Ultimo aggiornamento:  12 Marzo 2022

Perché la catechesi familiare?

Quel sabato l’aria uggiosa aveva costretto le mamme a sostare nella sala attigua all’aula di catechismo. Il loro vociare si faceva sempre più intenso e fastidioso: e se invitassimo anche loro all’incontro? Le mamme erano sei e fu un piacere per il parroco coinvolgerle nel dialogo iniziato già con i bambini. Il sabato successivo tra le mamme c’era anche qualche papà e tutti si fecero trovare nell’aula di catechismo mescolati già ai propri figli.

Crebbero curiosità e interesse attorno all’iniziativa, tanto da farla diventare progetto per il futuro. E così, nel lontano 1975, presso la parrocchia di S. Michele Arcangelo in Velletri, nasceva la Catechesi Familiare.

Giovanni Paolo II il 16 ottobre del 1979 aveva scritto:

“La famiglia è come la madre e la nutrice dell’educazione per tutti i suoi membri, in modo particolare per i figli... insostituibile è la partecipazione attiva dei genitori nella preparazione dei figli ai sacramenti dell’iniziazione cristiana,... i genitori stessi annunciando ascoltano, insegnando imparano.” (RdC 152)

Una conferma sull’opportunità di continuare su tale strada venne anche dalla Conferenza Episcopale Italiana che nel  Direttorio di Pastorale Familiare (1993) al n. 109 raccomandava:

“Ai genitori e alle famiglie, nelle quali la vita umana è stata trasmessa, tocca il primo, il più diretto, il meno sostituibile compito educativo. I padri e le madri vanno però aiutati in questa loro missione...”.

Quale parroco, dinanzi a tali esortazioni, non prova gioia profonda nel costatare di aver anticipato di qualche anno i desideri di un Papa e dei Vescovi?

Eppure nel corso di questi ultimi anni la grande gioia è stata turbata dalle difficoltà che alcuni hanno voluto creare attorno a quella esperienza, criticandola in mille maniere, senza conoscerne i contenuti e i meccanismi.

Comunque, più delle parole contano i fatti.

Prima di iscrivere le famiglie al corso di catechesi, chiedevo sempre di indicare per iscritto le motivazioni della scelta. 

1. Potresti essere quel gradino che manca

Caro Don Gaetano,

sono nato in una famiglia cristiana e sin da bambino ho sempre frequentato ambienti cattolici. Tutto è andato bene sino a quando, non essendo più un adolescente, ho avuto bisogno di un rapporto più aperto e profondo con Cristo.

Mi sono allora accorto che i miei “intermediari” avevano sempre indossato gli abiti scuri e si sentivano, con arroganza, i manager della mia anima. Un immobilismo noioso che poteva rendere loro dei feed back solo dal bigottismo consolidato di un modo arcaico di vivere quella Chiesa.

Tutto ciò non ha provocato in me una crisi di fede, ma una crisi di identità.

Ho pensato di risolvere il problema aprendo un collegamento diretto con il Signore, senzaintermediario alcuno. Mi sono reso conto, però, che questo sistema non può funzionare perché subisce l’influenza della mia mente, senza possibilità di contraddittorio.

 Le mie rare frequentazioni della tua chiesa, il leggere quello che scrivi e l’averti sentito esprimere dei concetti che non posso che condividere, mi ha fatto pensare che la soluzione al problema potresti essere tu.

Tu potresti essere quel gradino che manca a me e alla mia famiglia.

Quale migliore occasione di verificarlo insieme a mia moglie e a mio figlio in un percorso di Catechesi?

Gli intermediari, mi chiedo, sono una provvidenza o un ingombro? Spetta ai fedeli deciderlo, come spetta ai sacerdoti riflettere sulle critiche oneste che da loro ricevono.

L’idea del gradino mi affascina. Il gradino colma un vuoto, senza interferire sul movimento  dell’anima verso Dio; il gradino si fa trampolino di lancio in direzione della verità, lasciandosi calpestare con spirito di servizio; il gradino sono le mani intrecciate che sostengono il piede di chi vuole scavalcare il muro della monotonia e dei poteri di comodo…

Il tempo trascorso e l’esperienza acquisita mi dicono che c’è esigenza, oggi più che mai, di pastori educati all’accoglienza e all’ascolto. Non sempre, però, si hanno risposte per le questioni della vita; l’essere disarmati, allora, diventa forza che dona all’altro la libertà di parlare.

Categorie

29 Ottobre 2021
Sul diritto al risarcimento per tardiva diagnosi di malattia ad esito mortale

In tema di danno alla persona per responsabilità medica, il ritardo nella diagnosi di una patologia ad esito infausto, determina un danno risarcibile per lesione del diritto del paziente ad autodeterminarsi e decidere sul “fine vita”. Un danno derivante dalla perdita di un “ventaglio” di scelte, con le quali affrontare la prospettiva della fine ormai prossima. […]

Leggi...
4 Febbraio 2023
Inquinamento luminoso o immissione di luce molesta?

QUESITO – Un’impresa che opera vicino alla mia proprietà, ha collocato dei fari che illuminano anche la mia casa. Una luce fastidiosa che d’estate non consentirebbe di dormire con le persiane aperte. Farò presente il disagio per l’indesiderata illuminazione. Vorrei un consiglio su come regolarmi se l’inconveniente non dovesse essere eliminato e nulla dovesse cambiare. […]

Leggi...
5 Novembre 2021
Per la Cassazione anche l’autovelox mobile sull’auto dei vigili deve essere segnalato

Si chiamano Scout Speed, o “autovelox invisibili”, i rilevatori di velocità di più recente generazione. Si tratta di dispositivi posti all’interno delle auto delle forze dell’ordine, in grado di rilevare la velocità delle auto che circolano nello stesso senso, ma anche nel senso di marcia contrario, sia di giorno che di notte grazie ai raggi […]

Leggi...
3 Giugno 2022
Figlio ignorato dal padre per anni ottiene maxi risarcimento

Un padre che non ha riconosciuto il figlio alla nascita e lo ha ignorato per anni senza mantenerlo, è stato condannato, con sentenza della Cassazione, non solo a rifondere le spese per il mantenimento, anche ad un consistente risarcimento per danni non patrimoniali (morali). Ha fatto notizia il maxi risarcimento per danni morali, motivato dal […]

Leggi...
18 Dicembre 2021
Il giovane e il vecchio prete

E’ stato un abbraccio fraterno il suo, arricchito dal dono di due barrette di cioccolato e un wafer con sopra un decoro meringato. Ghiottonerie, si direbbe, che in genere rendono felici i bambini. Lo strano visitatore si è mosso con evidente curiosità nello spazio che è contemporaneamente sacrestia, ufficio parrocchiale, confessionale e sala per incontri. […]

Leggi...
14 Luglio 2022
Addio al fondatore di "Repubblica" e cittadino di Velletri Eugenio Scalfari

Lutto nel mondo della cultura e del giornalismo italiano e internazionale. Morto, all'età di 98 anni, Eugenio Scalfari, l'ultimo maestro dell'informazione. Aveva una casa a Velletri ed era cittadino onorario, spesso e volentieri si rifugiava nella sua abitazione in zona via dei Laghi per trascorrere ore serene. Parlare della sua esperienza è quasi impossibile: fondatore […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down