatro Artemisio “Gian Maria Volonté” di Velletri per presentare il suo libro “Tutto è qui per te” Mondadori editore. Apertura Teatro ore 20.00, inizio presentazione ore 21.00, a seguire firma-copie e foto con l’autore. Ingresso libero. Per […]

Leggi...
2 Dicembre 2022
Paolo Del Debbio ha inaugurato “Velletri Libris Christmas Edition” con “Il filo dell’aquilone”

Primo appuntamento della rassegna natalizia “Velletri Libris Christmas Edition”, che lungo tutto il mese di dicembre offre una interessante programmazione – con tanti generi letterari diversi e molteplici ospiti – nella suggestiva cornice dell’Auditorium “Romina Trenta” alla Casa delle Culture e della Musica di Velletri. Nel primo evento della rassegna ideata e realizzata da Mondadori […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down