Ultimo aggiornamento:  16 Maggio 2023

Patrizio Marafini e il Palio Madonna del Soccorso del 25 giugno 2023

La ricerca artistica di Patrizio Marafini è sempre sostenuta dall’osservazione di segni e forme offerti dal territorio a cui appartiene, vivificato dalla presenza di un paesaggio simbolico e reperti iconografici che raccontano una cultura millenaria. Ogni segno, colore e forma di questo drappo per il Palio Madonna del Soccorso del 25 giugno 2023 lo evidenziano.

La figura femminile avvolta in un manto blu tempestato di stelle è per Marafini la emotiva rielaborazione della Madonna della Ginestra che con la sua atemporalità si fa racconto: una ricostruzione visiva che riaffiora dalla memoria degli affreschi osservati e studiati da adolescente nelle diverse chiese di Cori.

Al centro dell’opera la figura gentile sorregge su un morbido cuscino verde, in atteggiamento di cura ma anche di offerta, un globo azzurro-cobalto, illuminato dalla luna e da astri, un simbolismo che caratterizza i temi pittorici più familiari all’autore in questo periodo; inoltre, ci consegna un modello iconografico ampiamente proposto nel Cinquecento, quello del dominio del divino sull’universo.

Nella parte superiore, riccamente decorata, protagonisti sono i fiori, elemento ornamentale che richiama la mantilla ornata di foglie, fiori e gioielli. Fiori ed elementi decorativi ispirati alla natura costituiscono uno stilema ricorrente nell’arte, sia in quella pagana che in quella cristiana, e sono spesso associati a figure femminili.

La parte bassa del palio accoglie, tra la morbidezza delle pieghe della veste, i simboli della preghiera e della luce divina, quest’ultima evocata dal riferimento iconografico della candela dipinta nella Cappella dell’Annunziata in un punto nascosto dell’affresco dell’Annunciazione; una candela accesa che evoca il senso stesso della vocazione del cristiano, il suo essere figlio di Dio e luce nel mondo.

Il Palio Madonna del Soccorso è dunque un omaggio alla grande tradizione pittorica italiana di cui anche Cori conserva pregevoli testimonianze, ma vi serpeggia anche il tema della cura della terra e della bellezza della natura.

Categorie

25 Marzo 2022
Lazio Sound 2022 per i Talenti Musicali

L’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Velletri comunica che è stato pubblicato dalla Regione Lazio il bando "LAZIOSound 2022", un programma di selezione e valorizzazione delle eccellenze musicali della Regione, una sfida, un percorso di crescita, a cui possono partecipare tutte le band, i compositori, i cantanti e i musicisti tra i 14 e […]

Leggi...
5 Ottobre 2022
Antonio Manzini presenta “La mala erba” alla Mondadori di Velletri

Nuovo appuntamento in Libreria, a Velletri: la Mondadori Bookstore di via Pia giovedì 6 ottobre, alle ore 18.30, ospiterà Antonio Manzini, scrittore e attore, con il suo nuovo libro “La mala erba” edito da Sellerio. Si tratta del secondo evento autunnale, dopo il successo di “Velletri Libris” in estate, tra le mura della libreria veliterna. […]

Leggi...
27 Settembre 2021
Da Velletri tante iniziative per il centenario di Ugo Tognazzi

Parte da Velletri (RM) il countdown che porterà ai festeggiamenti per il centesimo anniversario della nascita di Ugo Tognazzi. Qui, dove l’indimenticabile attore di “Amici miei” e “I mostri” visse per oltre trent’anni con sua moglie l'attrice Franca Bettoja, si svolgerà, dal 27 settembre sino a dicembre 2021, “UgoMania – Velletri per Ugo”: un ricco calendario di iniziative per celebrare uno dei più […]

Leggi...
13 Aprile 2023
“L’evoluzione della forma: da Beethoven a Chopin” con Ilaria Cavalleri a Velletri

Domenica 16 Aprile 2023 ore 11:15“L’evoluzione della forma: da Beethoven a Chopin”, Ilaria Cavalleri pianoforte Auditorium "Romina Trenta"Casa delle Culture e della Musica (ex Convento del Carmine)piazza Trento e Trieste – Velletri (Roma) Ludwig van Beethoven (1770-1827)Sonata n.18 in Mi bemolle maggiore op.31 n.3 “La caccia” (Allegro - Scherzo: Allegretto vivace - Minuetto - Presto con […]

Leggi...
9 Dicembre 2021
Addio grande Lina Wertmuller: il ricordo di Fernando Mariani

È morta Lina Wertmuller, regista, sceneggiatrice e scrittrice eclettica e talentuosa. Prima donna ad essere candidata all’Oscar come migliore regista, era nata a Roma nel 1928 e si è spenta oggi all’età di 93 anni. Di lei e della sua parabola artistica, ricca e costellata di successi, si è detto tantissimo. Ha indagato con passione […]

Leggi...
3 Febbraio 2023
Al Teatro Bernini di Ariccia Victor Carlo Vitale con "Novecento" di Baricco

Domenica 12 febbraio 2023, alle ore 18, nuovo appuntamento con il grande teatro al “Bernini” di Ariccia. Lo splendido scrigno di cultura nel cuore del borgo ariccino ospiterà infatti Victor Carlo Vitale, protagonista di “Novecento”, celebre testo scritto da Alessandro Baricco. L’evento rientra nella programmazione ideata dalla Cooperativa Arteidea Eventi e Servizi sotto la direzione […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down