Ultimo aggiornamento:  18 Agosto 2022

Per la "Campaniliana" c'è anche il contest teatrale "Campanella d'oro"

Il contest "'Campanella d'oro'" è la grande novità della “Campaniliana” 2022 e si terrà venerdì 28 ottobre 2022 presso il Teatro Artemisio Gian Maria Volonté di Velletri. Sono ammesse esclusivamente esibizioni tratte da opere di Achille Campanile scelte tra quelle inserite nel Elenco testi proposti. Non potranno essere rielaborate in nessun modo e la loro rappresentazione non dovrà superare la durata indicata nell'elenco stesso. Per consultare l'Elenco testi proposti, il link è: https://www.campaniliana.it/page.asp?action=elenco_testi_proposti

COME PARTECIPARE

Ogni partecipante dovrà scegliere tre testi o combinazione di testi, tra quelli proposti. Appena sarà ricevuta la prova dell'avvenuto versamento della quota di partecipazione (di euro 60), la Commissione assegnerà al partecipante uno testo o una combinazione di testi, tra quelli da lui indicati in modo da evitare ripetizioni. Nel caso in cui al momento della ricevimento della prova dell'avvenuto versamento della quota di partecipazione non fossero più disponibile nessuna delle scelte effettuate dal partecipante, la Commissione lo contatterà telefonicamente per concordare una diversa scelta.

UN'OCCASIONE UNICA

La partecipazione è aperta ad attori singoli o compagnie. Possono partecipare un MASSIMO 10 iscritti tra singoli attori o compagnie, LE PRIME CHE FORMALIZZERANNO L’ISCRIZIONE, e farà fede l’avvenuto versamento della quota di partecipazione, da dimostrarsi tramite email con allegata la contabile del versamento stesso, da inviare entro 48 ore dall'iscrizione, pena l'esclusione. L’iscrizione sarà possibile entro il 30 settembre 2022, SOLTANTO tramite form sul sito www.campaniliana.it raggiungibile dal menù CONTEST sottomenù PARTECIPA. La convalida dell'iscrizione avverrà al ricevimento della ricevuta del bonifico in formato jpg o pdf allegata alla email da inviare entro 48 ore dalla iscrizione a comunicazione@fondarc.it, pena l'esclusione. Sarà comunicata ai partecipanti ammessi la scaletta e l’ordine di esibizione deciso dall'organizzazione.

SPECIFICHE TECNICHE

In caso di rinuncia di un partecipante, verrà contattato telefonicamente il primo della lista delle "iscrizioni sospese"; se non fosse possibile contattarlo telefonicamente o non fosse più interessato alla partecipazione, si contatterà il secondo e così via. L'organizzazione potrà effettuare in maniera insindacabile scelte e/o decisioni di carattere organizzativo, tecnico e artistico. Eventuali necessità di scena saranno a cura delle compagnie o degli attori (leggii, sedie, tavoli, fondali etc). È fondamentale che non vi siano scenografie eccessivamente invasive e/o elaborate in modo che le scenografie possano essere montate e rimosse nell’arco di 1 o 2 minuti per consentire alla successiva esibizione di tenersi senza ritardi. La Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura fornirà la parte tecnica (impianto audio, impianto luci, proiettori di luce e un tecnico audio-luci che andrà affiancato da un responsabile artistico durante l'esibizione).

IL VINCITORE

Sarà proclamato un solo vincitore al quale andrà il premio in denaro e il trofeo "'Campanella d'oro'" La commissione giudicante sarà composta da giuria qualificata che esprimerà il 40% della votazione composta da artisti, attori, giornalisti, scrittori e da una giuria popolare che esprimerà il 60% della votazione. Questi ultimi voteranno la sera dell'esibizione e la loro decisione sarà insindacabile e inappellabile. La premiazione avverrà domenica 30 ottobre 2022.

Categorie

21 Novembre 2022
La scuola "Zarfati" festeggia la Giornata dell'Albero

Anche quest’ anno alla Zarfati si festeggia la Giornata Nazionale dell’albero istituita in Italia nel1898. Oggi 21 novembre nel plesso della scuola primaria e dell’infanzia Rosita Zarfati- Colle Carciano si è celebrata nuovamente l’importanza degli alberi: il polmone verde del nostro pianeta. È giusto ricordare che gli alberi sono fondamentali per la vita. Sono il […]

Leggi...
3 Dicembre 2021
Unitre Velletri, nuove lezioni nella settimana dell'Immacolata

Nuova settimana all’orizzonte per l’Università delle Tre Età di Velletri, che prosegue nel mese di dicembre lezioni e conferenze nel segno di cultura e aggregazione. IL PROGRAMMA SETTIMANALE Lunedì 6 dicembre, alle ore 17.00, la docente di Fisica Alessia Mattacchioni su Zoom terrà il suo primo incontro annuale dal titolo “Riconoscere la letteratura scientifica”. Martedì […]

Leggi...
9 Giugno 2022
3, 2, 1...buone vacanze alla "Zarfati"

Oggi è suonata la campanella dell’ultimo giorno di scuola nel plesso Zarfati Carciano, la campanella più sognata, più desiderata, il suono che profuma di vacanze, di estate, di giochi e di relax. La giornata è trascorsa all’insegna dell’allegria e della spensieratezza. Le insegnanti hanno organizzato percorsi e attività ludico-ricreativi per coinvolgere tutti gli alunni in un […]

Leggi...
24 Febbraio 2023
Un marzo tutto da vivere al Teatro Bernini di Ariccia

Si prospetta un mese di marzo ricco di appuntamenti al Teatro Bernini di Ariccia. Sono moltissimi, infatti, gli eventi inseriti nella programmazione ideata dalla Cooperativa Arteidea Eventi e Servizi sotto la direzione artistica di Giacomo Zito, con il contributo del Comune di Ariccia. Emozioni diverse per incontri diversi, nell’unico grande obiettivo di condividere la cultura […]

Leggi...
30 Marzo 2022
Giorgio Greci: "Pocci ha fallito in tutto. Il candidato del centrodestra emerga dalle Primarie"

Già candidato Sindaco nel 2018, quando fu sconfitto al ballottaggio dall'attuale primo cittadino, Giorgio Greci torna in campo e lo fa con una proposta chiara al centrodestra: l'invito è quello di individuare tramite le Primarie una candidatura unitaria in vista delle amministrative del 2023. Nel frattempo, il consigliere comunale oggi in forza alla Lega non […]

Leggi...
4 Luglio 2022
Torna la danza d’autore a Velletri con "Paesaggi del Corpo" 

Si riaccendono i riflettori sulla città di Velletri che a luglio ospiterà compagnie internazionali e italiane all’interno della terza edizione di Paesaggi del Corpo - Festival Internazionale Danza Contemporanea, recentemente riconosciuto dal Ministero della Cultura come Festival beneficiario del contributo FUS – Fondo Unico per lo Spettacolo: un importante traguardo ottenuto grazie al lavoro dell’associazione culturale La Scatola dell’Arte guidata […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down