Ultimo aggiornamento:  17 Ottobre 2022

Perchè andare a teatro, a Velletri?

Il mese di ottobre consegna ai veliterni vino, castagne e teatro. Si riavviano, infatti, in città tutte le attività sul palcoscenico ed è una gioia per gli occhi e per il cuore vedere che una città di 60.000 abitanti ospiti addirittura quattro teatri sul proprio territorio. La rinascita dell'ex Teatro di Terra, la sempre presente attività del Teatro Aurora e il Teatro Artemisio-Volonté rappresentano certezze. Ha rappresentato una certezza, e speriamo che continui a farlo in un prossimo futuro, il Teatro Tognazzi nella zona del quartiere San Biagio (al momento, però, con l'addio dei vecchi gestori non si hanno notizie ufficiali sulla data di riapertura).

Perchè andare a teatro, a Velletri? Perchè non optare per una domenica davanti al Camino, dopo una passeggiata in vigna se è bel tempo, oppure per un giro in un centro commerciale di zona? I motivi sono presto detti: il teatro è luogo caldo, accogliente, comodo. Le poltrone che lo compongono sono imbottite, ergonomiche, con braccioli a misura d'uomo e di donna. Inoltre è l'occasione per parcheggiare lontano dal teatro e fare due passi a piedi: l'attività fisica fa bene al corpo, e camminare senza grilli per la testa - cosa possibile senz'altro più nel week end che in mezzo alla settimana - favorisce la produzione di serotonina, che è l'ormone del benessere e del buon umore. Quando si arriva al foyer, c'è un'aria di eleganza popolare, e si respira sempre l'atmosfera delle grandi occasioni. Cominciano i saluti, si sorride, ci si guarda, si fa qualche battuta sul look dei nostri compagni di viaggio. Perchè perdere quest'occasione?

Si entra in sala, allora. La posizione che ci viene assegnata inizialmente sempre peggiore di altre. Poi, piano piano, si prende confidenza con il posto e si fanno le prove - in barba al torcicollo - e infine si prega affinchè quel gorilla alto 2 metri non venga a sedersi proprio davanti a noi. Viene allora il momento di guardare la struttura del teatro, fare un calcolo approssimativo di quanti sono i posti contando alla men peggio le file e facendo una moltiplicazione sommaria. "Cavolo, oltre 400!", si dirà all'Artemisio-Volonté. "Ammazza, più di 500 persone!", si dice al Tognazzi, e così via. Uno dei motivi per andare a teatro, a Velletri, è che tutti e quattro i teatri attivi sono belli e diversi fra loro. Hanno colori sfiziosi, strutture architettoniche diverse - chi moderno, chi storico - ma nessuno è anonimo.

Uno dei motivi, non per forza il principale, per andare a teatro, a Velletri, è che sul palcoscenico va solo chi ha da dire qualcosa. Non è una questione di nomi, ma di empatia. Gli attori di teatro hanno un quid in più, quel quid che te li fa amare anche se magari non ami il genere che recitano o l'argomento che propongono. Si vestono per la scena e poi si mettono a nudo, perchè gli leggi negli occhi l'ansia, la gioia, l'orgoglio, i brividi, la voglia di essere lì per te e dare tutto quello che hanno. Questo, ad onor del vero, non succede solo a Velletri. Ma dato che a Velletri ci sono quattro teatri, vi sembra resistano ancora motivi per cui non andare?

Categorie

21 Febbraio 2022
Riccardo Bertoldi ha presentato “Mi prometto il mare” alla Mondadori

Secondo appuntamento dell’anno con le presentazioni, finalmente in presenza, alla Mondadori Bookstore di Velletri. Ospite della Libreria di via Pia è stato il giovane scrittore Riccardo Bertoldi, con il suo nuovissimo romanzo “Mi prometto il mare” edito da Rizzoli, davanti a un grande pubblico. UN GIOVANE AFORISTA Classe 1990, è già beniamino di tantissimi follower […]

Leggi...
6 Settembre 2022
Tre grandi incontri per il finale della rassegna “Velletri Libris” 2022

Si concluderà con tre attesissimi appuntamenti la rassegna internazionale “Velletri Libris”, che dopo il successo di pubblico e di critica riportato nei mesi di luglio e agosto saluta gli spettatori con tre date settembrine diverse fra loro ma ugualmente interessanti per lo spessore dei personaggi e per la qualità dei libri che gli stessi hanno […]

Leggi...
28 Marzo 2022
Alla scoperta di Ugo Tognazzi in Libreria con Ricky, Gianmarco e Maria Sole

In occasione dei cento anni dalla nascita del grande attore Ugo Tognazzi, anche la Libreria Mondadori di Velletri partecipa alle celebrazioni con una splendida iniziativa venerdì 1 aprile alle 18.30. Nel Bookstore di via Pia, infatti, saranno ospiti i figli dell'artista, Gianmarco, Ricky e Maria Sole per parlare sia del loro libro "Ugo. La vita, […]

Leggi...
13 Marzo 2023
Applausi a scena aperta per lo spettacolo “I Mezzalira. Panni sporchi fritti in casa” al Teatro Artemisio-Volonté di Velletri

Domenica 12 marzo, alle ore 18.30, un Teatro Artemisio-Volonté gremito ha accolto il penultimo spettacolo della stagione, proposta in sinergia tra la Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri, diretta da Giacomo Zito, e ATCL, Circuito multidisciplinare del Lazio sostenuto dal MIC - Ministero della Cultura e dalla Regione Lazio con il patrocinio del Comune di Velletri e con la […]

Leggi...
10 Maggio 2022
Monsignor Stefano Russo sulla cattedra di S. Clemente

Come dispone il codice di diritto canonico al canone 401 i vescovi al compimento del 75esimo anno di età sono tenuti a presentare la rinuncia alla loro diocesi. Così ha fatto Mons. Vincenzo Apicella lo scorso 22 Gennaio. La rinuncia è stata accolta e allo scadere del segreto pontificio è stata resa pubblica contemporaneamente nella […]

Leggi...
29 Marzo 2023
Inaugurazione del restaurato organo storico alla Cattedrale di San Clemente a Velletri

Sabato 15 aprile verrà inaugurato il restaurato organo storico della Cattedrale di San Clemente. Per l'occasione è prevista, alle 18, una solenne celebrazione del Vescovo diocesano Stefano Russo assieme al Vescovo emerito Vincenzo Apicella. Alle 19 l'organo restaurato verrà benedetto, mentre alle 19.15 avranno luogo gli interventi del Vescovo Stefano Russo, del canonico Arciprete della […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down